02.06.2013 Views

Pag . 1 - Organigramma

Pag . 1 - Organigramma

Pag . 1 - Organigramma

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Programma di MATEMATICA<br />

CLASSE 5 sez.B<br />

a.s. 2011/2012<br />

MOD 1: LE FUNZIONI<br />

Definizione di funzione.<br />

Funzioni iniettive, suriettive, biettive.<br />

Funzioni reali di variabile reale.<br />

Classificazione delle funzioni.<br />

Grafici notevoli di funzioni elementari (retta, parabola).<br />

Campo di esistenza di funzioni algebriche razionali (intere e fratte), di funzioni algebriche<br />

irrazionali (intere e fratte). Campo di esistenza di semplici funzioni esponenziali e logaritmiche.<br />

Intersezioni con gli assi cartesiani e studio del segno di funzioni razionali (intere facilmente<br />

scomponibili in fattori di I e II grado e fratte con numeratore e denominatore facilmente<br />

scomponibile in fattori primi), di semplici funzioni irrazionali contenenti un solo radicale.<br />

Funzioni pari, funzioni dispari<br />

Definizione di funzioni crescenti, decrescenti, non crescenti, non decrescenti<br />

MOD 2: I LIMITI<br />

Concetto intuitivo di limite<br />

Definizione di limite finito e infinito per la variabile x che tende ad un valore finito o ad infinito e<br />

rispettivo significato geometrico (asintoti verticali e orizzontali di una funzione).<br />

Limite destro e limite sinistro.<br />

Funzione continua in un punto e in un intervallo.<br />

Discontinuità di I, II, III specie<br />

Semplici calcoli di limiti.<br />

Forme indeterminate (0/0, ∞/∞, o*∞, +∞-∞)<br />

Teorema di unicità del limite.(solo enunciato)<br />

MOD 3: LE DERIVATE<br />

Rapporto incrementale e suo significato geometrico<br />

Derivata di una funzione in un punto e suo significato geometrico<br />

Derivate di alcune funzioni elementari.<br />

Regole di derivazione.<br />

Funzioni crescenti e decrescenti.<br />

Punti di massimo e minimo relativi e assoluti, flessi a tangente orizzontale (studiati con il segno<br />

della derivata prima)<br />

Teorema di Rolle, Cauchy e Lagrange (solo enunciato)<br />

Teorema: derivabilità e continuità (solo enunciato)<br />

Punti di cuspide<br />

<strong>Pag</strong> . 83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!