03.06.2013 Views

visualizza il quaderno in formato pdf - Casa Falconieri

visualizza il quaderno in formato pdf - Casa Falconieri

visualizza il quaderno in formato pdf - Casa Falconieri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

42<br />

Idrofobia<br />

Per idrofobia s’<strong>in</strong>tende la proprietà fisica delle molecole di essere<br />

resp<strong>in</strong>te dall’acqua. Il term<strong>in</strong>e deriva dal greco hydros, acqua,<br />

e phobos, paura. Le specie idrofobe o lipof<strong>il</strong>e tendono ad essere<br />

elettricamente neutre e apolari, e preferiscono solventi neutrali<br />

o apolari e ambienti molecolari. Idrofobico è spesso sostituito<br />

con i term<strong>in</strong>i oleoso e lipof<strong>il</strong>ico.<br />

Idrofugo<br />

Impermeab<strong>il</strong>e; si dice di sostanze che non si lasciano bagnare<br />

dall’acqua e che servono a rendere idrorepellenti altri materiali.<br />

Idrossido di sodio (soda caustica)<br />

L’idrossido di sodio (talvolta denom<strong>in</strong>ato impropriamente idrato<br />

di sodio[1]) è una base m<strong>in</strong>erale forte, solido a temperatura<br />

ambiente, estremamente igroscopico e deliquescente, spesso<br />

venduto <strong>in</strong> forma di gocce biancastre dette perle o pasticche;<br />

la sua formula chimica è NaOH. Il suo numero CAS è 1310-73-2.<br />

Commercialmente è noto anche come soda caustica.<br />

È molto solub<strong>il</strong>e <strong>in</strong> acqua (oltre 1 kg per litro a 20 °C) ed abbastanza<br />

solub<strong>il</strong>e <strong>in</strong> etanolo (139 g/l). La sua dissoluzione è<br />

accompagnata da un consistente sv<strong>il</strong>uppo di calore; nel caso<br />

dell’etanolo o di altri solventi organici, tale calore può pers<strong>in</strong>o<br />

far <strong>in</strong>fiammare i vapori del solvente. Viene conservato <strong>in</strong> recipienti<br />

sig<strong>il</strong>lati perché igroscopico (tende ad assorbire l’umidità<br />

dell’aria) e perché reagisce fac<strong>il</strong>mente con <strong>il</strong> biossido di carbonio<br />

dell’aria trasformandosi <strong>in</strong> idrogenocarbonato di sodio e<br />

carbonato di sodio, <strong>il</strong> fenomeno prende <strong>il</strong> nome di carbonatazione.<br />

A livello domestico trova uso sotto forma di soluzione<br />

acquosa nei prodotti per disgorgare gli scarichi dei lavelli; va<br />

comunque maneggiato con una certa cautela, dato che provoca<br />

ustioni per contatto con la pelle e cecità per contatto con gli<br />

occhi.Tra gli additivi alimentari, è identificato dalla sigla E 524 È<br />

molto usato <strong>in</strong>oltre <strong>in</strong> elettronica per la produzione di circuiti<br />

stampati mediante la foto<strong>in</strong>cisione; è <strong>in</strong>dispensab<strong>il</strong>e per rimuovere<br />

<strong>il</strong> photoresist impressionato dai raggi UV. Viene ut<strong>il</strong>izzato<br />

anche <strong>in</strong> bagni termostatici per lo sv<strong>il</strong>uppo delle pellicole di<br />

nitrocellulosa LR 115 usate per la misurazione della concentrazione<br />

di gas radon.<br />

Imbarcamento<br />

Deformazione della superficie del foglio di carta che tende ad<br />

arrotolarsi su sé stesso.<br />

Imbarcatura<br />

Deformazione (a conca o a fondo di barca) della lastra metallica<br />

sottoposta a riscaldamento o a pressione eccessivi.<br />

Imbozzimato<br />

Il foglio di carta asciutto e reso impermeab<strong>il</strong>e all’<strong>in</strong>chiostro me-<br />

diante la collatura, fatta <strong>in</strong> oriente con colle perlopiù vegetali<br />

mentre <strong>in</strong> occidente si preferiscono le colle animali.<br />

Imbutire<br />

Bombare una lastra, <strong>in</strong> genere battendola con un martello a testa<br />

tonda <strong>in</strong> un <strong>in</strong>cavo adatto scavato <strong>in</strong> un tronco di legno o <strong>in</strong><br />

un panetto di piombo.<br />

Imbutitore<br />

Punzone a testa tonda che si usa con la bottoniera. Anche punzoni<br />

da sbalzo a testa variamente formata e stondata.<br />

Impressione<br />

Trasferimento dell’<strong>in</strong>chiostro dalla matrice alla carta per mezzo<br />

di torchi, <strong>in</strong>teso anche come immag<strong>in</strong>e che consegue ad una<br />

tecnica di stampa, lo stesso di prova, stampa, <strong>in</strong>cisione.<br />

IMPRESSIT, IMP.<br />

Term<strong>in</strong>e lat<strong>in</strong>o “stampò”. Nelle <strong>in</strong>cisioni precede <strong>il</strong> nome dello<br />

stampatore.<br />

Imp. lith.<br />

Nelle litografie precede <strong>il</strong> nome dello stampatore. [Dal lat<strong>in</strong>o<br />

“stampò litograficamente”].<br />

Imprimatur<br />

Voce lat<strong>in</strong>a che <strong>in</strong> italiano significa letteralmente “Si Stampi”.<br />

Formula della licenza di stampare un libro sottoposto all’autorità<br />

del censore religioso (da Tommaseo Bell<strong>in</strong>i, 1865).<br />

Impronta della matrice<br />

R<strong>il</strong>ievo lasciato dalla matrice sulla carta durante la stampa, eseguita<br />

a mano o con <strong>il</strong> torchio. Vedi Schiaccio.<br />

Impronto<br />

E’ propriamente <strong>il</strong> che appare sul verso (volta, V.) di<br />

un foglio quando è , cioè stampato sul recto (bianca)<br />

e viceversa.<br />

Incavografia<br />

L’<strong>in</strong>cavografia è un procedimento di stampa nel quale le parti<br />

stampanti della forma sono <strong>in</strong>cavate, al contrario della x<strong>il</strong>ografia,<br />

dove sono <strong>in</strong> r<strong>il</strong>ievo. Dell’<strong>in</strong>cavografia fanno parte la calcografia<br />

e la rotocalcografia. La prima è ut<strong>il</strong>izzata per la stampa<br />

d’arte, e la seconda per i giornali e le riviste <strong>il</strong>lustrate.<br />

Inchiostratura<br />

Stesura dell’<strong>in</strong>chiostro su una matrice da stampa, effettuata con<br />

rullo, pennello, tampone o spatola, a secondo che sia una matrice<br />

x<strong>il</strong>ografica, calcografica, ecc…

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!