05.06.2013 Views

Divinatio in Quintum Caecilium, §§ 1-11 - Facoltà di Lettere e Filosofia

Divinatio in Quintum Caecilium, §§ 1-11 - Facoltà di Lettere e Filosofia

Divinatio in Quintum Caecilium, §§ 1-11 - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2007-2008 Il processo <strong>di</strong> Verre. Traduzioni 43<br />

poteva arrivare alla sentenza nel primo o r<strong>in</strong>viarla a più tar<strong>di</strong>. Quale legge giu<strong>di</strong>chi più<br />

<strong>in</strong>dulgente? Quella antica, mi figuro, grazie alla quale si poteva o essere subito assolti o aver<br />

ritardata la condanna. Io ripropongo qui per te – forse <strong>di</strong>rai - la legge Acilia, <strong>in</strong> base alla quale<br />

molti, dopo un unico <strong>di</strong>scorso d’accusa, un unico <strong>di</strong>battimento della causa, un’unica au<strong>di</strong>zione<br />

dei testimoni furono condannati, e per imputazioni <strong>in</strong> nessun modo così evidenti e così gravi<br />

quanto lo sono quelle <strong>di</strong> cui tu (Verre) sei manifestamente colpevole. Ma fa’ pur conto <strong>di</strong> trattare la<br />

causa non con questa legge così severa, ma con quell’altra molto <strong>in</strong>dulgente. Io pronuncerò<br />

l’accusa; tu risponderai; presentati i testimoni, manderò <strong>in</strong> consiglio la giuria <strong>in</strong> modo tale che,<br />

quando pure la legge consentisse <strong>di</strong> rimandare la decisione, tuttavia costoro considererebbero una<br />

vergogna per sé non pronunciare subito la sentenza.<br />

comperend<strong>in</strong>atum: acc. del sost. comperend<strong>in</strong>atus, us = comperend<strong>in</strong>atio. Si tratta probabilmente<br />

<strong>di</strong> nuovo <strong>di</strong> un rilievo <strong>di</strong> Ortensio, che Cicerone riconosce fondato; ma <strong>di</strong>mostra subito (o meglio<br />

tenta cavillosamente <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare) che questo non ha comportato per Ortensio, e per l’imputato,<br />

nessun danno. In questo caso il secondo <strong>di</strong>battito è l’unico <strong>in</strong> cui si possano tenere i due <strong>di</strong>scorsi<br />

cont<strong>in</strong>ui <strong>di</strong> accusa e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa, perciò è vero che Cicerone ha elim<strong>in</strong>ato il doppio <strong>di</strong>battito.<br />

bis <strong>di</strong>cere (<strong>in</strong>f<strong>in</strong>ito sostantivato con funzione <strong>di</strong> soggetto <strong>di</strong> est commodum) ... utriusque (sc. <strong>di</strong><br />

accusa e <strong>di</strong>fesa) commune est: il vantaggio comune riguarda il numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>scorsi, che nella<br />

procedura consueta sono due per ciascuno degli avvocati.<br />

si opus est...: impersonale, cui funge da soggetto l’<strong>in</strong>f<strong>in</strong>itiva eum...redargui. Come, da questo punto<br />

<strong>di</strong> vista (confutare colui che ha parlato per ultimo), il doppio <strong>di</strong>battito possa tornare a vantaggio<br />

dell’accusa non si comprende. Secondo lo pseudo-Asconio ad l. (p. 230 Stangl; e anche p. 224,<br />

nell’argumentum accusationis) la successione <strong>di</strong> accusa e <strong>di</strong>fesa nei due <strong>di</strong>battiti era questa: si<br />

accusator <strong>di</strong>xerit, respondet prima actione defensor; et rursum comperend<strong>in</strong>ato iu<strong>di</strong>cio <strong>di</strong>cit prior<br />

defensor, et defensionem tamquam duplicem <strong>in</strong> me<strong>di</strong>o positam obruit ultimus accusator. Sembra<br />

cioè che all’accusa spettasse l’ultima parola; ma è strano che la successione non fosse, anche nel<br />

secondo <strong>di</strong>battito, accusa- <strong>di</strong>fesa, con l’ultima parola alla <strong>di</strong>fesa (come del resto risulta da quanto<br />

