02.06.2013 Views

Pag . 1 - Organigramma

Pag . 1 - Organigramma

Pag . 1 - Organigramma

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

STORIA<br />

1. Il processo di industrializzazione nell’Unione sovietica si svolse:<br />

(una sola risposta corretta )<br />

seguendo l’indicazione di Lenin, attraverso l’incentivazione della piccola attività<br />

imprenditoriale<br />

secondo le pianificazioni di Stalin, che ponevano al primo posto la costruzione di una grande<br />

industria pesante e degli armamenti, mediante un processo di industrializzazione forzata<br />

secondo le linee dettate da Stalin, con lo scopo di garantire ai cittadini sovietici un benessere<br />

paragonabile a quelli dei cittadini statunitensi<br />

secondo il programma di Trotskj, incentivando l’attività delle piccole industrie agricole<br />

2. Le condizioni di pace stipulate con la Germania dopo la I° guerra mondiale stabilivano:<br />

(una sola risposta corretta)<br />

il mantenimento da parte della Germania del “Corridoio polacco”, rivendicato alla Polonia<br />

la ricongiunzione alla Germania delle minoranze che abitavano la Cecoslovacchia, nella zona<br />

dei monti Sudeti<br />

la restituzione dell’Alsazia /Lorena alla Francia e la perdita temporanea dei bacini carboniferi<br />

della Saar e della Rhur, a vantaggio di Francia e Belgio<br />

la spartizione dei possedimenti coloniali tra le tre potenze vincitrici: Italia, Francia e Inghilterra<br />

3. La crisi che interessò gli Stati Uniti nel ’29 fu determinata :(una sola risposta corretta)<br />

dalla sospensione di ogni rapporto commerciale con l’Europa, a causa della situazione di<br />

arretratezza economica in cui questa versava nel dopoguerra<br />

dai debiti contratti dall’America per gli aiuti economici e militari offerti all’Europa durante la<br />

prima guerra mondiale<br />

dalla forte sovrapproduzione industriale ,per speculazioni finanziare incontrollate e per la corsa<br />

agli investimenti in borsa<br />

dalla politica liberista instaurata da Franklin Delano Roosenvelt durante la sua presidenza<br />

4. La conferenza di Monaco del 1938 stabiliva: (una sola risposta corretta )<br />

che Francia e Inghilterra avrebbero mantenuto una politica di appeasement verso la Germania<br />

accordandole il consenso di estendere i propri confini soltanto alla zona dei Sudeti , in<br />

Cecoslovacchia<br />

che Hitler avrebbe potuto annettersi tutta la Cecoslovacchia , ma non la Polonia<br />

che Mussolini avrebbe avuto il consenso per l’annessione dell’ Albania e della Grecia<br />

che la Germania avrebbe dovuto rinunciare al suo progetto di espansione per conquistare lo<br />

spazio vitale<br />

<strong>Pag</strong> . 17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!