04.06.2013 Views

Il Rinascimento e la nascita della scienza moderna - 1

Il Rinascimento e la nascita della scienza moderna - 1

Il Rinascimento e la nascita della scienza moderna - 1

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tuttavia, possono dimostrare che non è così. Lo stato di ansietà, il sentimento di<br />

impotenza e irrilevanza, e soprattutto il dubbio sul proprio destino dopo <strong>la</strong> morte,<br />

creano uno stato d'animo praticamente intollerabile per chiunque. Pressoché<br />

nessuno, che sia colpito da questa paura, è in grado di ri<strong>la</strong>sciarsi, di godere <strong>la</strong> vita e<br />

di essere indifferente a quello che accadrà dopo. Un modo possibile di sfuggire a<br />

questo intollerabile stato di incertezza, e al sentimento paralizzante del<strong>la</strong> propria<br />

irrilevanza, è proprio il tratto che è diventato così importante nel calvinismo: lo<br />

sviluppo di un'attività frenetica e l'affanno di fare qualcosa. In questo senso<br />

l'attività assume un carattere ossessivo; l'individuo deve essere attivo per vincere il<br />

suo sentimento di dubbio e impotenza. Questo genere di sforzo e di attività non è il<br />

risultato del<strong>la</strong> forza ulteriore e del<strong>la</strong> fiducia in sé: è una fuga disperata dall'ansietà.<br />

Questo meccanismo può essere facilmente osservato negli attacchi di panico da<br />

ansietà che subiscono gli individui. Colui che attende di ricevere entro qualche ora<br />

<strong>la</strong> diagnosi del medico sul<strong>la</strong> sua ma<strong>la</strong>ttia - che può essere fatale - si trova assai<br />

naturalmente in uno stato di ansietà. Normalmente egli non resterà seduto<br />

tranquillo ad aspettare. <strong>Il</strong> più delle volte <strong>la</strong> sua ansietà, semprechè addirittura non lo<br />

paralizzi, lo spingerà ad un tipo di attività più o meno frenetica. Può misurare in<br />

lungo e in <strong>la</strong>rgo il pavimento, cominciare a far domande e a par<strong>la</strong>re con chiunque<br />

gli capiti a portata di mano, mettere in ordine <strong>la</strong> sua scrivania, scrivere lettere; può<br />

continuare <strong>la</strong> sua normale attività, ma aumentando<strong>la</strong> e svolgendo<strong>la</strong> più<br />

febbrilmente. <strong>Il</strong> suo sforzo, qualsiasi forma assuma, è determinato dall'ansietà, e<br />

tende a superare il sentimento di impotenza per mezzo di un'attività frenetica.<br />

Nel<strong>la</strong> dottrina calvinista lo sforzo ha ancora un altro significato psicologico. II fatto<br />

che non ci si stancasse di impegnarsi in questo sforzo incessante, e che si riuscisse<br />

nell'attività morale come in quel<strong>la</strong> mondana, era il segno più o meno chiaro<br />

dell'appartenenza al<strong>la</strong> cerchia degli eletti. L'irrazionalità di questo sforzo obbligato<br />

sta nel fatto che l'attività non è intesa a creare un fine desiderato, ma serve a<br />

indicare se accadrà o meno qualcosa che è stato determinato in anticipo,<br />

indipendentemente dall'attività o dal controllo dell'individuo. Questo meccanismo è<br />

ben noto nel caso dei soggetti colpiti da nevrosi coatta. Queste persone, quando<br />

temono il risultato di una vicenda importante, possono, nell'attendere <strong>la</strong> risposta,<br />

mettersi a contare le finestre delle case o gli alberi delle strade. Se il numero è pari,<br />

<strong>la</strong> persona sente che le cose andranno bene; se è dispari, è segno che non riuscirà.<br />

Spesso questo dubbio non si riferisce a un momento specifico, ma al<strong>la</strong> vita intera di<br />

una persona e l'ossessione di cercare «segni» <strong>la</strong> pervaderà in conseguenza. Spesso<br />

il nesso esistente tra il contar pietre, il far solitari, il giocar d'azzardo, ecc., e<br />

l'ansietà e il dubbio, non è cosciente. Una persona può fare i solitari perché è spinta<br />

da un vago sentimento di inquietudine, e solo un'analisi potrebbe sve<strong>la</strong>re <strong>la</strong><br />

funzione occulta del<strong>la</strong> sua attività: rive<strong>la</strong>re il futuro.<br />

Nel calvinismo questo significato dello sforzo faceva parte del<strong>la</strong> dottrina religiosa.<br />

In origine si riferiva soprattutto allo sforzo morale, ma in seguito è stato dato<br />

sempre maggior risalto allo sforzo nel <strong>la</strong>voro e ai risultati di questo sforzo, cioè il<br />

successo o il fallimento nell'attività economica. <strong>Il</strong> successo divento il segno del<strong>la</strong><br />

grazia di Dio; il fallimento il segno del<strong>la</strong> dannazione.<br />

Queste considerazioni dimostrano che l'impulso allo sforzo incessante e al <strong>la</strong>voro<br />

non era affatto in contraddizione con <strong>la</strong> fondamentale convinzione dell'impotenza<br />

dell'uomo; ne era piuttosto il risultato psicologico. In questo senso lo sforzo e il<br />

<strong>la</strong>voro assumevano un carattere totalmente irrazionale. Non dovevano mutare il<br />

destino, essendo questo predeterminato da Dio, a prescindere da qualsiasi sforzo<br />

compiuto dall'individuo. Servivano solo come mezzo per prevedere il destino<br />

predeterminato, mentre al tempo stesso lo sforzo frenetico era una rassicurazione<br />

contro un sentimento di impotenza altrimenti intollerabile.<br />

Questo nuovo atteggiamento verso lo sforzo e il <strong>la</strong>voro come fini in sé può essere<br />

considerato il mutamento psicologico più importante avvenuto nell'uomo dal<strong>la</strong> fine<br />

del Medioevo.<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!