04.06.2013 Views

Il Rinascimento e la nascita della scienza moderna - 1

Il Rinascimento e la nascita della scienza moderna - 1

Il Rinascimento e la nascita della scienza moderna - 1

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3. La distruzione del<strong>la</strong> cosmologia aristotelico-tolemaica.<br />

Galileo aveva intuito <strong>la</strong> verità del copernicanesimo sin dall’inizio dei suoi studi. In<br />

seguito, grazie all’uso del telescopio, che gli permetteva di scrutare i vasti spazi del<br />

cielo con più acuta vista, egli pervenne a delle scoperte — comunicate nel Sidereus<br />

Nuncius (Ragguaglio astronomico) del 1610 — le quali rappresentano al tempo<br />

stesso <strong>la</strong> verifica empirica del copernicanesimo ed il colpo decisivo al<strong>la</strong> vecchia<br />

cosmologia, tutta fondata sul dualismo fra cieli e terra.<br />

3.1. ________________________________________________________<br />

Tradizionalmente si riteneva che <strong>la</strong> Luna, analogamente agli altri corpi celesti e a<br />

differenza del<strong>la</strong> terra, fosse rivestita di una superficie «liscia e levigata». Invece, le<br />

osservazioni telescopiche di Galileo mostrano come molte delle macchie scure di essa,<br />

visibili ad occhio nudo, siano ombre proiettate dalle montagne lunari sotto effetto<br />

del<strong>la</strong> luce del sole, come <strong>la</strong> superficie del<strong>la</strong> Luna sia quindi «rugosa» ed ricoperta,<br />

allo stesso modo del<strong>la</strong> terra, di prominenze, valli ed anfratti. Ovviamente, al<strong>la</strong> luce<br />

di queste scoperte, l'ipotesi escogitata dal gesuita Cristoforo C<strong>la</strong>vio - che per<br />

salvare <strong>la</strong> presunta «perfezione» dei cieli aveva supposto che <strong>la</strong> Luna fosse rivestita<br />

di una materia cristallina trasparente e sferoidale - appariva a Galileo soltanto uno<br />

scorretto sotterfugio di menti ormai costrette al<strong>la</strong> difensiva.<br />

Aristotele credeva che soltanto <strong>la</strong> terra, essendo immobile, fosse centro di moti astrali e<br />

che un corpo in movimento nello spazio non potesse costituire un nucleo di<br />

movimento per altri corpi. Invece, Galileo scopre i quattro satelliti di Giove,<br />

battezzati «pianeti medicei», che compivano attorno ad esso movimenti analoghi a<br />

quelli che <strong>la</strong> Luna compie attorno al<strong>la</strong> terra. Ma se Giove ruota insieme ai propri<br />

satelliti intorno al Sole, come suppone Copernico, nul<strong>la</strong> vieta di pensare, secondo<br />

Galileo, che anche <strong>la</strong> terra, con il suo satellite, possa ruotare intorno al Sole.<br />

La cosmologia tolemaica sosteneva che i corpi celesti, essendo perfetti, fossero<br />

incorruttibili e non soggetti al divenire. Questo pregiudizio era già stato messo in<br />

dubbio dal<strong>la</strong> tarda Sco<strong>la</strong>stica (Ockham) ed esplicitamente negato, su base teorica, da<br />

Cusano, Leonardo e Bruno. Ma è soltanto con Galileo che riceve il suo colpo di<br />

grazia su base sperimentale. Infatti, grazie all'uso del telescopio, lo scienziato<br />

toscano scoprì macchie oscure sul<strong>la</strong> superficie so<strong>la</strong>re che si formavano e scomparivano,<br />

attestando l'esistenza di un processo di trasformazione in atto e dimostrando<br />

c<strong>la</strong>morosamente come anche i corpi celesti fossero soggetti a fenomeni di alterazione e<br />

mutamento. E poiché Galileo parlò subito — a ragione — di «funerali» del<strong>la</strong> <strong>scienza</strong><br />

aristotelica, i rappresentanti del<strong>la</strong> cultura peripatetico-sco<strong>la</strong>stica reagirono sdegnati.<br />

Vi fu chi si rifiutò di guardare al telescopio, ritenendolo strumento «diabolico» o<br />

deformante» delle immagini; chi disse di non vedere ciò che vedeva Galileo e chi,<br />

come il gesuita padre Cristoforo Scheiner, formulò l'ingegnosa ipotesi secondo cui le<br />

macchie non erano dovute al Sole, bensì al passaggio di altri corpi celesti davanti ad esso.<br />

Ma Galileo fece notare, contro Scheiner, che le macchie, nel loro apparire e<br />

scomparire, erano intermittenti, ed apparivano difformi fra di loro, per cui non<br />

potevano essere attribuite a passaggi rego<strong>la</strong>ri diastri.<br />

Nell'antichità e nel Medioevo si era sempre creduto che soltanto <strong>la</strong> terra fosse un<br />

corpo opaco, illuminato dal Sole e privo di luce propria. Invece <strong>la</strong> scoperta<br />

galileiana delle fasi di Venere, inducendo a pensare che tale astro ricevesse <strong>la</strong> luce<br />

girandovi attorno, offriva lo spunto per ritenere che tale spiegazione fosse valida anche<br />

per gli altri pianeti, «tenebrosi» per natura e illuminati esclusivamentedalSole.<br />

Sempre grazie al telescopio, Galileo riuscì a scoprire che oltre le stelle fisse, visibili ad<br />

occhio nudo, esistevano innumerevoli altre stelle, mai scorte prima e che si<br />

«affol<strong>la</strong>vano» davanti al mezzo d'osservazione. Inoltre, si rese conto che <strong>la</strong> ga<strong>la</strong>ssia è<br />

nient'altro che una congerie di innumerevoli stelle disseminate a gruppi negli spazi e<br />

che le nebulose sono parimenti «greggi» di piccole stelle.<br />

56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!