07.06.2013 Views

Verdure in tavola - B2B24 - Il Sole 24 Ore

Verdure in tavola - B2B24 - Il Sole 24 Ore

Verdure in tavola - B2B24 - Il Sole 24 Ore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’AGRICOLTURA<br />

Germogli di soia, sopra, o riso sh<strong>in</strong>ode, la varietà<br />

giapponese usata per il sushi, sotto. E poi ortaggi<br />

di ogni genere, cereali, germogli. Sono ormai<br />

numerose le aziende italiane che hanno deciso<br />

di riconvertire tutta o parte della loro produzione<br />

tradizionale per dedicarsi a “nuovi” prodotti.<br />

• www.ilgastronomade.com - Vittorio Castellani, <strong>in</strong> arte • CHEF KUMALÈ<br />

Torniamo, a distanza di un<br />

anno, a occuparci delle verdure<br />

e dei vegetali per proseguire nel<br />

nostro viaggio nel mondo dell’esotizzazione<br />

agricola. Di fatto molti<br />

dei prodotti più comuni che consumiamo<br />

oggi sulle nostre tavole<br />

hanno orig<strong>in</strong>i remote. I pomodori,<br />

per esempio, arrivano dal Sudamerica,<br />

così come il mais e le patate, e<br />

questo è risaputo, mentre le melanzane<br />

sarebbero orig<strong>in</strong>arie dell’India,<br />

come gli sp<strong>in</strong>aci.<br />

Nel mio precedente articolo scoprivamo<br />

le aziende di stranieri dedite<br />

<strong>in</strong> Italia alla coltivazione di verdure<br />

c<strong>in</strong>esi o asiatiche, <strong>in</strong> questo numero<br />

parliamo <strong>in</strong>vece delle aziende<br />

italiane che producono vegetali<br />

esotici. Com<strong>in</strong>ciamo con l’azienda<br />

Moso (www.moso.it), che coltiva a<br />

Cravanzana, nel cuneese, terra di<br />

grandi tradizioni piemontesi, germogli<br />

biologici di bambù commestibile,<br />

una preziosa fonte ricca di<br />

sostanze nutritive: vitam<strong>in</strong>e, prote<strong>in</strong>e<br />

e bre, dal sapore gradevole,<br />

a metà strada tra gli asparagi e il<br />

IN PRIMO PIANO + FUORI PORTA<br />

diventa esotica<br />

Molte aziende italiane coltivano ortaggi di altre zone del mondo<br />

carciofo, ma anche pere giapponesi<br />

e coreane nashi. Nel Salento leccese<br />

vengono <strong>in</strong>vece coltivati con<br />

successo i baccelli di okra (Hibiscus<br />

esculentus), piccoli cornetti simili a<br />

fagiol<strong>in</strong>i, da cuc<strong>in</strong>are stufati, molto<br />

ricercati delle comunità di <strong>in</strong>diani,<br />

arabi, brasiliani residenti <strong>in</strong> Italia.<br />

L’okra cresce anche a nord: l’azienda<br />

agricola Piante Innovative (www.<br />

piante<strong>in</strong>novative.it) la coltiva a<br />

Chieri sulla coll<strong>in</strong>a tor<strong>in</strong>ese, <strong>in</strong>sieme<br />

alla Stevia rebaudiana, una<br />

pianta le cui foglie hanno un potere<br />

dolci cante, e allo shiso giapponese,<br />

un vegetale <strong>in</strong>dispensabile<br />

nella cuc<strong>in</strong>a del Sol Levante. E che<br />

dire della Riseria Monferrato? La<br />

vic<strong>in</strong>anza alle Alpi, al gruppo del<br />

Monte Rosa ed il suolo fertile della<br />

Val Padana hanno conv<strong>in</strong>to questa<br />

importante azienda a produrre sul<br />

suolo italiano riso Sh<strong>in</strong>ode per confezionare<br />

sushi giapponese! Sarà per<br />

effetto dei mutamenti climatici ma<br />

l’Italia di oggi sembra poter ospitare<br />

ogni genere di vegetali esotici, impariamo<br />

a scoprirli!<br />

FEBBRAIO-MARZO-2013<br />

17<br />

QUALITALY

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!