03.06.2013 Views

visualizza il quaderno in formato pdf - Casa Falconieri

visualizza il quaderno in formato pdf - Casa Falconieri

visualizza il quaderno in formato pdf - Casa Falconieri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

38<br />

Gelat<strong>in</strong>a animale<br />

Colle ut<strong>il</strong>izzate f<strong>in</strong>o ai primi del’900 ricavate da cascami di animali,<br />

pelli, ossa, pesce, ecc, erano spesso ut<strong>il</strong>izzate per apliccare<br />

le stampe su cartoni. Questi tipi di adesivi causano, all’opera su<br />

cui sono state applicate, macchie di colore bruno con toni che<br />

diventano sempre più scuri con l’<strong>in</strong>vecchiamento ma che fortunatamente<br />

si possono elim<strong>in</strong>are con un <strong>in</strong>tervento di restauro<br />

Giallo e arancio<br />

Tutti i gialli sono costituiti di pigmenti azoici.<br />

Sono pigmenti organici i più antichi dei quali risalgono all’<strong>in</strong>izio<br />

del secolo. Questi pigmenti hanno una forza media ed una<br />

buona colorazione.<br />

Sono abbastanza trasparenti e stab<strong>il</strong>i dal punto di vista chimico.<br />

Gialli vegetali<br />

Pigmenti estratti da camom<strong>il</strong>la, girasole, g<strong>in</strong>estra t<strong>in</strong>toria, gran<br />

celidonia, aloe. Ut<strong>il</strong>izzati per olio e tempera.<br />

Giallo di cadmio<br />

Pigmento ricavato dal solfuro di cadmio, questo pigmento è<br />

preferito agli altri perché non presenta particolari difetti, si mescola<br />

bene con <strong>il</strong> blu oltremare dando un verde <strong>in</strong>tenso. La sua<br />

gamma di toni va dal giallo limone all’arancio.<br />

Giallo di cobalto (o aureol<strong>in</strong>o)<br />

Pigmento ut<strong>il</strong>izzato soprattutto per acquarello. Se lo si adopera<br />

ad olio bisogna usarlo misto a vernice o ad essiccante perché da<br />

solo asciuga male.<br />

Giallo di cromo limone<br />

Pigmento ricavato dal cromato di piombo. E’ un giallo freddo<br />

che sporca <strong>il</strong> colore con cui viene mescolato. Se unito al bianco<br />

d’argento tende ad annerire.<br />

Giallo di gaude<br />

Pigmento estratto dalla reseda luteola. Ut<strong>il</strong>izzato per colori ad<br />

olio, tempera ed acqua.<br />

Giallo <strong>in</strong>diano<br />

Pigmento colorante estratto dall’or<strong>in</strong>a di cammelli. Si usa per<br />

tutti i sistemi pittorici.<br />

G<strong>il</strong>lot, processo<br />

Processo di foto<strong>in</strong>cisione mediante morsura chimica su lastre di<br />

z<strong>in</strong>co per realizzare clichés <strong>in</strong> r<strong>il</strong>ievo, messo a punto nel 1850<br />

dal litografo e foto<strong>in</strong>cisore francese Firm<strong>in</strong> G<strong>il</strong>lot <strong>in</strong> sostituzione<br />

dell’<strong>in</strong>cisione su legno.<br />

Gipsografia<br />

Per questa tecnica si usano tavolette di gesso per <strong>in</strong>cidervi<br />

matrici <strong>in</strong> r<strong>il</strong>ievo, quasi un succedaneo della x<strong>il</strong>ografia; ma la<br />

frag<strong>il</strong>ità del gesso permette solamente la stampa a mano per<br />

strof<strong>in</strong>amento.Infatti una matrice di questo materiale pressata<br />

al torchio per la stampa si romperebbe subito, anche per l’asso-<br />

luta mancanza di elasticità. Tuttavia la grande fac<strong>il</strong>ità con cui la<br />

tavola di gesso può venire <strong>in</strong>tagliata, <strong>in</strong>cisa, raschiata, con qualsiasi<br />

coltell<strong>in</strong>o, sgorbia, bul<strong>in</strong>o, o altro strumento idoneo, può<br />

offrire all’operatore differenti e <strong>in</strong>teressanti possib<strong>il</strong>ità.<br />

