08.06.2013 Views

Scienze dell'Interazione anno 2012 n.1-2 - Scuola di ...

Scienze dell'Interazione anno 2012 n.1-2 - Scuola di ...

Scienze dell'Interazione anno 2012 n.1-2 - Scuola di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LIBRI<br />

Antropologia Interpretativa<br />

Clifford Geertz,<br />

Il Mulino, 1983<br />

Più volte viene ricordato che gli psicologi clinici e gli psicoterapeuti devono<br />

maturare degli stili <strong>di</strong> pensiero e conoscenze più simili a quelli<br />

dell’antropologo piuttosto che imitare quelli dello psicologo sperimentale da<br />

un lato e della me<strong>di</strong>cina psichiatrica dall’altro. Un libro <strong>di</strong> qualche <strong>anno</strong> fa,<br />

ma ancora ricco <strong>di</strong> spunti per riflessioni verso questa <strong>di</strong>rezione è<br />

Antropologia Interpretativa.<br />

In questo volume Clifford Geertz, sostiene la necessità <strong>di</strong> trattare i<br />

fenomeni culturali come sistemi <strong>di</strong> significato e costellazioni <strong>di</strong> simboli che<br />

v<strong>anno</strong> interpretati tenendo presente tanto il contesto locale in cui si sono<br />

generati, quanto quello <strong>di</strong> chi si interroga su <strong>di</strong> essi.<br />

Il percorso dell’analisi si articola in una serie <strong>di</strong> riflessioni etnografiche su<br />

argomenti generali, quali la struttura metaforica della teoria sociale,<br />

l’influenza reciproca <strong>di</strong> mentalità <strong>di</strong>verse, le <strong>di</strong>fficoltà pratiche nel vedere il<br />

mondo nel modo proprio <strong>di</strong> altre popolazioni, la costruzione simbolica<br />

dell’autorità, il rapporto tra ciò che per la gente è la realtà dei fatti e ciò che<br />

considera giusto.<br />

Un intero saggio è de<strong>di</strong>cato anche allo status epistemologico del senso<br />

comune, non considerato da Geertz come una verità appresa<br />

spontaneamente, bensì “..un sistema culturale, un corpo che collega in<br />

modo flessibile credenze e valori…è un particolare modo <strong>di</strong> pensare, come<br />

la pietà o il legalismo. E come la pietà o il legalismo <strong>di</strong>fferisce da un posto<br />

all’altro e assume, ciò nonostante, una forma caratteristica.”<br />

Un altro argomento che sollecita curiosità conoscitive è la descrizione fatta<br />

da Geertz del pensiero moderno. Riconoscendo la varietà della vita<br />

intellettuale moderna, Geertz <strong>di</strong>stingue tra 2 approcci <strong>di</strong>fferenti presenti<br />

attualmente per stu<strong>di</strong>are il pensiero umano: uno unificante che lo<br />

concepisce come un processo psicologico, limitato alle persone e<br />

governato da leggi, e uno pluralista che lo intende come un prodotto<br />

collettivo, culturalmente co<strong>di</strong>ficato e storicamente costruito. Appare<br />

l’enorme <strong>di</strong>versità del pensiero moderno che ha molte forme, dalla poesia<br />

all’equazione: “…per descrivere il pensiero moderno in modo tale da<br />

rendere conto che imprese così <strong>di</strong>fferenti quali l’erpetologia, la teoria della<br />

parentela, lo scrivere libri gialli, la psicoanalisi, la topologia <strong>di</strong>fferenziale, la<br />

<strong>di</strong>namica dei flui<strong>di</strong>, lo stu<strong>di</strong>o delle immagini, e l’econometria possono<br />

costituire una categoria, è necessario considerarle tutte come attività sociali<br />

in un mondo sociale.”<br />

Questi argomenti così fervi<strong>di</strong> anche per la riflessione in ambito psicologico<br />

vengono <strong>di</strong>scussi l’uno dopo l’altro in un tentativo <strong>di</strong> comprendere come<br />

“interpretiamo interpretazioni <strong>di</strong>fferenti dalle nostre” come ci confrontiamo<br />

con <strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> vivere e <strong>di</strong> attribuire significati al mondo.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o interpretativo della cultura rappresenta lo sforzo <strong>di</strong> affrontare la<br />

<strong>di</strong>versità dei mo<strong>di</strong> in cui gli esseri umani costruiscono le loro vite nell’atto<br />

stesso <strong>di</strong> viverle. In questo senso, vedere noi stessi attraverso gli occhi<br />

degli altri, coglierci come un esempio specifico - e per definizione relativo e<br />

132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!