03.06.2013 Views

visualizza il quaderno in formato pdf - Casa Falconieri

visualizza il quaderno in formato pdf - Casa Falconieri

visualizza il quaderno in formato pdf - Casa Falconieri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

76<br />

Tripoli polvere<br />

La polvere tripoli è un deposito alluviale foss<strong>il</strong>izzato che comprende<br />

s<strong>il</strong>ice amorfo e ossido di ferro. È usata come abrasivo<br />

per lucidare metalli e smalti, è molto friab<strong>il</strong>e, e i suoi granuli si<br />

rompono <strong>in</strong> altri più f<strong>in</strong>i durante l’uso, e così è sufficiente una<br />

piccola quantità di polvere per tutta la durata della lucidatura.<br />

V<br />

Valore tonale<br />

Si def<strong>in</strong>isce valore tonale <strong>in</strong> una zona di un’immag<strong>in</strong>e a tono<br />

cont<strong>in</strong>uo o discont<strong>in</strong>uo su un supporto opaco, <strong>il</strong> rapporto percentuale<br />

fra la parte assorbita di un flusso lum<strong>in</strong>oso <strong>in</strong>cidente<br />

sulla zona stessa e <strong>il</strong> flusso totale. Il valore tonale di una zona<br />

bianca è qu<strong>in</strong>ti zero, quello di una zona nera 100% . Nelle immag<strong>in</strong>i<br />

a tono modellato le zone di valore tonale da zero a 10%<br />

sono dette zone di alta luce (o alte luci), quelle di valore tonale<br />

compreso fra <strong>il</strong> 10% e <strong>il</strong> 70% zone di tono <strong>in</strong>termedio, e zone<br />

d’ombra (od ombre) quelle di valore tonale fra <strong>il</strong> 70% e <strong>il</strong> 100%.<br />

Vanceometer<br />

Apparecchio dest<strong>in</strong>ato alla determ<strong>in</strong>azione dell’assorbimento<br />

d’olio della carta.<br />

Vasel<strong>in</strong>a<br />

Il petrolato, o gel di petrolio, è una gelat<strong>in</strong>a ottenuta dal petrolio<br />

per raff<strong>in</strong>azione. Si ottiene dai residui della dist<strong>il</strong>lazione del petrolio<br />

rimasti dopo la totale evaporazione dell’olio. La vasel<strong>in</strong>a<br />

è un tipo di petrolato prodotto per la prima volta dalla Chesebrough<br />

Manufactur<strong>in</strong>g ma <strong>il</strong> suo nome è ormai entrato nell’uso<br />

quotidiano e spesso <strong>in</strong>dica, seppur impropriamente, <strong>il</strong> petrolato<br />

<strong>in</strong> generale Il petrolato è una pasta cerosa semitrasparente di<br />

colore neutro o bianco neve per le miscele più pure e di ottima<br />

qualità, giallo ambrato per le meno pregiate. La vasel<strong>in</strong>a è una<br />

miscela pastosa <strong>in</strong>odore semisolida d’idrocarburi, <strong>il</strong> punto di fusione<br />

si colloca appena sotto i 37°C, l’aspetto è <strong>in</strong>colore oppure<br />

giallo opalescente. Non ossida se esposta all’aria e non reagisce<br />

prontamente a contatto con gli agenti chimici. È solub<strong>il</strong>e nel<br />

cloroformio, nel benzene, nel disolfato di carbonio e nell’olio di<br />

trement<strong>in</strong>a. Si scioglie nell’etere tiepido e nell’alcool caldo, ma<br />

quando raffredda si separa <strong>in</strong> fiocchi.<br />

Vegeol ceg<br />

Detergente a base di olii vegetali purissimi per <strong>il</strong> lavaggio di rulli<br />

<strong>in</strong>chiostratori e tessuti gommati. Idoneo anche per sistemi di<br />

lavaggio automatici.<br />

Velatura<br />

Aspetto della matrice metallica non pulita a fondo. In tale condizione,<br />

passata al torchio, produce una stampa d’effetto morbido<br />

e di tono unito.<br />

Vel<strong>in</strong>e<br />

Carte molto leggere ut<strong>il</strong>izzate sopratutto nella tecnica di conservazione<br />

e restauro delle opere cartacee. Si ut<strong>il</strong>izzano sopratutto<br />

vel<strong>in</strong>e giapponesi leggere e trasparenti, prive di colla e<br />

con fibre lunghe.<br />

Velocità del torchio<br />

Lo scorrimento del piano di stampa e della matrice tra i rulli<br />

sarà sempre lento, per dare tempo alla carta di raccogliere l’<strong>in</strong>chiostro;<br />

e soprattutto <strong>il</strong> moto sarà uniforme e cont<strong>in</strong>uo senza<br />

alcuna sosta<br />

quando la carta e la matrice sono sotto <strong>il</strong> rullo, poiché tali soste<br />

eventuali producono generalmente delle bande o zone più<br />

scure nella stampa, rendendola <strong>in</strong>ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>e. Il foglio stampato<br />

sarà sollevato lentamente e con cura dalla matrice, aff<strong>in</strong>ché la<br />

carta, ancora umida e pertanto frag<strong>il</strong>e, non si strappi nelle zone<br />

dove maggiormente è penetrata nei segni <strong>in</strong>cisi, o si rompa nei<br />

marg<strong>in</strong>i.<br />

Verde calcografico<br />

Anch’essi sono a base di pigmenti di ftalocian<strong>in</strong>o e qu<strong>in</strong>di trasparenti.<br />

Sono abbastanza forti e molto stab<strong>il</strong>i.<br />

Vergatura<br />

E’ l’impronta a sott<strong>il</strong>i strisce parallele che si vede <strong>in</strong> trasparenza<br />

<strong>in</strong> molti tipi di carta, lasciata dalle vergelle montate sul telaio <strong>in</strong><br />

cartiera, per impreziosire la carta e dist<strong>in</strong>guerla<br />

Vergella<br />

F<strong>il</strong>o metallico che teso con altri, forma la trama necessaria a trattenere<br />

l’impasto della carta.<br />

Vermiglione<br />

Pigmento m<strong>in</strong>erale rosso preparato artificialmente, costituito<br />

da solfuro di mercurio (HgS). Tossico, è raramente usato negli<br />

<strong>in</strong>chiostri da stampa.<br />

Vernice<br />

Sostanza (liquida o solida) che protegge <strong>il</strong> metallo dall’acido.<br />

Difende le zone libere dai tratti disegnati, oppure ricopre quelle<br />

sufficientemente corrose dal mordente.<br />

Vernice all’alcool<br />

É una miscela di gommalacca decerata naturale <strong>in</strong> soluzione alcolica<br />

a 99,9° pronta all’uso. Prodotto <strong>in</strong>dicato per ritoccare le<br />

lastre e come vernice f<strong>in</strong>ale.<br />

Preparazione della gommalacca: In un recipiente <strong>in</strong>trodurre gr.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!