03.06.2013 Views

visualizza il quaderno in formato pdf - Casa Falconieri

visualizza il quaderno in formato pdf - Casa Falconieri

visualizza il quaderno in formato pdf - Casa Falconieri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

12<br />

Rientrano <strong>in</strong> questa def<strong>in</strong>izione tutti i composti che identifichiamo<br />

come basi (o alcali) nell’uso comune, sia per la loro azione<br />

irritante sui tessuti viventi (ed <strong>il</strong> tipico gusto amaro), sia per la<br />

loro capacità di far virare opportunamente sostanze <strong>in</strong>dicatrici.<br />

Sono basi secondo Arrhenius, per esempio, basi <strong>in</strong>organiche<br />

forti come l’idrossido di sodio e l’idrossido di potassio. La “forza”<br />

di una base, e con essa anche i suoi effetti corrosivi ed irritanti, è<br />

misurata tramite la costante di dissociazione basica.<br />

Album<strong>in</strong>a<br />

una prote<strong>in</strong>a che contiene nella molecola, oltre carbonio, idrogeno,<br />

ossigeno e azoto, anche piccole quantità di zolfo. L’album<strong>in</strong>a<br />

si ricava dal bianco d’uovo, dal sangue, e anche dai semi<br />

di alcune legum<strong>in</strong>ose (lup<strong>in</strong>i, soia, ecc.). La più impiegata <strong>in</strong>dustrialmente<br />

è l’album<strong>in</strong>a d’uova. L’album<strong>in</strong>a si trova <strong>in</strong> commercio<br />

<strong>in</strong> forma di pezzi irregolari o di scaglie trasparenti, con colore<br />

da giallo a bruno; è un colloide organico idrosolub<strong>il</strong>e e, come<br />

tale, rigonfia <strong>in</strong> acqua fredda, sciogliendosi poi lentamente. Le<br />

soluzioni acquose coagulano per riscaldamento a 60.C.<br />

In presenza di bicromati, l’album<strong>in</strong>a viene <strong>in</strong>durita e <strong>in</strong>solub<strong>il</strong>izzata<br />

per azione dei raggi ultravioletti; è qu<strong>in</strong>di impiegata per<br />

preparare soluzioni fotosensib<strong>il</strong>i, specialmente per lastre litografiche.<br />

Alcole et<strong>il</strong>ico; etanolo<br />

è un alcol a corta catena, la cui formula bruta è CH3CH2OH, <strong>il</strong><br />

suo numero CAS è 64-17-5. È anche chiamato, per antonomasia,<br />

semplicemente alcol essendo alla base di tutte le bevande<br />

alcoliche. È noto anche come alcol et<strong>il</strong>ico, spirito di v<strong>in</strong>o, spirito<br />

da ardere. A temperatura ambiente si presenta come un liquido<br />

<strong>in</strong>colore dall’odore caratteristico. È tendenzialmente volat<strong>il</strong>e ed<br />

estremamente <strong>in</strong>fiammab<strong>il</strong>e. La fiamma che produce durante la<br />

combustione si presenta di colore blu tenue, ed è molto diffic<strong>il</strong>e<br />

da vedere <strong>in</strong> presenza di luce.<br />

È completamente solub<strong>il</strong>e <strong>in</strong> molti solventi organici - ad esempio<br />

<strong>il</strong> cloroformio - ed <strong>in</strong> acqua, con cui forma <strong>in</strong> proporzione<br />

95:5 un azeotropo di m<strong>in</strong>imo, che rende impossib<strong>il</strong>e ottenere<br />

per semplice dist<strong>il</strong>lazione un etanolo di purezza superiore. Per<br />

questo con la dicitura alcol puro si <strong>in</strong>dica una soluzione di etanolo<br />

