08.06.2013 Views

Scienze dell'Interazione anno 2012 n.1-2 - Scuola di ...

Scienze dell'Interazione anno 2012 n.1-2 - Scuola di ...

Scienze dell'Interazione anno 2012 n.1-2 - Scuola di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Scienze</strong> dell’Interazione, n. 1-2, <strong>2012</strong><br />

<strong>Scuola</strong> <strong>di</strong> Psicoterapia, Ed. n° 5 vol. 3, 1/2011<br />

con<strong>di</strong>zionare la configurazione del problema rendendolo più o meno accessibile alla<br />

psicoterapia.<br />

Terzo obiettivo. Il terzo obiettivo a complemento dei primi due, è <strong>di</strong> mettere l'Allievo in<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> integrare l'acquisita forma mentis in un saper fare, sostenuti anche da<br />

risorse psicologiche personali. Risorse e competenze costruite me<strong>di</strong>ante forme<br />

d'appren<strong>di</strong>mento basate sull'esperienza <strong>di</strong> sé in situazioni interattive, strutturate e<br />

destrutturate. Queste ultime sperimentate in situazioni cliniche interpersonali,<br />

riesaminate attraverso la supervisione, o simulate durante le esercitazioni o affrontate<br />

durante le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> gruppo. Lo scopo è <strong>di</strong> favorire nell'Allievo la costituzione <strong>di</strong> una<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> sicurezza professionale e personale, a fronte delle risonanze<br />

dell'identificazione terapeutica, dei sentimenti d'impotenza o <strong>di</strong> onnipotenza, e nella<br />

cosiddetta "gestione dell'incertezza".<br />

144

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!