04.06.2013 Views

Il Rinascimento e la nascita della scienza moderna - 1

Il Rinascimento e la nascita della scienza moderna - 1

Il Rinascimento e la nascita della scienza moderna - 1

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

forze occulte per soddisfare una qualche esigenza dell’uomo.<br />

Tipico rappresentante del<strong>la</strong> magia naturale è Paracelso (1493-1541) 6 che si<br />

propose di fondare <strong>la</strong> medicina come tecnica in grado di sfruttare queste forze<br />

per curare le ma<strong>la</strong>ttie.<br />

<strong>Il</strong> quadro teorico entro cui Paracelso, come <strong>la</strong> maggioranza dei maghi, e<strong>la</strong>bora <strong>la</strong><br />

propria teoria presuppone una corrispondenza fra microcosmo e macrocosmo,<br />

caratterizzante l’intera magia naturale e le pratiche astrologiche e alchemiche.<br />

Tale teoria implica l’idea che per conoscere <strong>la</strong> parte occorre conoscere il tutto,<br />

per cui, ad esempio, per conoscere l’uomo bisogna prima conoscere <strong>la</strong> natura.<br />

Inoltre, essa consente di stabilire una corrispondenza fra l’uomo e gli altri<br />

elementi del<strong>la</strong> natura e teorizzare <strong>la</strong> possibilità di operare su di una parte per<br />

mutare quello che ad essa corrisponde in un ordine parallelo. Ciò consente,<br />

secondo Paracelso, di congiungere fra <strong>la</strong> loro medicina ed astrologia e medicina<br />

ed alchimia; <strong>la</strong> corrispondenza fra corpi celesti e parti del corpo umano, ad<br />

esempio, consente di individuare possibili influenze benefiche o malefiche degli<br />

astri e quindi di rafforzarle o prevenirle.<br />

<strong>Il</strong> nesso fra medicina e alchimia risiede invece nel parallelismo fra elementi<br />

naturali (minerali e vegetali) e corpo umano visto come un sistema di elementi<br />

chimici. Su questo parallelismo Paracelso basa <strong>la</strong> sua sperimentazione<br />

farmacologica che rappresenta l’aspetto operativo del<strong>la</strong> sua concezione magica.<br />

Pur all’interno di questo quadro interpretativo che si rifaceva al<strong>la</strong> magia, il<br />

<strong>la</strong>voro di Paracelso ha contribuito al<strong>la</strong> <strong>nascita</strong> del<strong>la</strong> <strong>moderna</strong> medicina in quanto<br />

ha introdotto alcune prospettive che resteranno tipiche del<strong>la</strong> medicina scientifica<br />

come, ad esempio, <strong>la</strong> concezione del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia come un processo naturale<br />

specifico su cui il medico può agire solo conoscendo le forze e le operazioni che<br />

<strong>la</strong> natura in essa compie. All’idea del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia come processo specifico si<br />

accompagna inoltre l’idea che su ciascuna ma<strong>la</strong>ttia funzioneranno rimedi<br />

altrettanto specifici, mentre tradizionalmente <strong>la</strong> medicina si proponeva di<br />

individuare medicine utili per tutte le ma<strong>la</strong>ttie.<br />

Per valutare il prevalere delle concezioni magiche nel<strong>la</strong> <strong>scienza</strong> rinascimentale,<br />

occorre tenere conto del fatto che l’interpretazione magica era propria di tutta <strong>la</strong><br />

6 Per le opere e <strong>la</strong> vita vedi pag.<br />

PARACELSO<br />

La corrispondenza tra _________________ e _____________________ per cui:<br />

Prassi ______________________________<br />

e<strong>la</strong>borare tecniche che_________________<br />

_____________ per __________________<br />

______________________<br />

1 - ____________________________________________________________________________________________<br />

2 - ____________________________________________________________________________________________<br />

3 - ____________________________________________________________________________________________<br />

da cui:<br />

a - i rapporti tra _________________________________________________________<br />

b - rapporti tra ________________________________________________________<br />

<strong>la</strong> sperimentazione _______________________________<br />

I contributi di Paracelso al<strong>la</strong> _________________________________<br />

1 ____________________________________________________________________________________________<br />

2______________________________________________________________________________________________<br />

PARACELSO<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!