04.06.2013 Views

Il Rinascimento e la nascita della scienza moderna - 1

Il Rinascimento e la nascita della scienza moderna - 1

Il Rinascimento e la nascita della scienza moderna - 1

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

può tentare di ce<strong>la</strong>re un'idea che vuol reprimere per mezzo di una razionalizzazione<br />

che esprime proprio il suo contrario. La comprensione del funzionamento degli<br />

elementi inconsci ci ha insegnato ad esser scettici verso le parole e a non prenderle<br />

al loro valore nominale.<br />

… Un esempio del<strong>la</strong> differenza tra il significato consapevolmente dato a un<br />

pensiero e il suo reale significato psicologico può esser tratto dall'analisi delle<br />

dottrine di Lutero di cui ci stiamo occupando in questo capitolo.<br />

Si dice che il suo rapporto con Dio sia un rapporto di sottomissione dovuta<br />

all'impotenza dell'uomo. Egli stesso dice che questa sottomissione è volontaria, e<br />

che deriva non dal<strong>la</strong> paura, ma dall'amore. E allora, si potrebbe obiettare sul piano<br />

logico, questa non è sottomissione. Invece, psicologicamente, dall'intera struttura<br />

del pensiero di Lutero deriva che questo genere di amore o di fede è realmente<br />

sottomissione; che benché egli consciamente pensi al carattere volontario e<br />

amorevole del<strong>la</strong> sua «sottomissione» a Dio, è pervaso da un sentimento di<br />

impotenza e peccaminosità che rende il suo rapporto con Dio un rapporto di<br />

sottomissione (proprio come <strong>la</strong> dipendenza masochistica di una persona da un'altra<br />

viene spesso concepita consciamente come «amore»).<br />

… Riteniamo che certe contraddizioni del suo sistema possano esser comprese solo<br />

per mezzo dell'analisi del significato psicologico dei suoi concetti.<br />

Se vogliamo comprendere quello che contenevano di nuovo le dottrine del<strong>la</strong><br />

Riforma dobbiamo anzitutto considerare quello che c'era di essenziale nel<strong>la</strong><br />

teologia del<strong>la</strong> Chiesa medioevale.<br />

Certi principi erano caratteristici del<strong>la</strong> teologia cattolica durante il lungo periodo<br />

precedente al<strong>la</strong> Riforma: <strong>la</strong> dottrina che <strong>la</strong> natura dell'uomo, quantunque corrotta<br />

dal peccato di Adamo, aspira spontaneamente al bene; che <strong>la</strong> volontà dell'uomo è<br />

libera di desiderare il bene; che l'impegno dell'individuo giova al<strong>la</strong> sua salvezza; e<br />

che il peccatore può essere salvato per mezzo dei sacramenti del<strong>la</strong> Chiesa, fondati<br />

sui meriti del<strong>la</strong> morte di Cristo.<br />

S. Tommaso, pur insegnando una dottrina di predestinazione, non ha mai cessato di<br />

insistere sul<strong>la</strong> libertà del volere come una delle sue dottrine fondamentali. Per<br />

superare il contrasto tra <strong>la</strong> dottrina del<strong>la</strong> libertà e quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> predestinazione, è<br />

costretto a usare le costruzioni più complicate; ma benché queste costruzioni non<br />

sembrino risolvere soddisfacentemente le contraddizioni, egli non rinnega <strong>la</strong><br />

dottrina del<strong>la</strong> libertà del volere e dello sforzo umano come utile al<strong>la</strong> salvezza<br />

dell'individuo, anche se <strong>la</strong> volontà può aver bisogno del sostegno del<strong>la</strong> grazia di<br />

Dio .<br />

Sul<strong>la</strong> libertà del volere S. Tommaso dice che sarebbe in contraddizione con<br />

l'essenza del<strong>la</strong> natura divina e di quel<strong>la</strong> umana ritenere che l'uomo non sia libero di<br />

decidere e che non abbia anzi persino <strong>la</strong> libertà di rifiutare <strong>la</strong> grazia offertagli da<br />

Dio.<br />

<strong>Il</strong> sistema di Lutero, nel<strong>la</strong> misura in cui differisce dal<strong>la</strong> tradizione cattolica,<br />

presenta due aspetti, uno dei quali è stato messo in evidenza più dell'altro nel<br />

quadro delle dottrine luterane che di solito viene presentato nei paesi protestanti.<br />

Questo aspetto è che egli ha dato all'uomo indipendenza in materia religiosa, che ha<br />

tolto al<strong>la</strong> Chiesa <strong>la</strong> sua autorità e l'ha data all'individuo; che il suo concetto di fede<br />

e salvezza implica l'esperienza individuale soggettiva, in cui tutta <strong>la</strong> responsabilità<br />

appartiene all'individuo e non interviene un'autorità in grado di dargli ciò che da<br />

solo non può ottenere. Ci sono buone ragioni per lodare questo aspetto delle<br />

dottrine di Lutero e Calvino, poiché è una delle fonti dello sviluppo del<strong>la</strong> libertà<br />

politica e spirituale del<strong>la</strong> società <strong>moderna</strong>; uno sviluppo che, soprattutto nei paesi<br />

anglosassoni, è strettamente legato alle idee del puritanesimo.<br />

L'altro aspetto del<strong>la</strong> libertà <strong>moderna</strong> è l'iso<strong>la</strong>mento e l'impotenza in cui ha gettato<br />

l'individuo, e questo aspetto ha le sue radici nel protestantesimo non meno di quello<br />

dell'indipendenza.<br />

Dato che questo libro tratta soprattutto del<strong>la</strong> libertà in quanto peso e pericolo,<br />

l'analisi che segue, deliberatamente uni<strong>la</strong>terale, mette in risalto quel<strong>la</strong> parte delle<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!