03.06.2013 Views

visualizza il quaderno in formato pdf - Casa Falconieri

visualizza il quaderno in formato pdf - Casa Falconieri

visualizza il quaderno in formato pdf - Casa Falconieri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nici citiamo l’acetone, <strong>il</strong> met<strong>il</strong>etichetone, <strong>il</strong> met<strong>il</strong>isobut<strong>il</strong>chetone<br />

e <strong>il</strong> cicloesanone, impiegati negli <strong>in</strong>chiostri liquidi, negli adesivi<br />

a solvente e <strong>in</strong> vernici e pitture.<br />

Ch<strong>in</strong>e-collé<br />

Con <strong>il</strong> term<strong>in</strong>e C<strong>in</strong>a applicata o ch<strong>in</strong>e-collé (francese) si <strong>in</strong>dica<br />

uno speciale tipo di carta, generalmente molto leggera, che<br />

può essere stampata e applicata/collata, appunto, <strong>in</strong> fase di<br />

stampa, su una carta più spessa. Tale supporto è <strong>il</strong> foglio sul<br />

quale viene stampata una matrice grafica (x<strong>il</strong>ografica, calcografica<br />

o litografica). L’uso della carta C<strong>in</strong>a, come viene denom<strong>in</strong>ata<br />

comunemente <strong>in</strong> Italia, è essenziale sia per ottenere segni più<br />

decisi sia toni più vellutati dando, <strong>in</strong>oltre, la possib<strong>il</strong>ità di realizzare<br />

stampe d’arte con una colorazione omogenea nel fondo<br />

(fond<strong>in</strong>o), data dal colore della carta C<strong>in</strong>a stessa. Questa, <strong>in</strong>fatti,<br />

può essere di varie colorazioni, dai grigi ai colori avoriati f<strong>in</strong>o ai<br />

gialli, più o meno <strong>in</strong>tensi. Altri nomi della C<strong>in</strong>a applicata sono<br />

carta C<strong>in</strong>a, carta bibbia e carta India.<br />

Chirotipia<br />

Stampa eseguita manualmente mediamente verniciatura a<br />

pennello attraverso lamiere traforate secondo sagome di segni<br />

alfabetici o altri.<br />

Cianografia<br />

Stampa sim<strong>il</strong>e a quella fotografica, eseguita su carte speciali traslucide,<br />

usata per documenti e disegni.<br />

Ciappola<br />

Bul<strong>in</strong>o, scalpelletto.<br />

C<strong>in</strong>quecent<strong>in</strong>a<br />

Ogni libro a stampa pubblicato nel C<strong>in</strong>quecento.<br />

Cliché, cliscè<br />

Term<strong>in</strong>e del l<strong>in</strong>guaggio corrente usato per <strong>in</strong>dicare una lastra<br />

r<strong>il</strong>ievografica, foto<strong>in</strong>cisa o elettro<strong>in</strong>cisa, montata su zoccolo.<br />

Cliché-verre<br />

Il cliché-verre, così si chiama questo procedimento ormai <strong>in</strong> gran<br />

parte dimenticato, si basava pur sempre sul totale controllo<br />

esecutivo operato dall’artista, così come accadeva nelle antiche<br />

tecniche <strong>in</strong>cisorie, con <strong>in</strong> più la novità di poter sfruttare gli effetti<br />

della luce su una carta sensib<strong>il</strong>e. Non si tratta, come avviene <strong>in</strong><br />

pratica troppo spesso oggi, di eseguire un generico disegno che<br />

viene poi <strong>in</strong> qualche modo riprodotto tipograficamente, ma di<br />

eseguire una vera e propria <strong>in</strong>cisione su vetro, per sfruttare poi<br />

l’effetto della luce sulla carta sensib<strong>il</strong>e. L’effetto f<strong>in</strong>ale è molto sim<strong>il</strong>e<br />

a quello dell’acquaforte, con la possib<strong>il</strong>ità però di creare cromatismi<br />

particolari. Le tecniche fondamentali sono due.<br />

La più semplice, ma non meno raff<strong>in</strong>ata consiste nel cospargere<br />

la superficie di un vetro con <strong>in</strong>chiostro tipografico imbiancato<br />

e cera <strong>in</strong> polvere. Dall’altra parte del vetro si mette uno sfondo<br />

