05.06.2013 Views

Divinatio in Quintum Caecilium, §§ 1-11 - Facoltà di Lettere e Filosofia

Divinatio in Quintum Caecilium, §§ 1-11 - Facoltà di Lettere e Filosofia

Divinatio in Quintum Caecilium, §§ 1-11 - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2007-2008 Il processo <strong>di</strong> Verre. Traduzioni 3<br />

soltanto che devo accusare, mi sembra quasi <strong>di</strong> cont<strong>in</strong>uare a restar fedele alla mia consuetud<strong>in</strong>e,<br />

e <strong>di</strong> non allontanarmi affatto dalla norma <strong>di</strong> <strong>di</strong>fendere e aiutare le persone.<br />

ut...putarem: completiva <strong>di</strong>pendente da adductus sum.<br />

quo (nesso relativo) <strong>in</strong> negotio...existimanda: il sogg. <strong>di</strong> consolatur, illa res, è prolettico della<br />

<strong>di</strong>chiarativa quod...est existimanda, lett. “quella cosa mi consola, cioè il fatto che...”<br />

L’accusa <strong>di</strong> Cicerone sarà utile allo stato romano<br />

6. E se anche io non avessi questa causa così giusta, così onorevole, così importante – se cioè i<br />

Siciliani non mi avessero chiesto questo, o io non avessi con i Siciliani relazioni tanto strette -, e<br />

<strong>di</strong>chiarassi che ciò che faccio lo faccio nell’<strong>in</strong>teresse dello stato, perché sia sottoposto a processo<br />

per mia <strong>in</strong>iziativa un uomo dotato <strong>di</strong> cupi<strong>di</strong>gia, tracotanza, scelleratezza senza pari, <strong>di</strong> cui<br />

sappiamo che i furti e le nefandezze commessi non soltanto <strong>in</strong> Sicilia, ma <strong>in</strong> Acaia, Asia, Cilicia,<br />

Panfilia, e pers<strong>in</strong>o a Roma, sotto gli occhi <strong>di</strong> tutti, sono gravissimi e vergognosissimi, chi mai ci<br />

sarebbe che potrebbe biasimare la mia azione o la mia decisione? 7. Che cosa c’è, <strong>in</strong> nome degli<br />

dèi e degli uom<strong>in</strong>i, <strong>in</strong> cui io possa, <strong>in</strong> questa situazione, giovare maggiormente allo stato? Che<br />

cosa c’è che o debba essere più gra<strong>di</strong>to al popolo romano, o possa essere più desiderabile per gli<br />

alleati e le nazioni straniere, o sia più conforme al benessere e agli <strong>in</strong>teressi <strong>di</strong> tutti? Prov<strong>in</strong>ce<br />

saccheggiate, vessate, completamente <strong>di</strong>strutte, alleati e tributari del popolo romano rov<strong>in</strong>ati, non<br />

cercano ormai più, nella loro <strong>in</strong>felice situazione, una speranza <strong>di</strong> salvezza, ma un conforto alla<br />

loro rov<strong>in</strong>a.<br />

Si non haberem...quis esset...?: periodo ipotetico dell’irrealtà al presente; all’apodosi quis esset <strong>in</strong><br />

forma <strong>di</strong> <strong>in</strong>terrogativa <strong>di</strong>retta retorica (la risposta sollecitata <strong>in</strong>fatti è “nessuno”), è premessa una<br />

serie <strong>di</strong> quattro protasi: le prime tre (haberem, petissent, <strong>in</strong>tercederet) riguardano la <strong>di</strong>fesa dei<br />

Siciliani; la quarta (profiterer) <strong>in</strong>troduce l’argomento nuovo, la <strong>di</strong>fesa dello stato.<br />

ut...vocaretur: subord<strong>in</strong>ata f<strong>in</strong>ale, <strong>di</strong>pendente da facere<br />

cuius furta...nossemus (= novissemus, forma s<strong>in</strong>copata): relativa con il cong. obliquo; gli aggettivi<br />

maxima turpissimaque sono pre<strong>di</strong>cativi degli oggetti furta atque flagitia<br />

quid est...quid est: con l’anafora sono <strong>in</strong>trodotte altre due <strong>in</strong>terrogative <strong>di</strong>rette retoriche (risposta<br />

“nulla”); da entrambe <strong>di</strong>pendono subord<strong>in</strong>ate relative-consecutive: <strong>in</strong> quo; quod, che funge da<br />

soggetto a tre <strong>di</strong>versi pre<strong>di</strong>cati, debeat, possit, sit, probabilmente solo per amor <strong>di</strong> variatio.<br />

miseri: da legare probabilmente, con valore pre<strong>di</strong>cativo, a quaerunt, non tanto per il senso quanto<br />

per l’armonia del periodo, nel quale le parole sono <strong>di</strong>sposte secondo la figura del chiasmo<br />

(participi sostantivo – sostantivi participio). Ai tre participi <strong>di</strong>sposti <strong>in</strong> crescendo (climax)<br />

populatae, vexatae, fun<strong>di</strong>tus eversae sembra preferibile far corrispondere il solo adflicti, con valore<br />

riassuntivo, piuttosto che anche un altro attributo (miseri), <strong>di</strong> significato più generico, e unito per<br />

as<strong>in</strong>deto ad adflicti. Se si <strong>in</strong>terpreta <strong>in</strong> questo modo, il pre<strong>di</strong>cativo miseri andrà naturalmente<br />

riferito a tutti i soggetti precedenti (prov<strong>in</strong>ciae, socii stipen<strong>di</strong>ariique).<br />

non salutis spem, sed exitii solacium: i due genitivi sono probabilmente entrambi oggettivi; è anche<br />

possibile <strong>in</strong>tendere <strong>in</strong>vece exitii come gen. soggettivo, e vedere nella frase una contrapposizione fra<br />

“speranza <strong>di</strong> salvezza” e “conforto della morte (offerto dalla morte)”. Ma il senso che ne risulta è<br />

meno sod<strong>di</strong>sfacente, <strong>in</strong> quanto è eccessivo <strong>di</strong>re che i prov<strong>in</strong>ciali, non sperando più nella salvezza,<br />

cercano solo il conforto della morte. E’ più verosimile che Cicerone <strong>in</strong>tenda <strong>di</strong>re: la situazione delle<br />

prov<strong>in</strong>ce è grave, gli abitanti non sperano più <strong>in</strong> un mutamento ra<strong>di</strong>cale della loro situazione, ma<br />

per lo meno si augurano un conforto alla loro rov<strong>in</strong>a, cioè la punizione dei governatori rapaci. In<br />

tal modo risulta anche del tutto naturale il passaggio al tema successivo.<br />

La corruzione del sistema giu<strong>di</strong>ziario<br />

8. Coloro che vogliono che l’amm<strong>in</strong>istrazione della giustizia resti affidata alla classe senatoria,<br />

lamentano <strong>di</strong> non <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> accusatori capaci: coloro che sono <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> assumere il ruolo <strong>di</strong><br />

accusatori, avvertono la mancanza <strong>di</strong> severità nei processi; <strong>in</strong>tanto il popolo romano, benché molti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!