Glifografia<br />

Tecnica commerciale diffusa nella prima metà del XIX secolo;<br />

consentiva di ottenere un cliché metallico <strong>in</strong> r<strong>il</strong>ievo lavorando<br />

una matrice fac<strong>il</strong>e come <strong>il</strong> gesso.<br />

Gliger<strong>in</strong>a<br />

Gliger<strong>in</strong>a Alcole trivalente che si presenta come un liquido viscoso,<br />

<strong>in</strong>colore, molto igroscopico, solub<strong>il</strong>e <strong>in</strong> acqua e alcole.<br />

Si ottiene <strong>in</strong>dustrialmente per scissione dei grassi di cui è uno<br />

dei pr<strong>in</strong>cipali costituenti, e anche per fermentazione degli zuccheri.<br />

La gliger<strong>in</strong>a impiegata <strong>in</strong> moltissimi settori <strong>in</strong>dustriali:<br />

nel settore grafico si impiega specialmente come plastificante<br />

e umidificante di colloidi organici idrosolub<strong>il</strong>i (gelat<strong>in</strong>a, amido,<br />

gomma arabica, alcole poliv<strong>in</strong><strong>il</strong>ico, ecc.), <strong>in</strong> <strong>in</strong>chiostri, emulsioni<br />

fotosensib<strong>il</strong>i, ecc. Un tempo era molto usata come plastificante<br />

dei rulli con rivestimento <strong>in</strong> gelat<strong>in</strong>a.<br />

Glittica<br />

Arte di <strong>in</strong>cidere le pietre dure.<br />

Goffrage<br />

Nelle prime prove delle <strong>in</strong>cisioni, l’effetto di bassor<strong>il</strong>ievo che si<br />

vede al verso del foglio.<br />

Goffratrice<br />

Macch<strong>in</strong>a usata nell’<strong>in</strong>dustria cartaria per imprimere nella carta<br />

un disegno decorativo <strong>in</strong> r<strong>il</strong>ievo.<br />

Goffratura<br />

Impressione <strong>in</strong> r<strong>il</strong>ievo o <strong>in</strong> <strong>in</strong>cavo su carte, cartoni, cuoi, tessuti,di<br />

motivi ornamentali ripetuti su estese superfici o su bordi, senza<br />

doratura o colorazione, mediante utens<strong>il</strong>i a mano (ferri), torchi<br />

calcografici o macch<strong>in</strong>e goffratrici a c<strong>il</strong><strong>in</strong>dri.<br />

Gomma<br />

Legante pittorico, generalmente ut<strong>il</strong>izzato nell’acquerello nel<br />

guazzo e nella m<strong>in</strong>iatura derivante dai prodotti di essudazione<br />

di numerose varietà di piante. Le gomme vegetali maggiormente<br />

ut<strong>il</strong>izzate <strong>in</strong> pittura sono la gomma adragante (di Morea o di<br />

Smirne, derivata dai rami dell’Astragalus), la gomma arabica<br />

(ottenuta da varie specie di Acacia, generalmente quella proveniente<br />

dal Senegal), e la gomma di c<strong>il</strong>iegio, denom<strong>in</strong>azione<br />

che <strong>in</strong>clude gli essudati di diversi alberi da frutto. A tali prodotti<br />

vegetali, dotati di proprietà agglut<strong>in</strong>anti (dalle quali deriva,<br />

nell’uso comune, la s<strong>in</strong>onimia con la colla, per <strong>in</strong>dicare gene-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!