03.06.2013 Views

visualizza il quaderno in formato pdf - Casa Falconieri

visualizza il quaderno in formato pdf - Casa Falconieri

visualizza il quaderno in formato pdf - Casa Falconieri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

14<br />

solitamente <strong>in</strong> lat<strong>in</strong>o, oppure nella l<strong>in</strong>gua d’orig<strong>in</strong>e di chi la riproduce.<br />

L’<strong>in</strong>formazione tecnica non è mai del tutto affidab<strong>il</strong>e,<br />

perché le espressioni usate non sono sempre esatte e vengono<br />

spesso ripetute per abitud<strong>in</strong>e.<br />

I term<strong>in</strong>i e le abbreviazioni lat<strong>in</strong>e maggiormente diffuse sono<br />

le seguenti:<br />

per <strong>il</strong> nome del pittore o del disegnatore che ha riprodotto<br />

l’opera:<br />

• p<strong>in</strong>x. oppure p<strong>in</strong>xit (dip<strong>in</strong>se)<br />

• del., del<strong>in</strong>. oppure del<strong>in</strong>eavit (disegnò)<br />

• <strong>in</strong>v. oppure <strong>in</strong>venit (<strong>in</strong>ventò)<br />

• comp. oppure composuit (composizione di)<br />

• fig., figuravit oppure effigiavit (del<strong>in</strong>eò)<br />

per <strong>il</strong> nome dell’<strong>in</strong>cisore:<br />

• cael. oppure caelavit (<strong>in</strong>cise)<br />

• <strong>in</strong>c. oppure <strong>in</strong>cidit (<strong>in</strong>tagliò)<br />

per <strong>il</strong> nome dell’<strong>in</strong>cisore o dell’acquafortista:<br />

• sc., sculp., (aere) sculpsit<br />

• oppure exculpsit (scolpì su rame)<br />

• (aere) exarat (<strong>in</strong>cise su rame)<br />

• f., fec., oppure fecit (fece)<br />

per <strong>il</strong> nome dell’acquafortista:<br />

• f(ecit) aqua(fortis) (fece con acquaforte)<br />

per <strong>il</strong> nome dello stampatore:<br />

• imp. oppure impressi (impresse)<br />

per <strong>il</strong> nome del curatore:<br />

• exc. oppure excudit (ha pubblicato)<br />

• div. oppure divulgavit (a cura di, per le cure di)<br />

• formis (con matrici di)<br />

• sumptibus (a spese di)<br />

Anopistografo<br />

Indicava <strong>il</strong> papiro, poi la pergamena, poi i codici scritti su una<br />

sola faccia.<br />

Anche gli antichi libri x<strong>il</strong>ografici erano stampati alternativamente<br />

su recto e verso cosicché i fogli <strong>in</strong>collati per le facce bianche,<br />

fornivano una carta doppia impressa su entrambi i lati.<br />

Antemio<br />

Motivo floreale decorativo di capitelli, fregi, ecc..<br />

Antiessiccanti<br />

Additivi usati per ritardare l’essiccazione degli <strong>in</strong>chiostri grassi.<br />

Sono costituiti da vernici od oli non siccativi ( olio di ric<strong>in</strong>o, olio<br />

m<strong>in</strong>erale chiaro) o poco siccativi (vernice litografica debolissima).<br />

Antigrafo<br />

Dal lat. tardo antigrăphum (gr. Antígraphon): propriamente,<br />

manoscritto che è copia diretta di altro manoscritto.<br />

Usato anche nel senso opposto, di manoscritto da cui viene tratta<br />

una copia, oppure di copia o esemplare manoscritto preso a<br />

modello da un copista, o genericamente copia.<br />

Antiporta<br />

Pag<strong>in</strong>a che precede <strong>il</strong> frontespizio di un libro e contiene <strong>il</strong>lustrazione<br />

o altro titolo.<br />

Anima<br />

Parte centrale di c<strong>il</strong><strong>in</strong>dri, rulli ecc.. che sopporta gli sforzi trasmessi<br />

o applicati ai c<strong>il</strong><strong>in</strong>dri stessi.<br />

Anonimi<br />

Vengono def<strong>in</strong>iti “anonimi” quei pittori e <strong>in</strong>cisori, <strong>in</strong> gran parte<br />

vissuti prima del sedicesimo secolo, di cui non si conosce<br />

<strong>il</strong> nome, ma che vengono tutt’ora riconosciuti grazie alle loro<br />

opere. Per identificare questi artisti <strong>in</strong> genere viene ut<strong>il</strong>izzato <strong>il</strong><br />

nome della loro opera più nota o <strong>il</strong> luogo dove questa si trova.<br />

A.P.D.R.<br />

Con <strong>il</strong> significato di “avec priv<strong>il</strong>ège du roi”, è una sigla che veniva<br />

posta su quasi tutte le stampe francesi antiche.<br />

Apocrifo<br />

Libro non autentico.<br />

Approbatio<br />

Formula di benestare di cui dovevano essere munite le edizioni<br />

antiche.<br />

Approbatur<br />

Vocabolo lat<strong>in</strong>o (si approva) usato come formula di benestare<br />

ecclesiastico per scritti di argomento religioso da stampare.<br />

Apirotipi<br />

Caratteri <strong>in</strong> rame coniati a freddo, presentati all’Esposizione di<br />

Parigi del 1849. Non ebbero alcuna diffusione.<br />

Aqua fortis<br />

Nome lat<strong>in</strong>o dato all’acido nitrico.<br />

Arabesco<br />

Tipo di decorazione l<strong>in</strong>eare a disegno, a r<strong>il</strong>ievo o a graffito, con<br />

complessi motivi geometrici o vegetali, che s’ispira allo st<strong>il</strong>e e ai<br />

costumi degli Arabi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!