03.06.2013 Views

visualizza il quaderno in formato pdf - Casa Falconieri

visualizza il quaderno in formato pdf - Casa Falconieri

visualizza il quaderno in formato pdf - Casa Falconieri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ci si riferirà al contrapporsi di r<strong>il</strong>ievi che saranno <strong>in</strong>chiostrati allo<br />

scopo di contenere l’<strong>in</strong>chiostro, atto ad essere riportato su carta<br />

calcograficamente.<br />

Granitura a smalto<br />

Si spruzza su di una lastra ben pulita e sgrassata con una bomboletta<br />

spray di vernice a smalto o nitrosa, tenendosi ad una<br />

distanza di circa 30-40 centimetri e percorrendo con movimenti<br />

regolari l’<strong>in</strong>tera superficie della lastra. La vernice polverizzata si<br />

attaccherà sotto forma di m<strong>in</strong>uscole gocciol<strong>in</strong>e uniformemente<br />

su tutta la lastra. Si procede qu<strong>in</strong>di con una morsura normale,<br />

avendo però cura di non strof<strong>in</strong>are eccessivamente con la penna<br />

(di una morsura all’acido nitrico, che produce un cusc<strong>in</strong>o di<br />

bollic<strong>in</strong>e) per non compromettere l’uniformità della grana. A<br />

morsura f<strong>in</strong>ita si lava la lastra con trement<strong>in</strong>a o d<strong>il</strong>uente alla nitro,<br />

a secondo, del prodotto ut<strong>il</strong>izzato, per la grana.<br />

Alla stampa, risulterà una grana f<strong>in</strong>e, ma, fredda.<br />

Granitura a sabbia<br />

Si crivella della sabbia su di una lastra preparata con vernicetta<br />

o vernice nera, si copre con un cartonc<strong>in</strong>o e si sottopone alla<br />

pressione del torchio. La sabbia penetrata nella cera s<strong>in</strong>o al vivo<br />

della lastra lascia tanti piccoli fori, che, alla morsura daranno una<br />

grana omogenea. Al posto della sabbia possono essere ut<strong>il</strong>izzati<br />

dei fogli di carta vetrata, di grana più o meno f<strong>in</strong>e, che, potranno<br />

essere scelti a seconda del tipo desiderato.<br />

Grattage<br />

Tecnica che consiste nel raschiare con una spatola i colori precedentemente<br />

stesi sulla tela. Fu molto ut<strong>il</strong>izzata dai surrealisti.<br />

Guanti<br />

Da usare sempre durante alcune fasi del lavoro. I guanti antiacidi<br />

vanno sempre messi quando si usano prodotti corrosivi come<br />

la soda caustica e gli sverniciatori, mentre quelli <strong>in</strong> lattice possono<br />

essere <strong>in</strong>dossati nei casi <strong>in</strong> cui si maneggiano prodotti come<br />

mordenti, cere, gommalacca, vernici ed altro. Offrono una buona<br />

protezione ed evitano dei successivi e fastidiosi lavaggi delle<br />

mani. Esistono <strong>in</strong> v<strong>in</strong><strong>il</strong>e, lattice di gomma, nitr<strong>il</strong>e, cotone, ecc.<br />

H<br />

Hayter (tecnica di)<br />

Metodo d’<strong>in</strong>cisione a più livelli di una sola matrice spessa quanto<br />

serve. Questa, <strong>in</strong>chiostrata con rulli duri, semiduri e morbidi,<br />

ciascuno caricato con un colore, è posta <strong>in</strong> condizione di fornire<br />

la stampa a colori.<br />

Heliogravure<br />

Tecnica messa a punto nell’Ottocento dal francese Armand-Du-<br />

rand, che permetteva di riprodurre opere pittoriche dei Maestri<br />

del passato, mediante matrici fotografiche ottenute per eliografia.<br />

L’ heliogravure è una tecnica di stampa tipografica basata<br />

sul pr<strong>in</strong>cipio dell’acquat<strong>in</strong>ta dove la matrice <strong>in</strong> metallo viene<br />

rivestita a caldo con grani di res<strong>in</strong>a e, successivamente <strong>in</strong>cisa<br />

con acido. Il procedimento si avvale di tecniche fotografiche e<br />

parte da una prima riproduzione su lastra <strong>in</strong> vetro, si esegue poi,<br />

per contatto diretto, un trasferimento dell’immag<strong>in</strong>e mediante<br />

esposizione ad una fonte lum<strong>in</strong>osa, su carta con gelat<strong>in</strong>a fotosensib<strong>il</strong>e<br />

immergendo la carta <strong>in</strong> acqua si elim<strong>in</strong>a la gelat<strong>in</strong>a non<br />

esposta. Si prende qu<strong>in</strong>di la lastra di metallo preventivamente<br />

rivestita con la res<strong>in</strong>a <strong>in</strong> grani (vedi acquat<strong>in</strong>ta) e vi si applica<br />

la carta fotosensib<strong>il</strong>e impressionata. Questo contatto trasferisce<br />

la gelat<strong>in</strong>a esposta (e qu<strong>in</strong>di l’immag<strong>in</strong>e) dalla carta alla lastra.<br />

Immergendo quest’ultima <strong>in</strong> acido si esegue la morsura. L’heliogravure<br />

presenta le caratteristiche dell’<strong>in</strong>cisione calcografica<br />

e cioè l’ impronta della lastra. Analizzando l’immag<strong>in</strong>e si evidenzia<br />

la struttura f<strong>in</strong>e dell’acquat<strong>in</strong>ta con i toni sfumati. Talvolta è<br />

difficoltoso dist<strong>in</strong>guerla dalle tecniche manuali.<br />

I<br />

Iconografia<br />

L’iconografia – parola di orig<strong>in</strong>e greca - è un ramo della storia<br />

dell’arte che si occupa della descrizione, classificazione e <strong>in</strong>terpretazione<br />

di quanto raffigurato nelle opere d’arte.<br />

Può riferirsi a personaggi o avvenimenti storici, così come a ricerche<br />

su temi religiosi, che a partire dal XVI secolo hanno visto<br />

una fioritura notevole di studi e pubblicazioni. Nell’ambito<br />

della ricerca storica, l’iconografia si occupa di quelle immag<strong>in</strong>i<br />

che possono rappresentare una fonte documentaria per la ricostruzione<br />

di eventi storici specifici, usanze di determ<strong>in</strong>ate<br />

popolazioni, mezzi di locomozione terrestri e navali, mentre gli<br />

studi archeologici traggono dall’iconografia la documentazione<br />

relativa a dettagli architettonici, abbigliamento, monete, gioielli,<br />

oggetti di uso comune.<br />

Iconologia<br />

L’iconologia (dal greco eikōn, immag<strong>in</strong>e e Logía discorso, qu<strong>in</strong>di<br />

descrizione approfondita dell’immag<strong>in</strong>e) è una branca della storia<br />

dell’arte che si occupa di ricercare la spiegazione delle immag<strong>in</strong>i,<br />

dei simboli e delle figure allegoriche dell’arte.<br />

L’iconologia si differenzia dall’iconografia, perché questa si occupa<br />

della descrizione dei temi presenti nell’opera d’arte, mentre<br />

l’iconologia ha lo scopo di <strong>in</strong>terpretare gli stessi temi.<br />

Uno dei padri di questa discipl<strong>in</strong>a relativamente giovane fu Aby<br />

Warburg (1866-1929).<br />

Idrof<strong>il</strong>o<br />

Che assorbe fac<strong>il</strong>mente acqua.<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!