02.06.2013 Views

Pag . 1 - Organigramma

Pag . 1 - Organigramma

Pag . 1 - Organigramma

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL PROFILO PROFESSIONALE<br />

PRESENTAZIONE DELL’INDIRIZZO<br />

Le attuali classi quinte, non ancora coinvolte nel riordino degli Istituti Professionali introdotto con<br />

DPR 87/2010, hanno, per quadro normativo, un percorso formativo che prevede, al termine del<br />

terzo anno, una Qualifica Professionale di Operatore a cui segue un biennio cosidetto di “postqualifica”.<br />

TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI<br />

La tipologia delle qualifiche, dei diplomi<br />

- Operatore dei Servizi di Cucina oppure Operatore dei Servizi di Sala e Bar, alla fine del<br />

terzo anno<br />

- Tecnico dei Servizi Ristorativi alla fine del quinto anno.<br />

Il Tecnico dei Servizi di Ristorazione è il responsabile delle attività di ristorazione nelle varie<br />

componenti in cui essa si articola, in rapporto anche alla specifica tipologia della struttura<br />

ristorativa in cui opera. La sua formazione è orientata a sviluppare sia le competenze relative alla<br />

produzione che quelle relative alla distribuzione delle bevande e dei pasti e dei relativi abbinamenti.<br />

Dovrà avere specifiche competenze nel campo dell’approvvigionamento delle derrate, del controllo<br />

qualità-quantità-costi della produzione e distribuzione dei pasti, dell’allestimento di buffet e di<br />

banchetti (organizzati in occasioni conviviali sia all’interno che all’esterno dell’azienda), della<br />

organizzazione del lavoro e della guida di un gruppo e delle sue relazioni con gruppi di altri servizi.<br />

Poiché potrà assumere livelli di responsabilità che possono essere anche elevati, dovrà possedere<br />

conoscenze culturali, tecniche e organizzative rispetto all’intero settore e in particolare sulle<br />

seguenti problematiche:<br />

Il mercato ristorativo e i suoi principali segmenti<br />

L’andamento degli stili alimentari e dei consumi locali, nazionali, internazionali<br />

L’igiene professionale,nonché le condizioni igienico-sanitarie del posto di lavoro<br />

I moderni impianti tecnologici, le attrezzature e le dotazioni di servizio<br />

Le tecniche di lavorazione, la cottura e la presentazione degli alimenti<br />

La merceologia e le più innovative tecniche di conservazione degli alimenti anche alla luce<br />

della moderna dietetica<br />

L’antinfortunistica e la sicurezza dei lavoratori nel reparto<br />

I principali istituti giuridici che interessano la vita di un’azienda ristorativi<br />

Gli strumenti che può utilizzare un’azienda per conoscere il mercato, per programmare e<br />

controllare la sua attività e quella dei singoli reparti.<br />

Date le sue funzioni di organizzazione del reparto e di coordinamento con gli altri reparti nonché di<br />

rapporto con i fornitori e i clienti, il Tecnico dei servizi di Ristorazione deve saper utilizzare due<br />

lingue straniere e possedere capacità di comunicazione, di comprensione delle esigenze del<br />

personale e della clientela e di rappresentazione delle finalità dell’azienda.<br />

Sono numerose le occasioni offerte agli studenti di confrontarsi con i colleghi di altri istituti<br />

partecipando ai concorsi organizzati sul territorio nazionale e con le problematiche connesse alle<br />

attività lavorative, anche di natura imprenditoriale, come la gestione di eventi all’interno della<br />

scuola e la partecipazione a manifestazioni organizzate da enti esterni.<br />

<strong>Pag</strong> . 5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!