04.06.2013 Views

Il Rinascimento e la nascita della scienza moderna - 1

Il Rinascimento e la nascita della scienza moderna - 1

Il Rinascimento e la nascita della scienza moderna - 1

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

senso di irrilevanza personale, più che forza e fiducia. Oltre a ciò, egli era pieno di<br />

un bruciante risentimento contro il lusso e <strong>la</strong> potenza delle c<strong>la</strong>ssi ricche, inclusa <strong>la</strong><br />

gerarchia del<strong>la</strong> Chiesa romana. <strong>Il</strong> protestantesimo dava espressione ai sentimenti di<br />

irrilevanza e al risentimento; distruggeva <strong>la</strong> fiducia dell'uomo nell'amore<br />

incondizionato di Dio; insegnava all'uomo a disprezzarsi e a sospettare di se stesso<br />

e degli altri, lo rendeva uno strumento anziché un fine; capito<strong>la</strong>va di fronte al<br />

potere civile e abbandonava il principio che il potere civile non è giustificato dal<strong>la</strong><br />

sua mera esistenza, qualora contraddica ai principi morali; e, così facendo, esso<br />

abbandonava certi elementi che erano stati le basi del<strong>la</strong> tradizione giudaicocristiana.<br />

Le sue dottrine presentavano un quadro dell'individuo, di Dio e del<br />

mondo, in cui questi sentimenti venivano giustificati dal<strong>la</strong> convinzione che<br />

l'irrilevanza e l'impotenza, che l'individuo provava, derivavano dal<strong>la</strong> natura<br />

dell'uomo come tale e che questi doveva provare proprio questi sentimenti.<br />

In questo modo le nuove dottrine religiose non solo esprimevano ciò che il tipico<br />

membro del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse media sentiva, ma, razionalizzando e rendendo sistematico<br />

questo atteggiamento, lo esaltavano e lo rafforzavano nello stesso tempo. Ma non<br />

era tutto qui. Esse, inoltre, indicavano all'individuo un modo di affrontare <strong>la</strong> propria<br />

ansietà. Gli insegnavano che accettando pienamente <strong>la</strong> sua impotenza, e <strong>la</strong><br />

malvagità del<strong>la</strong> sua natura, considerando <strong>la</strong> sua vita come un'espiazione dei suoi<br />

peccati, umiliando se stesso al massimo e sforzandosi senza posa, sarebbe riuscito a<br />

vincere i suoi dubbi e <strong>la</strong> sua ansietà; che, grazie al<strong>la</strong> completa sottomissione, egli<br />

avrebbe potuto essere amato da Dio e avrebbe potuto almeno sperare di essere fra<br />

coloro che Dio aveva deciso di salvare. <strong>Il</strong> protestantesimo era <strong>la</strong> risposta alle<br />

esigenze umane dell'individuo spaventato, sradicato e iso<strong>la</strong>to che doveva orientarsi<br />

e collegarsi a un mondo nuovo. La nuova struttura di carattere, derivante dai<br />

mutamenti economici e sociali, e intensificata dalle dottrine religiose, divenne a sua<br />

volta un fattore importante dell'ulteriore sviluppo sociale ed economico. Le qualità<br />

stesse che erano radicate in questa struttura di carattere - l'ossessione del <strong>la</strong>voro, <strong>la</strong><br />

passione del risparmio, <strong>la</strong> disposizione a fare del<strong>la</strong> propria vita uno strumento per i<br />

fini di un potere extrapersonale, l'ascetismo e un senso ossessivo del dovere - erano<br />

tratti di carattere che divennero forze produttive nel<strong>la</strong> società capitalistica, forze<br />

senza le quali il moderno sviluppo economico e sociale sarebbe stato impensabile.<br />

Erano le forme specifiche in cui si incana<strong>la</strong>va l'energia umana e in cui questa<br />

diventò una delle forze produttive del processo sociale. Agire in armonia con i<br />

nuovi tratti di carattere era vantaggioso dal punto di vista dei bisogni economici;<br />

ma era anche soddisfacente psicologicamente, poiché una tale azione rispondeva<br />

alle necessità e alle ansietà di questo nuovo tipo di personalità. In termini più<br />

generali, si potrebbe dire che il processo sociale, determinando il modo di vita<br />

dell'individuo, cioè il suo rapporto con gli altri e con il <strong>la</strong>voro, model<strong>la</strong> <strong>la</strong> struttura<br />

del suo carattere; nuove ideologie - religiose, filosofiche o politiche - derivano da<br />

questo mutato carattere e lo attirano, intensificandolo, soddisfacendolo e<br />

stabilizzandolo; i nuovi tratti di carattere a loro volta diventano fattori importanti<br />

dell'ulteriore sviluppo economico e influenzano il processo sociale; mentre in<br />

origine si sono sviluppati come reazione al<strong>la</strong> minaccia di nuove forze economiche,<br />

lentamente diventano forze produttive che promuovono e intensificano il nuovo<br />

sviluppo economico.<br />

da E. Fromm “Fuga dal<strong>la</strong> libertà”, Ed. Comunità<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!