04.06.2013 Views

Il Rinascimento e la nascita della scienza moderna - 1

Il Rinascimento e la nascita della scienza moderna - 1

Il Rinascimento e la nascita della scienza moderna - 1

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ANALOGIE ATTIVITÀ MAGO E SCIENZIATO<br />

1 ____________________________________________________________________________________________________________<br />

2 ____________________________________________________________________________________________________________<br />

3 ____________________________________________________________________________________________________________<br />

4 ____________________________________________________________________________________________________________<br />

5 ____________________________________________________________________________________________________________<br />

complesso delle indagini sul<strong>la</strong> natura, quelle autenticamente scientifiche da quelle<br />

puramente magiche. Gli odierni storici del<strong>la</strong> <strong>scienza</strong> ritengono che tale fatto<br />

nuovo fu <strong>la</strong> sistematica alleanza di essa con <strong>la</strong> meccanica; di qui l'importanza<br />

centrale - per tutta <strong>la</strong> <strong>scienza</strong> - del<strong>la</strong> rivoluzione delle ricerche meccaniche<br />

maturatasi nel Cinquecento e portata a termine da Galileo.<br />

Comunque, non sarebbe esatto ritenere che magia e astrologia siano state d'un<br />

tratto respinte fuori dal campo delle ricerche « serie ». Al contrario, molti<br />

continuarono a lungo a prestar loro una certa fiducia. Furono soprattutto i risultati<br />

pratici a sgreto<strong>la</strong>re questa fiducia: si vide infatti che, mentre le ricerche<br />

scientifiche razionali erano feconde di applicazioni via via maggiori, le arti occulte<br />

non portavano ad alcun effettivo successo. Risultò in tal modo sempre<br />

più chiara <strong>la</strong> frattura tra <strong>scienza</strong> e non-<strong>scienza</strong> e l'uomo finì col considerare <strong>la</strong> ricerca<br />

scientifica come l’unico strumento efficace per <strong>la</strong> conoscenza e il dominio<br />

dei fenomeni.<br />

Da un punto di vista scientifico, le due discipline che nel Cinquecento hanno<br />

avuto un progresso più notevole sono state l’astronomia e <strong>la</strong> meccanica.<br />

L’astronomia ebbe una rilevanza maggiore del<strong>la</strong> meccanica sul piano culturale,<br />

in quanto le nuove concezioni sollevavano problemi direttamente collegati al<strong>la</strong><br />

filosofia e al<strong>la</strong> teologia. Ad esempio, <strong>la</strong> scoperta che terra e cielo sono composti<br />

dal<strong>la</strong> stessa materia metteva in crisi l’idea dell’eternità del cielo in quanto sede di<br />

Dio.<br />

La cosiddetta rivoluzione astronomica ruota attorno a Copernico, le cui<br />

concezioni furono riprese da Keplero e Galilei.<br />

All’interno del dibattito che le teorie copernicane sollevarono emerse <strong>la</strong> <strong>moderna</strong><br />

concezione dell’universo eliocentrica ed infinita; il contributo filosofico<br />

maggiore fu apportato a queste teorie da Giordano Bruno.<br />

Per quanto riguarda <strong>la</strong> formazione del metodo scientifico fu sicuramente molto<br />

più importante <strong>la</strong> meccanica. La meccanica fu <strong>la</strong> <strong>scienza</strong> nel<strong>la</strong> quale si<br />

affermarono per <strong>la</strong> prima volta l’esigenza del ricorso al<strong>la</strong> matematica, per<br />

un’esatta descrizione dei fenomeni, e del ricorso all’esperimento, per verificare<br />

le ipotesi. Infine, in essa si stabilì presto uno stretto legame fra conoscenza<br />

scientifica e tecnica. Nicolò Tartaglia, ad esempio, nei suoi studi dei moti partiva<br />

dall’esigenza pratica di determinare <strong>la</strong> traiettoria dei proiettili.<br />

___________________________________<br />

___________________________________<br />

LE INDAGINI SCIENTIFICHE E TECNICHE DEL<br />

RINASCIMENTO<br />

1 _________________________________<br />

+ importanza ______________________<br />

protagonisti:________________________<br />

___________________________________<br />

2 - ________________________________<br />

+ importanza ________________________<br />

a - ________________________________<br />

b - ________________________________<br />

c - ________________________________<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!