02.06.2013 Views

Pag . 1 - Organigramma

Pag . 1 - Organigramma

Pag . 1 - Organigramma

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le verifiche si sono realizzate in prove strutturate, verifiche scritte in itinere e sommative al termine<br />

di ciascun modulo, verifiche orali e scritte con particolare cura alla specificità del linguaggio,<br />

simulazioni, analisi di casi, problem solving, esercitazioni pratiche<br />

ATTIVITÀ DI RECUPERO/APPROFONDIMENTO<br />

Sono state attivate strategie adeguate al contenimento dei rischi di insuccesso/difficoltà: recupero<br />

in itinere e sviluppo di abilità-competenze in alcune discipline, recupero di parti del programma,<br />

potenziamento del parlato attraverso frequenti verifiche orali e talvolta, per andare incontro alle<br />

esigenze degli studenti, interrogazioni programmate.<br />

L’attività è stata svolta in itinere; è stato gestita in modo autonomo da ogni docente per tutto l’a.s. e<br />

durante le pause didattiche .<br />

A partire dal giorno 08 febbraio e fino al 19 marzo è stato attuato il recupero pomeridiano di<br />

Matematica, disciplina in cui la classe presentava difficoltà inerenti al linguaggio tecnico, alla<br />

risoluzione di esercizi e alla comprensione di concetti inerenti al programma. I risultati ottenuti<br />

sono stati parziali .<br />

E’ in fase di attuazione un’attività di approfondimento pomeridiano per Alimenti ed Alimentazione<br />

resasi necessaria per approfondire alcune tematiche anche in previsione dell’esame di Stato.<br />

MODULI TRASVERSALI E PLURIDISCIPLINARI<br />

Nella seconda fase dell’a.s. si è svolto il modulo trasversale “ IL LAVORO ED I CONTRATTI<br />

ATIPICI”<br />

Il modulo è stato affrontato contestualmente al programma di Storia, di Economia e Gestione delle<br />

Aziende Ristorative, Legislazione.<br />

La competenza relativa alla capacità di operare collegamenti, anche in ambito pluridisciplinare è<br />

stata globalmente raggiunta.<br />

ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICOLARI<br />

Alternanza scuola lavoro<br />

Le attività inerenti il modulo pratico di indirizzo sono iniziate il 18 febbraio e si sono concluse il 31<br />

Marzo. Le esercitazioni riferite al settore cucina si sono sviluppate su piatti a base di pesce (per<br />

sette studenti) o sui formaggi (per sei studenti); i quattro studenti provenienti dalla qualifica di salabar<br />

hanno svolto esercitazioni pratiche di approfondimento nel proprio settore di riferimento.<br />

Il 18 aprile si è svolto l’evento conclusivo .<br />

Le lezioni sono state tenute da esperti, sia interni all’Istituto che provenienti dal mondo del lavoro..<br />

Teoria e pratica si sono fusi perfettamente durante queste attività in cui gli studenti hanno<br />

evidenziato tutte le loro conoscenze e abilità per la buona progettazione e realizzazione dell’evento.<br />

I docenti del consiglio di classe hanno preso parte allo svolgimento del modulo pratico di indirizzo<br />

ai fini del monitoraggio sulla frequenza, partecipazione, comportamento e cura del materiale e della<br />

valutazione finale del percorso, tenuto conto anche della valutazione degli esperti. La presenza del<br />

gruppo è risultata globalmente puntuale, la partecipazione e l’interesse profusi abbastanza vivaci ,<br />

inoltre sono stati apprezzabili i risultati conseguiti durante la fase operativa e durante l’evento<br />

finale.<br />

Nel progettare il percorso di Alternanza scuola lavoro la scuola ha ritenuto importante sia far vivere<br />

ai propri studenti esperienze di confronto con altre realtà alberghiere o del mondo della ristorazione<br />

sia farli partecipare a convegni o corsi di approfondimento/conoscenza di tematiche di settore. In tal<br />

senso si menziona:<br />

<strong>Pag</strong> . 13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!