03.06.2013 Views

visualizza il quaderno in formato pdf - Casa Falconieri

visualizza il quaderno in formato pdf - Casa Falconieri

visualizza il quaderno in formato pdf - Casa Falconieri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

66<br />

Sego<br />

Il sego si ottiene da animali macellati.<br />

La sua composizione chimica è vic<strong>in</strong>a a quella dello strutto ma<br />

con maggior quantità di acidi grassi saturi. È usato <strong>in</strong> saponeria<br />

come antischiumante e nell’<strong>in</strong>dustria alimentare per alcuni tipi<br />

di margar<strong>in</strong>e e surrogati del burro; f<strong>in</strong>o alla f<strong>in</strong>e del diciannovesimo<br />

secolo era usato per fabbricare candele.<br />

Segno<br />

Traccia di un evento grafico (l<strong>in</strong>ea), pittorico (tocco della pennellata)<br />

gestuale o strutturale, espressione della personalità<br />

dell’autore.<br />

Seicent<strong>in</strong>a<br />

Nell’uso bibliografico, term<strong>in</strong>e usato per <strong>in</strong>dicare ogni libro a<br />

stampa pubblicato nel Seicento.<br />

Serigrafia<br />

Procedimento di stampa da matrice <strong>in</strong> piano. L’<strong>in</strong>chiostro passa<br />

attraverso un tessuto di seta o nylon a trama rada fissato a un<br />

telaio <strong>in</strong> cui le parti che non devono essere stampate sono precedentemente<br />

rese impermeab<strong>il</strong>i. Consente di operare su materiali<br />

diversi dalla carta come allum<strong>in</strong>io, lam<strong>in</strong>ati plastici.<br />

Seppia<br />

Inchiostro brunastro che si ricava dalle vesciche di <strong>in</strong>chiostro<br />

della seppia fatte essiccare al sole e mescolate <strong>in</strong> acqua bollente<br />

con gomma arabica e zucchero candito. Viene usato, per dip<strong>in</strong>ti<br />

a guazzo o per schizzi eseguiti con <strong>in</strong>chiostro a penna, dall’<strong>in</strong>izio<br />

del secolo XIX. Si dice anche disegno a seppia.<br />

Sezione aurea<br />

Rapporto geometrico tra due entità bidimensionali a e b, tale<br />

che (a+b) : a = a : b, ossia tale che la parte maggiore sia media<br />

proporzionale tra la parte m<strong>in</strong>ore e la somma delle due.<br />

Già nota presso i Greci, è considerata un valore proporzionale<br />

ideale; ad essa vengono riferiti anche alcuni fenomeni naturali,<br />

quali la crescita delle piante e degli animali, <strong>in</strong> alcune loro parti.<br />

Nella forma geometrica più semplice, la sezione aurea (chiamato<br />

anche rapporto aureo) stab<strong>il</strong>isce la divisione di un segmento<br />

<strong>in</strong> modo che l’<strong>in</strong>tero segmento stia alla parte maggiore come<br />

questa sta alla parte m<strong>in</strong>ore. Con questo term<strong>in</strong>e si designa la<br />

proporzione fra due grandezze <strong>il</strong> cui rapporto è più o meno<br />

uguale a 1,618. Gli artisti del R<strong>in</strong>ascimento vedevano <strong>in</strong> essa la<br />

div<strong>in</strong>a proporzione, l’armonia perfetta.<br />

Settecent<strong>in</strong>a<br />

Nell’uso bibliografico, term<strong>in</strong>e usato per <strong>in</strong>dicare ogni libro a<br />

stampa pubblicato nel Settecento.<br />

Sfrangiatura della carta<br />

Bordi di un foglio di carta che presentano la sfrangiatura caratteristica<br />

della carta a mano.<br />

Sguardie / risguardi<br />

Le pag<strong>in</strong>e (<strong>in</strong> carta pesante) poste all’<strong>in</strong>izio e alla f<strong>in</strong>e del libro<br />

e che non fanno parte dei fascicoli e quelle <strong>in</strong>collate alla parte<br />

<strong>in</strong>terna dei piatti.<br />

Sgorbia<br />

Attrezzo <strong>formato</strong> da una lama d’acciaio di varia foggia (piatte,<br />

ad angolo concave, ecc.),<strong>in</strong>serita su un manico di legno, ut<strong>il</strong>izzato<br />

per <strong>in</strong>cidere le matrici di legno nella x<strong>il</strong>ografia e l<strong>in</strong>oleum.<br />

Siccatività colori<br />

Gli <strong>in</strong>chiostri per taglio dolce sono come i colmi ad olio : essiccano<br />

mediante ossidazione. Tuttavia, poiché lo spessore di un<br />

<strong>in</strong>chiostro <strong>in</strong> una stampa è <strong>in</strong> genere meno elevato di quello di<br />

una pittura ad olio, metterà meno tempo per essiccare.<br />

Inoltre, la carta assorbe più <strong>in</strong>chiostro della tela. Bisogna prevedere<br />

qu<strong>in</strong>di una qu<strong>in</strong>dic<strong>in</strong>a di giorni perché l’<strong>in</strong>chiostro sia ben<br />

essiccato.<br />

Siccativo<br />

Si dice di olio vegetale che esposto all’aria <strong>in</strong> strati sott<strong>il</strong>i essicca<br />

per processo di ossipolimerizzazione, <strong>in</strong> seguito ad assorbimento<br />

di ossigeno.<br />

Siderografia a impressione<br />

Questa tecnica di stampa viene impiegata soprattutto per la realizzazione<br />

di <strong>in</strong>testazioni e marchi pubblicitari esclusivi.<br />

L’immag<strong>in</strong>e appare sulla carta <strong>in</strong> r<strong>il</strong>ievo e molto lucida.<br />

La figura e <strong>il</strong> testo vengono <strong>in</strong>cisi chimicamente su acciaio e, se<br />

necessario, completati a bul<strong>in</strong>o.<br />

Da questa <strong>in</strong>cisione si realizza una forma di riscontro <strong>in</strong> plastica<br />

dura, e qu<strong>in</strong>di si mette <strong>il</strong> foglio da stampare <strong>in</strong> una pressa<br />

speciale tra l’<strong>in</strong>cisione <strong>in</strong>chiostrata e riscaldata e la forma di riscontro.<br />

La carta assume così <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ievo dell’<strong>in</strong>cisione e gli <strong>in</strong>chiostri speciali,<br />

scaldandosi, si sciolgono, producendo un effetto smaltato.<br />

Stampando senza <strong>in</strong>chiostro si ottiene un r<strong>il</strong>ievo <strong>in</strong>colore; <strong>in</strong><br />

questo caso si parla di timbro o impressione a secco.<br />

Sul retro della carta è sempre presente una forte ombreggiatura<br />

dovuta alla pressione della forma di riscontro. La sua eventuale<br />

assenza <strong>in</strong>dica che ci si trova di fronte a un’imitazione.<br />

In commercio esistono speciali <strong>in</strong>chiostri r<strong>il</strong>ievografici e calcografici<br />

che, una volta riscaldati, si gonfiano assumendo un<br />

aspetto smaltato: questo procedimento si chiama stampa <strong>in</strong><br />

volume.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!