nero, <strong>in</strong> modo che mentre la punta o <strong>il</strong> raschietto dell’artista<br />

eseguono <strong>il</strong> disegno asportando l’<strong>in</strong>chiostro, sarà possib<strong>il</strong>e verificare<br />

la correttezza del disegno tramite lo sfondo nero.<br />

La seconda tecnica, diffic<strong>il</strong>issima, consiste nel realizzare un vero<br />

dip<strong>in</strong>to ad olio sul vetro, aumentando o dim<strong>in</strong>uendo lo spessore<br />

del colore, <strong>in</strong> modo da ottenere effetti lum<strong>in</strong>osi di grande<br />

suggestione. La stampa viene ottenuta applicando la carta<br />

sensib<strong>il</strong>e o dal lato del disegno e da quello opposto. In questo<br />

secondo caso, la luce che imprime <strong>il</strong> disegno sulla carta sensib<strong>il</strong>e,<br />

dopo aver attraversato i vari strati, ottiene un effetto flou<br />

particolarissimo non furono molti gli artisti che si cimentarono<br />

col cliché-verre, ma tutti importanti.<br />

M<strong>il</strong>let, Rousseau, Delacroix, Daubigny. Ma chi si <strong>in</strong>namorò letteralmente<br />

di questo procedimento fu Jean Baptiste Cam<strong>il</strong>le<br />

Corot. Il grande pittore apprese la tecnica <strong>in</strong>torno al 1853, e <strong>in</strong><br />

poco più di venti anni realizzò 66 lastre di qualità splendida.<br />

Corot seppe sfruttare la peculiarità di questo tipo di <strong>in</strong>cisione,<br />

che è realizzato <strong>in</strong> def<strong>in</strong>itiva dalla luce, per creare dei piccoli capolavori<br />

nei quali la vena romantica evolve decisamente verso<br />

l’Impressionismo. Fu Adalbert Cuvelier, un fabbricante di colori,<br />

amico di Corot e membro della Società Francese di Fotografia,<br />

a far conoscere all’artista un gruppo di amici di Arras, ospitati<br />

nell’atelier di Constant Dut<strong>il</strong>leux, dove avevano studiato e messo<br />

a punto la nuova tecnica.<br />

Gran parte delle lastre prodotte furono create solo per <strong>il</strong> piacere<br />

personale degli artisti e di Cuvelier. La tiratura fu bassissima,<br />

e <strong>in</strong> certi casi <strong>in</strong>esistente. Le poche copie tirate f<strong>in</strong>irono spesso<br />

regalate ad amici. Per questo, anche se alcuni di questi lavori<br />

possono essere giustamente ritenuti dei capolavori dell’arte <strong>in</strong>cisoria,<br />

sono così poco conosciuti. Praticamente non esistono<br />

antiche tirature sul mercato. Il Cuvelier morì prima di tentarne<br />

una tiratura def<strong>in</strong>itiva e gran parte delle lastre <strong>in</strong> suo possesso<br />

furono disperse. Solo nel 1921 19 lastre di Corot, 16 di Daubigny,<br />

1 di Delacroix, 2 di M<strong>il</strong>let e di Rousseau, capitarono nelle<br />

mani dell’editore Le Garrec che ne eseguì una tiratura di 150<br />

esemplari.<br />

Donò poi le lastre ad un museo parig<strong>in</strong>o che si assunse l’impegno<br />

ufficiale di non pubblicarle mai più.<br />

Alla morte di Corot, avvenuta nel 1875, <strong>il</strong> cliché-verre venne praticamente<br />

abbandonato, tranne rari e sporadici casi. La sua riscoperta<br />

avvenne grazie ad un grande artista-fotografo-regista<br />

di <strong>in</strong>izio Novecento. Nel 1923 compaiono due lavori di Man Ray<br />

(<strong>in</strong> realtà realizzati nel 1917, ma messi <strong>in</strong> tiratura solo sei anni<br />

dopo) eseguiti con la tecnica del cliché-verre (dichiarata dallo<br />

stesso artista). Oltre a Man Ray, anche artisti del calibro di Ernst<br />

e Picasso si cimentarono sporadicamente con questa tecnica,<br />

che tuttavia non tornò più <strong>in</strong> auge.<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!