03.06.2013 Views

visualizza il quaderno in formato pdf - Casa Falconieri

visualizza il quaderno in formato pdf - Casa Falconieri

visualizza il quaderno in formato pdf - Casa Falconieri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

forma ritagliata verrà impressionata sulla superficie retrostante<br />

lo stenc<strong>il</strong>, <strong>in</strong> quanto <strong>il</strong> colore passerà solo attraverso le sezioni<br />

asportate. Il pr<strong>in</strong>cipale limite dello stenc<strong>il</strong> è <strong>il</strong> fatto che non permette<br />

la creazione di figure isolate all’<strong>in</strong>terno dell’immag<strong>in</strong>e.<br />

L’espediente a cui si deve ricorrere è l’uso di ponti che collegano<br />

la figura isolata al resto della maschera. Ogni stenc<strong>il</strong> permette di<br />

creare una forma di un unico colore, qu<strong>in</strong>di per creare immag<strong>in</strong>i<br />

a più colori è necessario creare una maschera appositamente<br />

realizzata per ogni colore che si vuole ut<strong>il</strong>izzare, applicandole <strong>in</strong><br />

fasi successive sulla stessa superficie.<br />

Stentature<br />

Pieghe che si possono produrre sulla carta durante l’immagazz<strong>in</strong>aggio<br />

della stessa, ma anche per lo stiramento dopo <strong>il</strong> passaggio<br />

sotto un torchio da stampa.<br />

St<strong>il</strong>etto giapponese (per la x<strong>il</strong>ografia)<br />

E’ costituito da una lama d’acciaio, con sezione a losanga, fissata<br />

a un’impugnatura. Per servirsene <strong>in</strong> maniera corretta bisogna<br />

impugnarlo saldamente con una mano mentre <strong>il</strong> pollice e l’<strong>in</strong>dice<br />

dell’altra <strong>in</strong>dirizzano <strong>il</strong> taglio. Con la lama si <strong>in</strong>cide lungo<br />

la l<strong>in</strong>ea disegnata, non verticalmente ma obliquamente verso<br />

l’esterno.<br />

Stucco per metalli<br />

(Spr<strong>in</strong>t) La quantità di prodotto di uso immediato va mescolata<br />

con una piccola dose dell’apposito <strong>in</strong>duritore (Perossido di<br />

dibenzo<strong>il</strong>e <strong>in</strong> pasta). Per la quantità di quest’ultimo regolarsi secondo<br />

<strong>il</strong> tempo di <strong>in</strong>durimento desiderato. Le superfici da stuccare<br />

o <strong>in</strong>collare debbono essere pulite, asciutte e possib<strong>il</strong>mente<br />

ruvide. Il prodotto va prelevato dal barattolo con oggetti puliti<br />

ed <strong>in</strong> particolar modo esenti da tracce di <strong>in</strong>duritore. Non versare<br />

mai nel barattolo eventuali residui di prodotto già mescolato<br />

con l’<strong>in</strong>duritore. Conservare <strong>in</strong> luogo fresco. Resiste temperature<br />

di 100 gradi.<br />

Stucco metallico vetrores<strong>in</strong>a<br />

E’ uno stucco poliestere con fibre di vetro. E’ ideale per stuccare,<br />

r<strong>in</strong>forzare, chiudere fori di metalli corrosi, lam<strong>in</strong>ati plastici e vetrores<strong>in</strong>a.<br />

Catalizzare all’ 1-3% con <strong>in</strong>duritore.<br />

Supporto<br />

Superficie idonea a ricevere l’<strong>in</strong>chiostro o l’impronta nella stampa,<br />

ovvero <strong>il</strong> colore <strong>in</strong> pittura, <strong>il</strong> tratto nel disegno, ecc.<br />

T<br />

Taccheggio<br />

Spessori aggiunti per uniformare la pressione del torchio da<br />

stampa sulla matrice.<br />

Taccheggio meccanico con r<strong>il</strong>ievo <strong>in</strong> gesso<br />

(detto anche taccheggio chimico) Taccheggio di differenziazione<br />

costituito da un foglio coperto da strati multipli di gesso con<br />

<strong>il</strong> quale, adoperando un <strong>in</strong>chiostro speciale, viene tirata una copia<br />

dell’<strong>il</strong>lustrazione da riprodurre.<br />

Il foglio viene qu<strong>in</strong>di sv<strong>il</strong>uppato <strong>in</strong> una soluzione di ipoclorito di<br />

sodio che scioglie <strong>il</strong> gesso <strong>in</strong> misura proporzionalmente <strong>in</strong>versa<br />

al ricoprimento d’<strong>in</strong>chiostro; ne deriva un r<strong>il</strong>ievo sulla carta di<br />

spessore proporzionale ai valori tonali dell’immag<strong>in</strong>e.<br />

Taglio dolce “ta<strong>il</strong>le douce”<br />

Term<strong>in</strong>e che si riferisce a tutte le tecniche di <strong>in</strong>cisione <strong>in</strong> <strong>in</strong>cavo,<br />

acquaforte, puntasecca, maniera nera, ma che <strong>in</strong>dica precisamente<br />

l’<strong>in</strong>cisione a bul<strong>in</strong>o.<br />

Taglio lucido<br />

Incisione eseguita con un bul<strong>in</strong>o che dopo l’aff<strong>il</strong>atura è stato<br />

passato sulla carta da lucido. Lascia una superficie a specchio.<br />

Tagliolo da <strong>in</strong>cud<strong>in</strong>e<br />

Punzone a forma di scalpello, si <strong>in</strong>castra a tagliente rivolto <strong>in</strong><br />

alto nell’apposito foro dell’<strong>in</strong>cud<strong>in</strong>e, ci si poggia <strong>il</strong> pezzo rovente<br />

e si batte a martello.*<br />

Ta<strong>il</strong>le d’épargne<br />

(francese), letteralmente taglio al risparmio. Variante del champlevè<br />

<strong>in</strong> cui le l<strong>in</strong>ee scavate nel metallo vengono riempite con<br />

smalto opaco, risparmiando lavoro rispetto al basse-ta<strong>il</strong>le.<br />

Talco<br />

M<strong>in</strong>erale, s<strong>il</strong>icato di magnesio, biancastro, tenero, untuoso al<br />

tatto, <strong>in</strong>alterab<strong>il</strong>e; ridotto <strong>in</strong> polvere è molto usato come cosmetico,<br />

come lubrificante secco, ecc..<br />

Tampone di cuoio<br />

Cusc<strong>in</strong>etto di cotone, o di feltro, manicato e rivestito di pelle o<br />

d’altro materiale, con cui si batte l’<strong>in</strong>chiostro calcografico steso<br />

sulla superficie metallica della matrice per costr<strong>in</strong>gerlo a penetrare<br />

nei solchi scavati.<br />

Tarda<br />

Impressione eseguita dopo la morte dell’autore. Anche se tarde,<br />

le stampe tirate dalla lastra orig<strong>in</strong>ale, sono autentiche.<br />

Tarlatana<br />

Tessuto di cotone a maglie larghe, molto leggero che si differenzia<br />

dal velo e dalla mussola per la forte apprettatura a cui<br />

è sottoposta. Si ut<strong>il</strong>izza per pulire dall’eccesso di <strong>in</strong>chiostro la<br />

lastra calcografica prima della stampa.<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!