02.06.2013 Views

Pag . 1 - Organigramma

Pag . 1 - Organigramma

Pag . 1 - Organigramma

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Strumenti: Gli argomenti sono stati trattati con l’ausilio del libro di testo “La Scuola di<br />

Ristorazione” ed. Calderini, gli appunti dell’insegnante, per quel che riguarda le esercitazioni<br />

pratiche, in laboratorio di cucina, sala e computer con le attrezzature ivi presenti.<br />

Verifiche e valutazioni : Il processo di apprendimento – insegnamento e stato sottoposto a<br />

continue verifiche, attraverso: Gli schemi di progettazione, le schede guida per l’osservazione delle<br />

realizzazione pratiche, gli schemi di valutazione; le prove oggettive e prove strutturate e<br />

semistrutturate; le prove formative e sommative; i rapporti di ricerca su visite, esperienze di lavoro<br />

e interventi d’esperti.<br />

Risultati ottenuti: Non tutti gli obiettivi preventivati all’inizio dell’anno scolastico sono stati<br />

raggiunti, poiché l’interesse e la partecipazione è stata saltuaria sia a casa che in classe . Lo<br />

svolgimento degli argomenti è stato adattato alle conoscenze e abilità dei discenti, rafforzando le<br />

competenze professionali raggiunte negli anni precedenti e sviluppando le capacità di intervento<br />

sui problemi organizzativi, gestionali e programmatori delle aziende ristorative<br />

Gli alunni hanno sviluppato le seguenti abilità e competenze:<br />

5. conoscono e sanno organizzare impianti di cucina in funzione dei servizi per regole e per<br />

eccezioni;<br />

6. conoscono e sanno valutare i problemi della programmazione e del coordinamento del<br />

personale addetto ad un reparto, controllare l’efficienza e l’efficacia del lavoro e favorire<br />

la comunicazione e l’interscambio funzionale tra i vari membri;<br />

7. conoscono la sala ristorante e il suo arredamento, sono in grado di organizzare un<br />

servizio, accogliere la clientela e comporre una carta di vini e d’acqua in base al menù;<br />

8. conoscono le caratteristiche che assume la domanda dell’utenza, delle nuove possibilità<br />

che offrono la dietetica e l’industria agro-alimentare;<br />

9. conoscono le tipologie di buffet, il servizio di catering e di banqueting;<br />

10. sanno realizzare, attraverso le proprie prestazioni, una sintesi concreta e di elevata<br />

qualità tra la creatività e la standardizzazione;<br />

Si allegano una o più verifiche<br />

<strong>Pag</strong> . 90<br />

Il prof. Antonio Villani<br />

________________________

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!