03.06.2013 Views

visualizza il quaderno in formato pdf - Casa Falconieri

visualizza il quaderno in formato pdf - Casa Falconieri

visualizza il quaderno in formato pdf - Casa Falconieri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

32<br />

Criblè<br />

Incisione a punzone e martello.<br />

Cromofotografia<br />

Processo fotografico che permette di ottenere immag<strong>in</strong>i a<br />

colori;anche l’immag<strong>in</strong>e stessa a colori.<br />

Cromolitografia o Litografia a colori<br />

Litografia a colori ottenuta stampando successivamente sullo<br />

stesso foglio diverse matrici <strong>in</strong> pietra, ognuna per un diverso<br />

colore. La cromolitografia non è propriamente una tecnica a sè,<br />

<strong>in</strong>fatti è un’evoluzione della litografia. Il cromatismo si ottiene<br />

realizzando una matrice litografica per ogni colore necessario<br />

alla composizione dell’immag<strong>in</strong>e. Il numero delle matrici dipende<br />

qu<strong>in</strong>di dal numero dei colori e da questo dipende <strong>il</strong> risultato<br />

estetico f<strong>in</strong>ale. La tecnica litografica manuale ha avuto un grandissimo<br />

uso <strong>in</strong> tipografia per tutto <strong>il</strong> XIX secolo e si è protratto<br />

per i primi decenni del XX secolo, soppiantata gradualmente<br />

dalla Fotolitografia.<br />

Cromox<strong>il</strong>ografia<br />

X<strong>il</strong>ografia a colori ottenuta stampando successivamente sullo<br />

stesso foglio diverse matrici <strong>in</strong>cise nel legno, ognuna per un diverso<br />

colore.<br />

Cum Priv<strong>il</strong>egio<br />

In una stampa è l’autorizzazione a pubblicare la stampa con <strong>il</strong><br />

diritto di perseguire eventuali contraffattori.<br />

D<br />

Da, D’apres, After<br />

Nelle stampe antiche precede <strong>il</strong> nome dell’autore dell’opera che<br />

l’<strong>in</strong>cisore ha ricopiato.<br />

Damasch<strong>in</strong>atura<br />

Tecnica sim<strong>il</strong>e all’agem<strong>in</strong>a. Intarsio poco profondo di metalli<br />

come argento, oro, rame e leghe colorate su superfici metalliche,<br />

spesso ferro o acciaio.<br />

Dedica d’esemplare<br />

(o ex-donis): deriva dall’antica lettera dedicatoria e si diffonde<br />

col libro a stampa, dove <strong>in</strong> genere si trova nel foglio di risguardo<br />

o nella pag<strong>in</strong>a dell’occhiello. E la sola parte autografa del libro,<br />

non può essere ripensata e questo suo carattere di unicità accresce<br />

<strong>il</strong> valore del libro <strong>in</strong> cui si trova.<br />

Dedica d’opera<br />

Nasce dall’abitud<strong>in</strong>e di <strong>in</strong>viare un’opera <strong>in</strong> omaggio. Si trova<br />

generalmente nella pag<strong>in</strong>a destra che segue <strong>il</strong> frontespizio e<br />

precede <strong>il</strong> testo. Nell’<strong>in</strong>cunabolo e nella c<strong>in</strong>quecent<strong>in</strong>a è spesso<br />

unita a fregi decorativi o rappresentazioni della cerimonia<br />

dell’offerta;<strong>il</strong> dedicatore è <strong>in</strong> genere l’autore, ma vi sono anche<br />

casi <strong>in</strong> cui lo sono <strong>il</strong> curatore, <strong>il</strong> traduttore, l’editore, <strong>il</strong> tipografo,<br />

lo stampatore. Tra i secoli XVI e XVII la dedica assume uno<br />

spiccato carattere adulatorio, che decade poi lentamente alla<br />

f<strong>in</strong>e del Seicento, recuperando nell’Ottocento l’orig<strong>in</strong>ario valore<br />

prefativo.<br />

Del<strong>in</strong>eavit del. delt. Del<strong>in</strong><br />

Vocabolo lat<strong>in</strong>o che significa “disegnò”.<br />

Nelle stampe antiche precede o segue <strong>il</strong> nome dell’autore del<br />

disegno che l’<strong>in</strong>cisore ha usato come modello.<br />

Diagrafia<br />

Procedimento di trasporto su pietra litografica mediante decalco<br />

a penna dell’orig<strong>in</strong>ale su taffettà gommato.<br />

Dichiarazione di M<strong>il</strong>ano sull’<strong>in</strong>cisione orig<strong>in</strong>ale - 1994<br />

Premesse<br />

La presente Dichiarazione è stata formulata tenendo presente<br />

quanto a suo tempo è stato affermato dal Comité National de<br />

la Gravure, a Parigi nel 1937, dal III Congresso Internazionale<br />

delle Arti Plastiche tenuto a Vienna nel 1960, dal Pr<strong>in</strong>t Counc<strong>il</strong><br />

of America di New York nel 1961 e dal Comité National de la<br />

Gravure a Parigi nel 1964.<br />

In ogni l<strong>in</strong>gua europea <strong>il</strong> term<strong>in</strong>e “orig<strong>in</strong>ale” ha assunto un duplice<br />

significato: a) è s<strong>in</strong>onimo di “proprio delle orig<strong>in</strong>i” (Diz.<br />

Z<strong>in</strong>garelli), “che risale alle orig<strong>in</strong>i” (Diz. Devoto-Oli), “existent<br />

from the fìrst” (Oxford Dictionary); b) è s<strong>in</strong>onimo di “non riproduzione”,<br />

secondo un significato <strong>in</strong>valso anche nella tradizione<br />

grafica del XX secolo.<br />

Nella conv<strong>in</strong>zione che ciascun artista ha la libertà di eseguire le<br />

sue opere con qualsiasi tecnica, la presente Dichiarazione non<br />

vuole condannare alcun procedimento tecnico, né <strong>in</strong>tende dare<br />

al riguardo giudizi di merito. Il riconoscimento della qualifica<br />

“orig<strong>in</strong>ale” a certe stampe anziché ad altre non implica alcuna<br />

valutazione di natura etica, ma vuole costituire unicamente una<br />

precisazione di natura storico-artistica.<br />

La presente Dichiarazione, con l’uso dell’attributo “orig<strong>in</strong>ale”<br />

assunto nei significati sopra specificati, <strong>in</strong>tende porre una dist<strong>in</strong>zione<br />

fra le <strong>in</strong>cisioni che vengono eseguite secondo i criteri<br />

<strong>in</strong> uso f<strong>in</strong> dalle orig<strong>in</strong>i di ciascuna tecnica, e quelle che - pur<br />

essendo anch’esse stampe d’arte - vengono realizzate con altre<br />

tecniche.<br />

Concetto di orig<strong>in</strong>alità<br />

Un’<strong>in</strong>cisione è considerata “orig<strong>in</strong>ale” quando rispetta le due seguenti<br />

caratteristiche:<br />

a) <strong>in</strong> fase di stampa dà luogo a un’immag<strong>in</strong>e che deriva da una<br />

matrice manualmente <strong>in</strong>cisa (anche nel caso <strong>in</strong> cui l’artista si sia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!