<strong>in</strong> acqua al 95%.<br />

L’etanolo puro al 100%, o etanolo assoluto o anidro può essere<br />

ottenuto per rimozione dell’acqua dall’azeotropo tramite aggiunta<br />

di benzene e successiva dist<strong>il</strong>lazione frazionata, oppure<br />

usando magnesio metallico, che aggiunto all’azeotropo acqua/<br />

etanolo regisce quantitativamente con l’acqua dando idrogeno,<br />

che viene allontanato per degasamento della soluzione, e<br />

idrossido di magnesio allontanato per dist<strong>il</strong>lazione dell’etanolo<br />

assoluto. In questo modo l’acqua residua viene elim<strong>in</strong>ata completamente.<br />

Un metodo meno pericoloso è quello di aggiungere<br />

ossido di bario che disidrata l’alcol formando l’idrossido.<br />

Algrafia (allum<strong>in</strong>ografia)<br />

Incisione su lastra di allum<strong>in</strong>io.<br />

Alkupr<strong>in</strong>t<br />

Denom<strong>in</strong>azione commerciale di lastre di stampa offset bimetalliche<br />

allum<strong>in</strong>io/rame.<br />

Aller<br />

Denom<strong>in</strong>azione commerciale di lastre di stampa offset bimetalliche<br />

(acciaio <strong>in</strong>ossidab<strong>il</strong>e/rame) e trimetalliche (acciaio <strong>in</strong>ossidab<strong>il</strong>e/rame/cromo).<br />

Ali di mosca<br />

Strisce di carta vel<strong>in</strong>a usata <strong>in</strong> legatoria per fissare le pag<strong>in</strong>e distaccate<br />

di un libro.<br />

Allicciatura<br />

Operazione consistente nella piegatura dei denti di una sega,<br />

alternativamente a destra e a s<strong>in</strong>istra, per ottenere un taglio più<br />

largo <strong>in</strong> cui la sega scorra senza attrito r<strong>il</strong>evante<br />

Allume<br />

Solfato doppio di allum<strong>in</strong>io e di potassio. Nel l<strong>in</strong>guaggio dei cartai<br />

è s<strong>in</strong>onimo di solfato di allum<strong>in</strong>io.<br />

Allum<strong>in</strong>io<br />

Mordenti per <strong>in</strong>cidere l’allum<strong>in</strong>io:<br />

Soluzione di acido cloridrico.<br />

Soluzione di percloruro di ferro.<br />

Le lastre di allum<strong>in</strong>io resistono all’acido nitrico.<br />

L’allum<strong>in</strong>io è l’elemento chimico di numero atomico 13. Il suo<br />

simbolo è Al. Si tratta di un metallo dutt<strong>il</strong>e color argento. L’allum<strong>in</strong>io<br />

si trova pr<strong>in</strong>cipalmente nei m<strong>in</strong>erali di bauxite ed è notevole<br />

la sua resistenza all’ossidazione, la sua morbidezza, e la<br />

sua leggerezza. L’allum<strong>in</strong>io grezzo viene lavorato tramite diversi<br />

processi di produzione <strong>in</strong>dustriale, quali ad esempio la fusione,<br />

la forgiatura o lo stampaggio. L’allum<strong>in</strong>io viene usato <strong>in</strong> molte<br />

<strong>in</strong>dustrie per la fabbricazione di m<strong>il</strong>ioni di prodotti diversi ed è<br />

molto importante per l’economia mondiale. Componenti strutturali<br />

fatti <strong>in</strong> allum<strong>in</strong>io sono vitali per l’<strong>in</strong>dustria aerospaziale e<br />

molto importanti <strong>in</strong> altri campi dei trasporti e delle costruzioni<br />

nei quali leggerezza, durata e resistenza sono necessarie.<br />

Allum<strong>in</strong>ografia; algrafia<br />

Procedimento di stampa planografico basato sull’impiego<br />

come forma di stampa di una lastra d’allum<strong>in</strong>io sulla quale<br />

l’immag<strong>in</strong>e <strong>in</strong>chiostrab<strong>il</strong>e è stata ottenuta mediante trasporto<br />

litografico (da una forma orig<strong>in</strong>ale <strong>in</strong> pietra o da un disegno su<br />

carta autografica) oppure per fototrasporto di un negativo o<br />

diapositivo dell’orig<strong>in</strong>ale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!