03.06.2013 Views

visualizza il quaderno in formato pdf - Casa Falconieri

visualizza il quaderno in formato pdf - Casa Falconieri

visualizza il quaderno in formato pdf - Casa Falconieri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

20<br />

I BULINI<br />

• Bul<strong>in</strong>o quadrato dal n. O al n.10<br />

• Bul<strong>in</strong>o a losanga dal n.1 al n. 6<br />

• Bul<strong>in</strong>o per legno dal n. O al n. 10<br />

i manici<br />

Per fac<strong>il</strong>itare la presa e migliorare l’efficienza dell’utens<strong>il</strong>e, i bul<strong>in</strong>i<br />

hanno un manico di legno, che si alloggia nel cavo della<br />

mano.<br />

3 tipi di manici vengono proposti:<br />

• Il manico mezza pera<br />

• Il manico a champignon, corto e lungo scavato<br />

• Il manico a champignon lungo non scavato<br />

Bul<strong>in</strong>o a pett<strong>in</strong>e<br />

Si tratta di uno strumento nell’<strong>in</strong>sieme sim<strong>il</strong>e al bul<strong>in</strong>o ma ha<br />

la caratteristica di produrre dei solchi perfettamente paralleli <strong>in</strong><br />

quanto ha la sezione term<strong>in</strong>ale con punte equidistanti e molto<br />

aff<strong>il</strong>ate.<br />

Bul<strong>in</strong>o a sgorbia<br />

E’ un bul<strong>in</strong>o a sezione ovale ed è ut<strong>il</strong>izzato soprattutto per <strong>in</strong>cidere<br />

l<strong>in</strong>ee di notevole spessore o per <strong>in</strong>cavare spazi di considerevoli<br />

dimensioni.<br />

Buona a tirare<br />

La prova di stampa giudicata dall’autore meglio riuscita, o più<br />

rispondente alle sue aspettative, e valida come<br />

<strong>in</strong>dicazione precisa e guida per lo stampatore, che dovrà ad<br />

essa uniformare la tiratura.<br />

C<br />

Calam<strong>in</strong>a (emimorfite)<br />

Uno dei pr<strong>in</strong>cipali m<strong>in</strong>erali per l’estrazione dello z<strong>in</strong>co sotto<br />

forma di s<strong>il</strong>icato basico, m<strong>in</strong>erale contenente <strong>in</strong> genere anche<br />

piombo e stagno<br />

Calandratura<br />

Lisciatura della carta fabbricata a macch<strong>in</strong>a. Scopo della calandratura<br />

è quello di togliere alla carta la ruvidezza della peluria,<br />

che nuoce alla buona stampa perché le <strong>il</strong>lustrazioni risultano<br />

meno nitide.<br />

Calcare<br />

Premere, calpestare, riprodurre un disegno su un foglio sottostante<br />

premendo lungo le sue l<strong>in</strong>ee con un calcatoio, oppure<br />

pressando fortemente un foglio bianco su un disegno a matita<br />

o carbonc<strong>in</strong>o.<br />

Calcografia<br />

Calcografia (dal greco calcos = rame, grafo = scrivo, <strong>in</strong>cido).<br />

1. Term<strong>in</strong>e generico per <strong>in</strong>dicare i procedimenti manuali e chimici<br />

di <strong>in</strong>cisioni <strong>in</strong> <strong>in</strong>cavo su lastre di rame o z<strong>in</strong>co. I pr<strong>in</strong>cipali<br />

procedimenti d’<strong>in</strong>cisione calcografica sono: <strong>in</strong>cisione al bul<strong>in</strong>o,<br />

puntasecca, acquaforte, acquat<strong>in</strong>ta, vernice molle, maniera<br />

nera o mezzot<strong>in</strong>to. 2. Procedimento di stampa <strong>in</strong>cavografica su<br />

torchio calcografico con lastre metalliche preparate con uno dei<br />

procedimenti sopra nom<strong>in</strong>ati. L’<strong>in</strong>chiostrazione viene effettuata<br />

su tutta la lastra mediante tamponi o spatole di plastica con<br />

<strong>in</strong>chiostro; l’eccesso viene asportato con batuffoli di tela tarlatana<br />

e con dei fogli di carta vel<strong>in</strong>a, lasciando solo <strong>il</strong> riempimento<br />

nelle parti <strong>in</strong>cise. La lastra, posta sul piano del torchio e coperta<br />

con <strong>il</strong> foglio di carta da stampare (sufficientemente assorbente)<br />

e con un feltro, è fatta passare <strong>in</strong>sieme al piano del torchio sotto<br />

<strong>il</strong> c<strong>il</strong><strong>in</strong>dro di pressione. Le lastre di rame o z<strong>in</strong>co permettono<br />

solo tirature limitate a causa della loro superficie relativamente<br />

tenera. Per ottenere un maggior numero di copie si ricorre<br />

alla loro acciaiatura o cromatura. 3. Stampa ottenuta su torchio<br />

calcografico a mano con lastra <strong>in</strong>cisa con uno dei diversi procedimenti<br />

calcografici. Le calcografie artistiche portano di solito<br />

<strong>il</strong> nome dell’autore unitamente all’abbreviazione p<strong>in</strong>x (p<strong>in</strong>xit),<br />

dell’<strong>in</strong>cisore con l’abbreviazione (sculpsit) e dello stampatore<br />

od editore con l’abbreviazione (impressit) o<br />

(excudit). Le prove tirate prima dell’<strong>in</strong>cisione della<br />

firma dell’autore o di altre diciture (vedi avanti lettera) sono particolarmente<br />

ricercate e valutate<br />

Calcografo<br />

Persona che si dedica alla calcografia (<strong>in</strong>cisore, stampatore di<br />

calcografie).<br />

Calcogliptia<br />

S<strong>in</strong>onimo di calcografia (term<strong>in</strong>e <strong>in</strong> disuso).<br />

Calcolitografia<br />

Procedimento di stampa con forma litografica su cui l’immag<strong>in</strong>e<br />

è stata ottenuta mediante trasporto di un orig<strong>in</strong>ale stampato<br />

con forma calcografica.<br />

Calcosiderografia<br />

1. Procedimento di <strong>in</strong>cisione <strong>in</strong> <strong>in</strong>cavo su lastra d’acciaio. 2. Lastra<br />

d’acciaio <strong>in</strong>cisa. 3. Stampa tirata su torchio calcografico da<br />

lastra <strong>in</strong> acciaio <strong>in</strong>cisa con procedimenti calcografici.<br />

Calcos<strong>il</strong>ografia<br />

Procedimento grafico che consiste nella comb<strong>in</strong>azione dell’<strong>in</strong>cisione<br />

su rame con quella su legno.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!