03.06.2013 Views

visualizza il quaderno in formato pdf - Casa Falconieri

visualizza il quaderno in formato pdf - Casa Falconieri

visualizza il quaderno in formato pdf - Casa Falconieri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

16<br />

B<br />

Bagnomaria<br />

Metodo per cuocere, riscaldare o sciogliere una sostanza a temperatura<br />

costante senza porla a diretto contatto con <strong>il</strong> fuoco.<br />

Si <strong>in</strong>serisce un recipiente <strong>in</strong> cui vi è la sostanza da riscaldare <strong>in</strong><br />

un altro più grande riempito d’acqua f<strong>in</strong>o a metà circa, posto<br />

questo sulla fiamma. In questo modo non si oltrepassa mai la<br />

temperatura di 100 gradi.<br />

Bande; bandelle<br />

Strisce di pelle colorata, di corde di budella, di pergamena assottigliata,<br />

di nastri o spaghi colorati, con cui si decoravano le<br />

r<strong>il</strong>egature <strong>in</strong> pergamena.<br />

Barba (delle carte; comunemente al plur.)<br />

Nella term<strong>in</strong>ologia adottata nel campo bibliografico e tipografico<br />

significa: <strong>in</strong>eguaglianza dei “tagli” dei libri. Con le pag<strong>in</strong>e,<br />

volutamente, non rif<strong>il</strong>ate e qu<strong>in</strong>di dal bordo irregolare. Nell’accezione<br />

artistica del term<strong>in</strong>e: sono dette barbe le sbavature e i<br />

f<strong>il</strong>amenti residui che si trovano ai marg<strong>in</strong>i del solco del bul<strong>in</strong>o.<br />

Barbe<br />

Riccioli di metallo che si producono sulla lastra a seguito dell’<strong>in</strong>cisione<br />

col bul<strong>in</strong>o o a puntasecca. Solitamente nel bul<strong>in</strong>o vengono<br />

asportate con un raschietto, mentre nella puntasecca si<br />

tende a lasciarle poiché conferiscono un effetto sfumato al segno<br />

stampato.<br />

Bastarda, lima<br />

Lima a taglio grosso, così chiamata dal nome storpiato del suo<br />

<strong>in</strong>ventore, Barsted. Può essere a taglio s<strong>in</strong>golo o <strong>in</strong>crociato.<br />

Battitore<br />

Il battitore: l’operaio che era addetto all’<strong>in</strong>chiostratura delle<br />

forme di stampa. Egli imbeveva un apposito tampone di cuoio<br />

nell’<strong>in</strong>chiostro, e lo strof<strong>in</strong>ava poi sulle parti <strong>in</strong> r<strong>il</strong>ievo (i “grafismi”,<br />

le parti stampanti) della forma. Coll’andare del tempo <strong>il</strong><br />

tampone fu sostituito per ragioni di precisione e uniformità<br />

d’<strong>in</strong>chiostratura, da un rullo rivestito di caucciù; per questo <strong>il</strong><br />

suo mestiere cambiò <strong>il</strong> nome <strong>in</strong> “rullatore”<br />

Battuta<br />

Impronta della lastra metallica compressa nel foglio sottoposto<br />

a stampa, visib<strong>il</strong>e come un dislivello-riquadratura.<br />

Baumé<br />

La scala di Baumé (simbolo: °Bé) è una misura della densità di<br />

una soluzione acquosa. Deve <strong>il</strong> suo nome al suo <strong>in</strong>ventore, Anto<strong>in</strong>e<br />

Baumé (1728-1804).<br />

Fu <strong>in</strong>izialmente ideata per tarare i densimetri. In effetti consiste di<br />

due scale dist<strong>in</strong>te: una per soluzioni più dense dell’acqua ed una<br />

per soluzioni meno dense. Per liquidi più densi dell’acqua 0 °Bé<br />

<strong>in</strong>dica <strong>il</strong> livello raggiunto da un densimetro immerso nell’acqua<br />

pura e 15 °Bé <strong>in</strong>dica <strong>il</strong> livello raggiunto dallo stesso densimetro<br />

immerso <strong>in</strong> una soluzione al 15% <strong>in</strong> peso di cloruro di sodio <strong>in</strong><br />

acqua. Per i liquidi più leggeri dell’acqua 10 °Bé <strong>in</strong>dica <strong>il</strong> livello<br />

raggiunto da un densimetro immerso nell’acqua pura e 0 °Bé <strong>in</strong>dica<br />

<strong>il</strong> livello raggiunto dallo stesso densimetro immerso <strong>in</strong> una<br />

soluzione al 10% <strong>in</strong> peso di cloruro di sodio <strong>in</strong> acqua.<br />

Benché sia un’unità di misura empirica e desueta, ha ancora un<br />

relativamente ampio uso <strong>in</strong> ambito commerciale e merceologico.<br />

Benzene<br />

Molecola organica aromatica <strong>in</strong>satura presente nel petrolio ut<strong>il</strong>izzata<br />

come solvente. Quest’ultimo ut<strong>il</strong>izzo è <strong>in</strong> costante dim<strong>in</strong>uzione<br />

<strong>in</strong> conseguenza della sua sospetta cancerogenicità. Il<br />

benzene è una sostanza cancerogena riconosciuta, e per questo<br />

molti esperimenti descritti nei libri di chimica sono stati riscritti<br />

per evitare <strong>il</strong> contatto degli studenti col benzene.<br />

Bestiario<br />

Term<strong>in</strong>e che orig<strong>in</strong>ariamente <strong>in</strong>dicava le raccolte medievali di<br />

narrazioni <strong>il</strong>lustrate con figure di animali. In seguito passò a <strong>in</strong>dicare<br />

anche l’<strong>in</strong>sieme di sculture raffiguranti animali e mostri<br />

negli edifici medievali.<br />

Berceau<br />

Nome francese comunemente chiamata mezzaluna, <strong>in</strong> italiano.<br />

E’ una spessa lama di acciaio con taglio ad arco seghettato. Berceaux<br />

maniera nera larghezza 25mm. 25 l<strong>in</strong>ee x cm.<br />

Berceaux maniera nera larghezza 25mm. 33 l<strong>in</strong>ee x cm.<br />

Berceaux maniera nera larghezza 25mm. 50 l<strong>in</strong>ee x cm.<br />

Berceaux maniera nera larghezza 40mm. 25 l<strong>in</strong>ee x cm.<br />

Berceaux maniera nera larghezza 40mm. 33 l<strong>in</strong>ee x cm.<br />

Berceaux maniera nera larghezza 40mm. 50 l<strong>in</strong>ee x cm.<br />

Bianca<br />

Facciata del foglio che viene stampata per prima.<br />

Bianco di Champagne (carbonato di calcio)<br />

Tanto <strong>il</strong> bianco di Champagne che di Spagna, di Meudon, di<br />

Bougival o Biancone, sono delle crete bianche costituite da carbonato<br />

di calcio provenienti da giacimenti di conchiglie mar<strong>in</strong>e<br />

e che mac<strong>in</strong>ate, decantate ed essiccate, formano una polvere<br />

bianca.<br />

Bianco di Spagna (carbonato di calcio)<br />

Si identifica col bianco di Champagne o di Meudon, Bougival o<br />

biancone <strong>il</strong> bianco di Spagna è la creta bianca e cioè carbonato

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!