05.06.2013 Views

Divinatio in Quintum Caecilium, §§ 1-11 - Facoltà di Lettere e Filosofia

Divinatio in Quintum Caecilium, §§ 1-11 - Facoltà di Lettere e Filosofia

Divinatio in Quintum Caecilium, §§ 1-11 - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2007-2008 Il processo <strong>di</strong> Verre. Traduzioni 38<br />

nem<strong>in</strong>i...labori aut sumptui: costrutto del doppio dativo, <strong>di</strong> svantaggio (nem<strong>in</strong>i) e <strong>di</strong> f<strong>in</strong>e o effetto<br />

17. Come ritornai a Roma dalla Sicilia, poiché costui e i gli amici <strong>di</strong> costui, personaggi facoltosi e<br />

raff<strong>in</strong>ati, avevano messo <strong>in</strong> giro, per far vacillare la fermezza dei testimoni, voci secondo cui io da<br />

una grande somma <strong>di</strong> denaro ero stato <strong>di</strong>stolto dal tenere una vera accusa, anche se nessuno ci<br />

credeva, perché i testimoni provenienti dalla Sicilia erano persone che mi avevano conosciuto <strong>in</strong><br />

prov<strong>in</strong>cia quando ero questore, e quelli <strong>di</strong> qui erano personaggi molto illustri che, come sono ben<br />

noti essi stessi, così conoscono molto bene ognuno <strong>di</strong> noi, tuttavia ebbi timore che qualcuno<br />

dubitasse della mia lealtà e della mia onestà f<strong>in</strong>o al momento <strong>in</strong> cui si giunse alla costituzione<br />

della giuria. Sapevo che nel recente passato nella selezione dei giu<strong>di</strong>ci certuni non erano sfuggiti<br />

al sospetto <strong>di</strong> un (illecito) accordo, anche se poi l’impegno e la cura da loro impiegati nell’accusa<br />

vera e propria vennero approvati.<br />

ut ...re<strong>di</strong>i: sub. temporale, <strong>in</strong><strong>di</strong>cante la precedenza imme<strong>di</strong>ata, “non appena tornai”. La pr<strong>in</strong>cipale,<br />

come <strong>di</strong> consueto preceduta da una serie, qui molto ampia, <strong>di</strong> subord<strong>in</strong>ate, è timui. In italiano è<br />

preferibile spezzare il lungo periodo, trasformando <strong>in</strong> pr<strong>in</strong>cipale la sub.(con valore causale) cum<br />

<strong>di</strong>ssipassent (= <strong>di</strong>ssipavissent, forma s<strong>in</strong>copata): “quando tornai a Roma, costui e gli amici <strong>di</strong><br />

costui avevano già messo <strong>in</strong> giro voci... Anche se nessuno ci credeva, ...., tuttavia ebbi timore...”<br />

eius mo<strong>di</strong>: gen. <strong>di</strong> qualità (che determ<strong>in</strong>a sermones), prolettico dell’<strong>in</strong>f<strong>in</strong>itiva me esse deductum,<br />

lett. “voci <strong>di</strong> questo genere... e cioè che...”<br />

quo retardarent: sub. f<strong>in</strong>ale; quo può essere usato <strong>in</strong> luogo <strong>di</strong> ut anche <strong>in</strong> assenza <strong>di</strong> comparativi;<br />

qui peraltro l’idea comparativa è forse contenuta nel verbo, “per rendere più esitanti i testimoni”.<br />

tametsi probabatur nem<strong>in</strong>i: sub. concessiva, lett. “anche se non otteneva l’approvazione <strong>di</strong><br />

nessuno”.<br />

ex Sicilia ... h<strong>in</strong>c: propriamente compl. e avv. <strong>di</strong> moto da luogo; h<strong>in</strong>c <strong>in</strong> riferimento a persone che<br />

già si trovano abitualmente “qui” (a Roma) si giustifica considerando che Cicerone ha notificato<br />

loro la citazione perché si rech<strong>in</strong>o <strong>in</strong> tribunale.<br />

nostrum: gen. <strong>di</strong> nos con valore partitivo, retto dal pron. <strong>in</strong>def<strong>in</strong>ito unum quemque; l’altra forma <strong>di</strong><br />

gen., nostri, ha solo valore <strong>di</strong> gen. oggettivo (per es. timor nostri = il timore che <strong>in</strong>cutiamo, che altri<br />

hanno per noi).<br />

ne quis dubitaret: sub. completiva <strong>di</strong>pendente da timui con il costrutto proprio dei verba timen<strong>di</strong><br />

donec vēnimus (perfetto): sub. temporale; la cong. donec, “f<strong>in</strong>ché, f<strong>in</strong>o al momento <strong>in</strong> cui”,<br />

<strong>in</strong>troduce il punto d’arrivo del verbo della sovraord<strong>in</strong>ata timui = ebbi paura prima che si<br />

giungesse.<br />

18. Nella selezione dei giu<strong>di</strong>ci mi comportai <strong>in</strong> modo che risulta chiaro che non vi fu mai una<br />

giuria <strong>di</strong> simile lustro e prestigio da quando vige l’attuale costituzione dello stato. Costui <strong>di</strong>ce che<br />

ha questo merito <strong>in</strong> comune con me; ma egli, dopo aver ricusato come giu<strong>di</strong>ce Publio Galba, tenne<br />

Marco Lucrezio, e quando il suo <strong>di</strong>fensore gli chiese perché avesse lasciato ricusare persone a lui<br />

molto amiche, Sesto Peducèo, Qu<strong>in</strong>to Consi<strong>di</strong>o, Qu<strong>in</strong>to Giunio, rispose che sapeva che costoro nel<br />

giu<strong>di</strong>care erano troppo <strong>in</strong><strong>di</strong>pendenti e autonomi.<br />

ut hoc (prolettico dell’<strong>in</strong>f<strong>in</strong>itiva soggettiva consilium fuisse) constet: consecutiva che descrive il<br />

risultato attuale del processo verbale passato reieci<br />

post hunc statum...: lett. “dopo questa (a partire da questa) organizzazione dello stato <strong>di</strong> cui ora ci<br />

serviamo”, si riferisce naturalmente alla costituzione sillana, a partire dalla quale<br />

l’amm<strong>in</strong>istrazione della giustizia era affidata ai senatori.<br />

quam (nesso rel.) laudem = et eam laudem; communem: pre<strong>di</strong>cativo dell’oggetto laudem<br />

qui (nesso rel.) = sed is<br />

ret<strong>in</strong>uit: cioè non lo ricusò; il personaggio è sconosciuto, ma certamente, come commenta lo<br />

pseudo-Asconio ad l. (malum scilicet, p. 229 Stangl), il rilievo equivale ad un apprezzamento<br />

negativo su questo senatore. Certamente, prosegue il commentatore antico, costui fu ricusato da<br />

Cicerone: neque enim praesentem iu<strong>di</strong>cem vituperare fas fuit.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!