05.06.2013 Views

Divinatio in Quintum Caecilium, §§ 1-11 - Facoltà di Lettere e Filosofia

Divinatio in Quintum Caecilium, §§ 1-11 - Facoltà di Lettere e Filosofia

Divinatio in Quintum Caecilium, §§ 1-11 - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2007-2008 Il processo <strong>di</strong> Verre. Traduzioni 29<br />

quid mihi (dat. d’agente) metuendum esset: <strong>in</strong>terr. <strong>in</strong><strong>di</strong>retta <strong>di</strong>p. da <strong>in</strong>tellegebam<br />

<strong>in</strong> hac sorte: il sorteggio che aveva assegnato a Marco Metello la presidenza del tribunale de<br />

repetun<strong>di</strong>s<br />

unum illud: prolettico delle <strong>in</strong>f<strong>in</strong>itive translatos esse; relictos esse; vocatos<br />

<strong>di</strong>visores: lett. “persone che spartiscono, <strong>di</strong>stribuiscono” qualcosa; <strong>in</strong> questo caso il denaro per<br />

comprare <strong>in</strong> tutte le tribù i voti necessari a far fallire l’elezione <strong>di</strong> Cicerone a e<strong>di</strong>le; e più <strong>in</strong><br />

generale il denaro che i can<strong>di</strong>dati facevano <strong>di</strong>stribuire per essere votati; ciò era vietato e rientrava<br />

nel crimen ambitus, per il quale la legislazione sillana aveva istituito un tribunale apposito, ma<br />

doveva essere abbastanza frequente. Non bisogna peraltro pensare che ogni tribù avesse un<br />

addetto specificamente <strong>in</strong>caricato <strong>di</strong> queste pratiche illegali; i <strong>di</strong>visores verosimilmente avevano<br />

compiti, leciti, <strong>di</strong> tesorieri delle tribù, e si assumevano anche, all’occorrenza, quello illecito <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuire il denaro stanziato dai can<strong>di</strong>dati per le elezioni.<br />

23. Uno <strong>di</strong> loro, che si riteneva <strong>in</strong> dovere <strong>di</strong> fare <strong>di</strong> tutto per me, viene da me <strong>in</strong> quella medesima<br />

notte. Mi rivela il <strong>di</strong>scorso che costui aveva fatto: aveva ricordato quanto fosse stato generoso con<br />

loro sia già prima, quando egli era can<strong>di</strong>dato alla pretura, sia nelle recenti elezioni dei consoli e<br />

dei pretori; e poi subito aveva promesso tutto il denaro che volevano, se avessero fatto fallire la<br />

mia elezione a e<strong>di</strong>le. A questo punto alcuni <strong>di</strong>ssero che non ne avevano il coraggio; altri risposero<br />

che non pensavano che la cosa si potesse fare; e tuttavia si trovò un amico coraggioso proveniente<br />

dalla medesima famiglia, Qu<strong>in</strong>to Verre della tribù Romilia, uscito dalla miglior scuola <strong>di</strong> agenti<br />

<strong>di</strong>stributori, <strong>di</strong>scepolo e amico del padre <strong>di</strong> costui, che si impegnasse, <strong>di</strong>etro deposito <strong>di</strong><br />

c<strong>in</strong>quecentomila sesterzi, a portare a term<strong>in</strong>e la cosa, e ci furono anche alcuni che si <strong>di</strong>chiararono<br />

<strong>di</strong>sposti a farlo con lui. Stando così le cose, quel tale, con <strong>di</strong>sposizione d’animo davvero<br />

amichevole, mi avvertiva <strong>di</strong> stare molto attento.<br />

qua oratione usus esset: lett. “<strong>di</strong> quale <strong>di</strong>scorso si fosse servito”, <strong>in</strong>terr. <strong>in</strong><strong>di</strong>retta <strong>di</strong>p. da<br />

demonstrat, presente descrittivo con la consecutio dei tempi storici.<br />

commemorasse...: <strong>in</strong>izia con questo <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ito un <strong>di</strong>scorso <strong>in</strong><strong>di</strong>retto, <strong>di</strong>pendente da demonstrat, che<br />

riferisce le parole dell’<strong>in</strong>formatore <strong>di</strong> Cicerone, e si protrae quasi f<strong>in</strong>o alla f<strong>in</strong>e del paragrafo. Solo<br />

con quae cum ita essent riprende il racconto <strong>di</strong> Cicerone.<br />

Romilia: abl., sott. ex tribu<br />

qu<strong>in</strong>gentis milibus depositis: abl. ass. con valore <strong>di</strong> protasi <strong>di</strong> un periodo ipotetico (dell’oggettività)<br />

<strong>di</strong>pendente da polliceretur (apodosi id se perfecturum); <strong>in</strong> forma <strong>in</strong><strong>di</strong>pendent, <strong>in</strong> o.r.: perficiam...si<br />

qu<strong>in</strong>genta milia deposita erunt<br />

ut caverem: completiva <strong>di</strong>pendente da praemonebat (avvertimento <strong>in</strong>utile, che <strong>di</strong>mostra solo la<br />

sollecitud<strong>in</strong>e dell’<strong>in</strong>formatore per Cicerone).<br />

24. Ero <strong>in</strong> apprensione per cose importantissime <strong>in</strong> un medesimo tempo, un tempo per <strong>di</strong> più<br />

assai breve: erano vic<strong>in</strong>issime le elezioni, e <strong>in</strong> queste mi si faceva la guerra con gran <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

denaro; era imm<strong>in</strong>ente il processo, e le ceste siciliane m<strong>in</strong>acciavano anche questa faccenda. La<br />

preoccupazione per le elezioni mi <strong>di</strong>stoglieva dal fare liberamente quanto riguardava il processo; a<br />

causa del processo non mi era possibile occuparmi completamente della mia can<strong>di</strong>datura; non<br />

c’era modo <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> <strong>in</strong>timorire con m<strong>in</strong>acce gli agenti <strong>di</strong>stributori, giacché mi rendevo conto che<br />

essi capivano che io sarei stato impegnato e v<strong>in</strong>colato <strong>in</strong> questo processo.<br />

agere ...deterrebar: lett. “ero <strong>di</strong>stolto dalla paura per le elezioni dal fare...”, con l’<strong>in</strong>f<strong>in</strong>ito<br />

<strong>di</strong>pendente da deterrebar <strong>in</strong> luogo e con il medesimo valore <strong>di</strong> quom<strong>in</strong>us (o ne )agerem<br />

m<strong>in</strong>ari (con il val. <strong>di</strong> un gen. del gerun<strong>di</strong>o m<strong>in</strong>an<strong>di</strong>) ratio non erat: <strong>in</strong>tende <strong>di</strong>re che non poteva<br />

m<strong>in</strong>acciare una denuncia, dal momento che non avrebbe potuto dare <strong>in</strong>izio ad un altro processo,<br />

e una m<strong>in</strong>accia a vuoto non avrebbe spaventato i <strong>di</strong>visores.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!