03.06.2013 Views

visualizza il quaderno in formato pdf - Casa Falconieri

visualizza il quaderno in formato pdf - Casa Falconieri

visualizza il quaderno in formato pdf - Casa Falconieri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

58<br />

Pica<br />

Unità di misura tipografica del sistema angloamericano, uguale<br />

a 12 po<strong>in</strong>t.<br />

Pieghetta; stecca<br />

Attrezzo a coltello <strong>in</strong> legno od osso usato <strong>in</strong> legatoria per piegare<br />

a mano i fogli stampati, con una o più pieghe.<br />

Pietra ad acqua<br />

Pietra abrasiva di grana relativamente grossa che si usa bagnata<br />

con l’acqua.<br />

Pietra Arkansas<br />

La pietra naturale “Arkansas”, per le sue caratteristiche di granulometria<br />

f<strong>in</strong>issima e omogeneità delle particelle di quarzo di cui<br />

è composta, è usata f<strong>in</strong> dall’antichità nell’aff<strong>il</strong>atura degli acciai.<br />

Pietra a olio<br />

Pietra artificiale abrasiva a grana f<strong>in</strong>issima con agglomerante<br />

poroso che s’imbeve d’olio per immersione prolungata.<br />

Serve per ravvivare a mano i f<strong>il</strong>i taglienti degli utens<strong>il</strong>i.<br />

Pietra pomice<br />

Pietra porosa usata per la levigatura delle pietre litografiche.<br />

Pigmenti artificiali<br />

Bianco z<strong>in</strong>co puro, bianco titanio, blu oltremare, blu Ercolano,<br />

arancio Ercolano, verde ossido cromo puro, giallo cadmio, rosso<br />

cadmio, verde smeraldo s<strong>in</strong>t, viola oltremare puro, blu cobalto,<br />

giallo titanio, ecc<br />

Pigmento<br />

Polvere colorata ut<strong>il</strong>izzata per realizzare un f<strong>il</strong>m pittorico, è un<br />

composto chimico organico o <strong>in</strong>organico, naturale o artificiale,<br />

<strong>in</strong>solub<strong>il</strong>e nel legante con cui forma un impasto più o meno<br />

denso con proprietà coprenti. I pigmenti sono <strong>in</strong> genere costituiti<br />

da tre componenti: le particelle di pigmento colorato, <strong>il</strong> medium<br />

che veicola tali particelle (per esempio l’olio per i colori a<br />

olio, la gomma arabica per gli acquerelli, le res<strong>in</strong>e acr<strong>il</strong>iche per<br />

i colori acr<strong>il</strong>ici) e un solvente, cioè un liquido volat<strong>il</strong>e come l’acqua<br />

o la trement<strong>in</strong>a.<br />

Piombo<br />

Conosciuto dall’antichità. Color bianco bluastro, all’aria si ricopre<br />

d’una pat<strong>in</strong>a grigiastra d’ossido. In acqua, <strong>in</strong> solforico, <strong>in</strong><br />

cloridrico, forma uno strato protettivo <strong>in</strong>solub<strong>il</strong>e. Soda e potassa<br />

caustiche, acido acetico, solforico concentrato caldo, lo<br />

attaccano. Fuso all’aria si copre d’uno strato d’ossido chiamato<br />

litargirio. Velenoso, tossico come metallo puro e <strong>in</strong> lega, come<br />

vapori, dà s<strong>in</strong>drome chiamata saturnismo che può portare a<br />

paralisi e morte. Dutt<strong>il</strong>e e malleab<strong>il</strong>e, non <strong>in</strong>crudisce a temperatura<br />

ambiente perché ha temperatura di ricristallizazione<br />

sotto 0 °C. Entra come componente nelle leghe per saldatura<br />

dolce. Simbolo Pb MV 11.34 g/cm3 PdF 327.40 °C HB 4<br />

Pirografia<br />

Tecnica d’<strong>in</strong>cisione eseguita con una punta metallica riscaldata,<br />

su cuoio, cartone, legno e sim<strong>il</strong>i.<br />

PH<br />

Term<strong>in</strong>e che <strong>in</strong>dica <strong>il</strong> grado di acidità di un materiale, con PH7<br />

neutro, PH0 totalmente acido e PH14 totalmente alcal<strong>in</strong>o o basico.<br />

Il grado di PH è di fondamentale importanza nella conservazione<br />

delle opere cartacee<br />

P<strong>in</strong>x, p<strong>in</strong>xt, p<strong>in</strong>xit, p<strong>in</strong>gebat<br />

Lat<strong>in</strong>o “ha dip<strong>in</strong>to”. In una stampa <strong>in</strong>dica <strong>il</strong> nome dell’autore<br />

dell’opera orig<strong>in</strong>ale da cui l’<strong>in</strong>cisore a ricopiato.<br />

Placcatura<br />

La placcatura elettrolitica è <strong>il</strong> deposito di un rivestimento metallico<br />

su un oggetto. La placcatura elettrolitica è realizzata passando<br />

una corrente elettrica attraverso una soluzione che contiene<br />

gli ioni metallici dissolti e l’oggetto metallico da placcare.<br />

L’oggetto metallico fa da catodo <strong>in</strong> una cella elettrochimica,<br />

attraendo gli ioni metallici dalla soluzione. Gli oggetti metallici<br />

ferrosi e non ferrosi sono placcati con una varietà di metalli,<br />

compresi allum<strong>in</strong>io, stagno, bronzo, cadmio, rame, cromo, ferro,<br />

piombo, nichel, z<strong>in</strong>co, così come metalli preziosi, quale oro, plat<strong>in</strong>o,<br />

ed argento. Processo di placcatura elettrolitica: Il processo<br />

co<strong>in</strong>volge una fase importante di pretrattamento per garantire<br />

la qualità della placcatura (pulizia, rimozione dei grassi...). La<br />

fase di pretrattamento richiede un grande uso di solventi come<br />

<strong>il</strong> clorurato più un agente decolorante di superficie. Dopo di cio’<br />

vi sono le fasi di placcatura, sciacquatura, passivazione e essiccamento.<br />

Il galvanotecnico e specializzato nella placcatura (cioè nell’applicazione<br />

di strati di metallo) su vari materiali, a scopo protettivo<br />

o decorativo. L’attività e svolta come dipendente di imprese<br />

specializzate.<br />

Le sue attività possono comprendere: la placcatura di superfici<br />

<strong>in</strong> metallo e <strong>in</strong> plastica attraverso <strong>il</strong> procedimento elettrolitico o<br />

a caldo ut<strong>il</strong>izzando cromo, rame, cadmio, nichel, z<strong>in</strong>co, argento,<br />

oro, etc. Il procedimento può prevedere: la scelta di come condurre<br />

la placcatura con riferimento a durata, temperatura, voltaggio<br />

della corrente elettrica, spessore del metallo coprente; la<br />

preparazione dei bagni chimici; <strong>il</strong> lavaggio e la sgrassatura delle<br />

superfici da placcare; la placcatura per elettrolisi o immersione<br />

a caldo; <strong>il</strong> controllo del processo; la misurazione della placcatura<br />

a vista o con appositi strumenti di misura.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!