02.06.2013 Views

Pag . 1 - Organigramma

Pag . 1 - Organigramma

Pag . 1 - Organigramma

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Si allega un testo di verifica svolta dalla classe durante l’a.s.<br />

TIPOLOGIA B/C<br />

Domande a scelta multipla punti 0,25 Domande aperte punti 1<br />

CRITERI DI VALUTAZIONE:<br />

Correttezza ed ampiezza delle risposte<br />

Linguaggio specifico corretto<br />

1. Durante le sue fasi iniziali, il movimento fascista si basò sull’appoggio : (una sola risposta<br />

corretta)<br />

dei socialisti, con i quali condivideva alcuni principi di politica sociale<br />

degli agrari della pianura padana, intenzionati a reprimere l’organizzazione politica dei<br />

braccianti<br />

dei cattolici popolari, spaventati dall’avanzata delle sinistre<br />

della monarchia, che ne apprezzava l’ispirazione nazionalistica<br />

2. Il biennio rosso fu : (una sola risposta corretta)<br />

un periodo di violenze che caratterizzò i primi due anni della rivoluzione bolscevica<br />

i primi anni di lotta politica del partito comunista in Italia<br />

i primi due anni in cui si affermò il regime di Stalin dopo la formazione dell’U.R.S.S<br />

un periodo di lotte politiche e di scioperi che caratterizzarono l' Italia dopo la '' Grande guerra''<br />

3. Cosa si intende per politica autarchica?:(una sola risposta corretta)<br />

è la politica estera seguita da Benito Mussolini, mirante a ridurre al minimo la dipendenza da<br />

stati stranieri sviluppando al massimo l’autonomia nazionale<br />

è una politica di autonomia economica, rivolta a ridurre al minimo le importazioni, sviluppando<br />

al massimo la produzione interna per contenere il deficit nazionale<br />

è una politica economica tesa a ridurre al minimo la dipendenza dalle esportazioni sviluppando<br />

al massimo il consumo delle merci prodotte in patria<br />

è una politica interna rivolta a ridurre al minimo la dipendenza dalle ideologie straniere<br />

4.Le leggi “fascistissime” prevedevano: (una sola risposta corretta)<br />

che B. Mussolini avrebbe dovuto rispondere del suo operato solo dinanzi al Parlamento<br />

che il Parlamento avrebbe mantenuto la sua validità e che sarebbe stato affiancato nella sua<br />

attività dal Gran Consiglio del Fascismo<br />

che il Re sarebbe potuto intervenire contro il governo affidato a Benito Mussolini<br />

che il Parlamento veniva privato della propria funzione e che Mussolini avrebbe dovuto<br />

rispondere del suo operato solo davanti al re Vittorio Emanuele III<br />

<strong>Pag</strong> . 59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!