02.06.2013 Views

Pag . 1 - Organigramma

Pag . 1 - Organigramma

Pag . 1 - Organigramma

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SCHEDA DISCIPLINARE<br />

Disciplina: Laboratorio di Organizzazione e Gestione dei Servizi Ristorativi<br />

Docente: Antonio Villani<br />

Moduli preparati per l’esame e tempi di svolgimento<br />

Modulo 1 RIEPILOGHI E APPROFONDIMENTI SUI MODULI TRATTATI NELCORSO DEL<br />

QUARTO ANNO SCOLASTICO CON APPROFONDIMENTO DELL’ORGANIZZAZIONE<br />

DELLA CUCINA<br />

7. Il mondo della ristorazione<br />

8. La costruzione del menu<br />

9. I prodotti alimentari e l’approvvigionamento<br />

Tempi: Settembre- Novembre<br />

Modulo 2 ORGANIZZAZIONE DELLA CUCINA<br />

g) la progettazione dell’impianto<br />

h) l’organizzazione dell’impianto<br />

Tempi: Dicembre -Gennaio<br />

Modulo 3 LA VENDITA DEI PRODOTTI / SERVIZI<br />

3. la sala ristorante e il servizio<br />

4. le bevande nella ristorazione<br />

Tempi: Febbraio-Aprile<br />

Modulo 4 BUFFET, CATERING E BANQUETING<br />

e) buffet e cocktail party<br />

f) il servizio di catering<br />

g) il servizio di banqueting<br />

Tempi: Marzo-Aprile<br />

Modulo 5 ORGANIZZAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEL LAVORO<br />

4. l’organizzazione del servizio “per regole”<br />

5. la programmazione del lavoro<br />

6. programmazione e coordinamento delle risorse umane<br />

Tempi:Dicembre-Aprile<br />

Modulo 6 IGIENE PROFESSIONALE E SISTEMA DI QUALITA’ NELLA RISTORAZIONE<br />

e) igiene degli alimenti,<br />

f) igiene della persona e degli alimenti,<br />

g) il sistema HACCP,<br />

h) manuale di autocontrollo igienico: indicazioni per la redazione<br />

Tempi: -Maggio -Giugno<br />

Metodologia: Il processo di perseguimento degli obiettivi e la realizzazione dei moduli è stato<br />

caratterizzato dall’articolazione delle seguenti attività:<br />

Lezioni frontali per la presentazione degli argomenti ; lavoro di gruppo ; esperienze pratiche nel<br />

laboratorio della scuola; esperienze di stage e di lavoro nelle aziende, realizzate nel settore cucina e<br />

nel settore distribuzione-sala, in diverse situazioni aziendali; partecipazioni a manifestazioni<br />

gastronomiche; esercitazioni su esercizi proposti dall’insegnante.<br />

<strong>Pag</strong> . 89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!