08.06.2013 Views

Scienze dell'Interazione anno 2012 n.1-2 - Scuola di ...

Scienze dell'Interazione anno 2012 n.1-2 - Scuola di ...

Scienze dell'Interazione anno 2012 n.1-2 - Scuola di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

113<br />

<strong>Scienze</strong> dell’ Interazione, n. 1-2, <strong>2012</strong><br />

stato attuale delle conoscenze le stesse scienze dell’uomo non sono un<br />

grado <strong>di</strong> fornire principi per la definizione o per la valutazione della<br />

pericolosità, e questo perché le numerose ricerche condotte in campo<br />

criminologico e psicologico sono dovute arrivare a conclusioni negative<br />

circa la possibilità <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>re la futura condotta del reo.<br />

Per quanto riguarda la presunzione <strong>di</strong> pericolosità c’è da <strong>di</strong>re che<br />

quest’istituto ha sollevato ancor più critiche da ogni parte, per il fatto che<br />

prescinde totalmente da indagini <strong>di</strong> tipo psico-criminologico e <strong>di</strong>scende da<br />

schemi aprioristici strettamente normativi. L’art. 204 c.p. al primo comma<br />

fissa la regola dell’accertamento in concreto della pericolosità del reo, ai fini<br />

dell’applicazione delle misure <strong>di</strong> sicurezza. Al secondo comma l’articolo<br />

204 c.p. stabilisce le eccezioni a questa regola, i casi espressamente<br />

determinanti in cui la pericolosità è presunta dalla legge, pur riconoscendo<br />

che comunque, trascorso un certo periodo dalla commissione del fatto,<br />

l’applicazione delle misure <strong>di</strong> sicurezza va subor<strong>di</strong>nata all’accertamento<br />

giu<strong>di</strong>ziale in concreto della pericolosità.<br />

Le categorie cui si riferisce l’articolo sono in<strong>di</strong>cativamente: i delinquenti<br />

abituali, professionali, per tendenza, gli autori <strong>di</strong> quasi reato, i minori, gli<br />

sfruttatori della prostituzione, gli infermi e i semi-infermi <strong>di</strong> mente. Per<br />

costoro la misura <strong>di</strong> sicurezza scattava, nella quasi assoluta prevalenza dei<br />

casi, senza lasciare alternative, essendo imperativa la presunzione <strong>di</strong><br />

pericolosità, mentre del tutto eccezionale era il <strong>di</strong>retto accertamento<br />

giu<strong>di</strong>ziale. Nella realtà del sistema, quin<strong>di</strong>, il ricordo alle presunzioni<br />

costituiva la regola e l’accertamento del giu<strong>di</strong>ce era l’eccezione,<br />

contrariamente a quanto prescriveva il co<strong>di</strong>ce.<br />

Ma nonostante le critiche e il <strong>di</strong>sagio concreto del giu<strong>di</strong>ce, vincolato da una<br />

valutazione astratta e drastica, la cui plausibilità veniva spesso smentita dai<br />

fatti, la presunzione ha retto per molto tempo persino al vaglio della Corte<br />

Costituzionale in tema <strong>di</strong> legittimità, <strong>di</strong>mostrando quanto serrate siano le<br />

<strong>di</strong>fese <strong>di</strong> posizioni ideologiche tendenti a limitare qualsiasi ambito <strong>di</strong><br />

autonomia e <strong>di</strong>screzionalità, sia esso del giu<strong>di</strong>ce o dell’esperto, e a<br />

conservare alla legge un ampio margine d’azione, quello concesso alla<br />

“tipizzazione” dei reati e dei rei.<br />

Con la legge 10 ottobre 1986 n. 663 , art. 31 , viene abrogato l’art.204 c.p.<br />

e con esso le presunzioni <strong>di</strong> pericolosità, e viene riba<strong>di</strong>to che “tutte le<br />

misure <strong>di</strong> sicurezza personali sono or<strong>di</strong>nate previo accertamento che colui<br />

il quale ha commesso il fatto è persona socialmente pericolosa”. In<br />

sostanza l’assetto normativo della pericolosità viene ribaltato: da un<br />

sistema fondato sulle presunzioni a un sistema basato sull’accertamento<br />

giu<strong>di</strong>ziale.<br />

Quest’argomento ci interessa da vicino, in quanto, nell’ambito delle misure<br />

<strong>di</strong> sicurezza applicabili ai non imputabili o ai semi-imputabili le presunzioni<br />

<strong>di</strong> pericolosità facevano da protagonista. Infatti gli artt.219 e 222 c.p.<br />

presumevano la pericolosità e quin<strong>di</strong> l’obbligo dell’internamento in<br />

manicomio giu<strong>di</strong>ziario nella quasi totalità dei casi per i prosciolti per vizio<br />

totale <strong>di</strong> mente, e nei reati più gravi per i semi-imputabili. C’è da <strong>di</strong>re<br />

comunque che la Corte Costituzionale si era già da tempo pronunciata

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!