03.06.2013 Views

visualizza il quaderno in formato pdf - Casa Falconieri

visualizza il quaderno in formato pdf - Casa Falconieri

visualizza il quaderno in formato pdf - Casa Falconieri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

72<br />

Tausia<br />

Processo decorativo che consiste nel preparare ad acquaforte le<br />

sedi e nel colmarle con foglia d’oro brunita o battuta sul fondo<br />

reso rugoso dalla morsura.<br />

Tavola<br />

Pag<strong>in</strong>a, foglio di un libro con <strong>il</strong>lustrazioni, figure riproduzioni e<br />

disegni.<br />

Tavola fuori testo<br />

Tavola <strong>in</strong>serita dal tipografo, bianca al verso, esclusa dalla pag<strong>in</strong>atura<br />

del libro.<br />

Tipario<br />

Sig<strong>il</strong>lo di metallo usato per marchiare stoffe, pelli, derrate alimentari.<br />

Tiratura<br />

Il numero complessivo delle copie stampate da un’unica matrice.<br />

Nella stampa d’arte moderna e contemporanea gli esemplari<br />

sono numerati, con una doppia numerazione <strong>in</strong> sequenza, e<br />

firmati dall’artista.<br />

Tecnica<br />

Complesso di regole e di pratiche da seguire nello svolgimento<br />

del lavoro <strong>in</strong>cisorio.<br />

Tela smeriglio<br />

È una carta a base di carborundum legato con res<strong>in</strong>e, graduata<br />

secondo l’abrasività. Può essere usata asciutta, o <strong>in</strong>umidita con<br />

acqua. Quando è asciutta viene ut<strong>il</strong>izzata come la carta vetrata,<br />

quando è bagnata è usata per levigare lavori di pittura su<br />

metallo o legno. La tela smeriglio dura a lungo quando è usata<br />

bagnata, a patto che sia mantenuta umida.<br />

Tendifeltro<br />

Apparecchio che regola la tensione del feltro. Costituito da due<br />

rulli attorno ai quali si tira <strong>il</strong> feltro per allungarlo quanto più possib<strong>il</strong>e.<br />

Questi due rulli, lunghi quanto la larghezza del torchio,<br />

sono fissati con dei ferri sopra le spalle dello stesso.<br />

Terra di Siena<br />

La terra di Siena è una gradazione del marrone e si divide <strong>in</strong> naturale<br />

e bruciata.<br />

La terra di Siena bruciata è un marrone tendente al nocciola,<br />

mentre la terra di Siena naturale è un marrone scuro tendente<br />

al rossastro.<br />

I colori attualmente <strong>in</strong> commercio color terra di Siena sono ottenuti<br />

da miscele particolari di ossidi di ferro ed altri m<strong>in</strong>erali<br />

brunastri.<br />

Terre<br />

Sono a base di pigmenti di ossidi di ferro s<strong>in</strong>tetici o naturali.<br />

Gli ossidi naturali sono terre naturali, lavate e decantate. Al contrario<br />

degli azoici, sono terre smorte.<br />

Consentono delle mescolanze più opache ed una bella gamma<br />

di bruni e di grigi : sono pigmenti<br />

semicoprenti. Il tempo di essiccazione è abbastanza corto e<br />

hanno spesso tendenza a dare impasti<br />

un po’ granulosi (difficoltà di frantumazione).<br />

Nella gamma di colori Charbonnel, solo <strong>il</strong> Seppia Naturale è<br />

a base di ossido di ferro naturale. Gli ossidi s<strong>in</strong>tetici hanno le<br />

caratteristiche degli ossidi naturali senza averne i difetti. Sono<br />

meno smorti, meno granulosi ed essiccano più rapidamente.<br />

Sono anch’essi semicoprenti.<br />

Timbro<br />

Piccolo stampo a mano con superficie stampante <strong>in</strong> gomma o<br />

metallo per imprimere brevi diciture, date, marchi, bolli ecc.. <strong>in</strong>chiostrando<br />

su un tampone imbevuto d’<strong>in</strong>chiostro dopo ogni<br />

impressione.<br />

T<strong>in</strong>ta, gradazione di<br />

Per t<strong>in</strong>ta si <strong>in</strong>tende tanto <strong>il</strong> colore naturale proprio delle sostanze<br />

coloranti, quanto quello che si ottiene con la propria mescolanza.<br />

Le t<strong>in</strong>te calde sono quelle tendenti al rosso, all’arancione<br />

e al giallo; le t<strong>in</strong>te fredde sono quelle tendenti all’azzurro o al<br />

grigio neutro. Così un verde giallastro o un grigio con una t<strong>in</strong>ta<br />

di rosso o arancione sono di <strong>in</strong>tonazione di una t<strong>in</strong>ta calda;<br />

mentre un verde tendente all’azzurro o un grigio tendente<br />

all’azzurro sono di <strong>in</strong>tonazione di una t<strong>in</strong>ta fredda. Se ad un colore<br />

si aggiunge una piccola quantità di un altro colore, si ottiene<br />

una gradazione di t<strong>in</strong>ta.<br />

Tipon<br />

Duplicato di una fotolitografia.<br />

Tiraprove<br />

E’ costituito da una base metallica su cui viene applicata la matrice<br />

e che viene fatta passare sotto una pressa c<strong>il</strong><strong>in</strong>drica, oppure<br />

da un rullo pressore che scorre sulla matrice fissa. Tra <strong>il</strong> supporto<br />

di stampa e la pressa vengono <strong>in</strong>seriti alcuni fogli di carta<br />

per ottenere la necessaria elasticità.<br />

Tiro<br />

Aspetto colloso dell’<strong>in</strong>chiostro da stampa.<br />

Torchio<br />

Strumento ut<strong>il</strong>izzato per stampare sotto pressione. Ne esistono<br />

di vari tipi a secondo della tecnica di stampa a cui è dest<strong>in</strong>ato:<br />

calcografico, litografico, tipografico ecc…

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!