Cicerone <strong>di</strong>ce poco dopo: accusabo; respondebis). Probabilmente quella dello scoliasta non è una<br />

<strong>in</strong>formazione <strong>in</strong><strong>di</strong>pendente sulla procedura consueta, ma una sorta <strong>di</strong> autosche<strong>di</strong>asma, cioè una<br />

notizia tratta proprio dal testo commentato. Che resta, bisogna ammettere, piuttosto oscuro.<br />

Glaucia primus (pre<strong>di</strong>cativo) tulit ut comperend<strong>in</strong>aretur reus (completiva con funzione <strong>di</strong> oggetto):<br />

Gaio Servilio Glaucia, tribuno della plebe, propose nel 108 a.C. la lex Servilia repetundarum che<br />

istituiva per i processi <strong>di</strong> concussione il doppio <strong>di</strong>battito, mantenuto dalla legislazione <strong>di</strong> Silla: per<br />

questo aspetto dunque la legge <strong>di</strong> Glaucia è quella <strong>in</strong> vigore per il processo <strong>di</strong> Verre.<br />

antea ... amplius pronuntiari: allusione alla procedura più antica, conservata anche dalla lex<br />

Calpurnia del 153, che ammetteva il r<strong>in</strong>vio della conclusione del processo per un numero <strong>di</strong> volte<br />

teoricamente illimitato (ampliatio). I due <strong>in</strong>f<strong>in</strong>iti sono passivi impersonali, lett. “era possibile che si<br />

emettesse il verdetto (iu<strong>di</strong>cari) o che si proclamasse ‘più tar<strong>di</strong>’”, con ripresa della formula ufficiale<br />

(amplius appunto) che <strong>in</strong><strong>di</strong>cava che la giuria non era giunta ad una decisione.<br />

molliorem: pre<strong>di</strong>cativo dell’oggetto utram legem<br />

illam veterem: sott. molliorem putas; è naturalmente la legge che prevedeva l’ampliatio.<br />

illam Aciliam: proposta da Manio Acilio Glabrione, padre dell’omonimo presidente del tribunale<br />

che deve giu<strong>di</strong>care Verre, e promulgata nel 122, abolì l’ampliatio, con l’obbligo per i giu<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

pronunciare la sentenza dopo un solo <strong>di</strong>battito (semel accusati ... semel... semel). Le parole ego tibi<br />

illam legem ...restituo sono probabilmente <strong>di</strong> nuovo la menzione <strong>di</strong> una protesta <strong>di</strong> Ortensio (per<br />

questo si è aggiunto nella trad. l’<strong>in</strong>ciso “tu forse <strong>di</strong>rai”, che nel testo non c’è): avendo <strong>di</strong> fatto<br />

abolito il doppio <strong>di</strong>battito (cf. sopra a<strong>di</strong>mo comperend<strong>in</strong>atum), è come se Cicerone rimettesse<br />

pro<strong>di</strong>toriamente <strong>in</strong> vigore una legge più severa, ovviamente con un danno per l’imputato e la<br />

<strong>di</strong>fesa.<br />

hac tam atroci ... illa mitissima: rispettivamente l’antica lex Acilia, appena nom<strong>in</strong>ata (hac), e quella<br />

ancora più antica che prevedeva l’ampliatio. Questo confronto serve a ribattere, un po’<br />

sbrigativamente, all’accusa <strong>di</strong> aver rimesso <strong>in</strong> vigore la lex Acilia: nel caso <strong>di</strong> Verre non fa nessuna<br />

<strong>di</strong>fferenza; egli sarebbe <strong>in</strong> ogni caso condannato, anche se vigesse ancora la amplian<strong>di</strong> potestas.<br />

etiamsi ... faciat ... existiment: per. ipotetico della possibilità, con la protasi concessivasuppositiva.<br />

turpe: pre<strong>di</strong>cativo dell’oggetto, costituito dall’<strong>in</strong>f<strong>in</strong>ito iu<strong>di</strong>care

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!