08.06.2013 Views

Scienze dell'Interazione anno 2012 n.1-2 - Scuola di ...

Scienze dell'Interazione anno 2012 n.1-2 - Scuola di ...

Scienze dell'Interazione anno 2012 n.1-2 - Scuola di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

STUDI, RICERCHE E DIBATTITI Antonio Iu<strong>di</strong>ci<br />

ADHD, mentre con 5 la <strong>di</strong>agnosi non si pone. Fino a che questi termini non<br />

siano stati chiaramente e quantitativamente definiti, sia la vali<strong>di</strong>tà che<br />

l’affidabilità <strong>di</strong> una <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> ADHD debbono essere rifiutate, da un punto<br />

<strong>di</strong> vista scientifico. Tali con<strong>di</strong>zioni psicometriche connotano alcune<br />

rilevazioni <strong>di</strong>agnostiche come uno strumento per confermare l’idea a monte<br />

del <strong>di</strong>agnosta circa la presenza <strong>di</strong> un “minore <strong>di</strong>sturbato” piuttosto che uno<br />

strumento conoscitivo volto <strong>di</strong>scernere elementi oggettivi.<br />

2.2.2 La status del rispondente e le proprietà osservative<br />

Vale anche la pena <strong>di</strong> osservare che lo status <strong>di</strong> chi fornisce le risposte (i<br />

genitori, o gli insegnanti) non viene controllato in nessun modo:<br />

competenze <strong>di</strong> gestione dei gruppi, livello <strong>di</strong> tolleranza, conoscenza dei<br />

processi <strong>di</strong> sviluppo, educazione, aspettative <strong>di</strong> ruolo, genere, età e livello<br />

culturale sono tutte variabili che possono influire sulla “percezione” degli<br />

adulti. Le scale correntemente usate per la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> ADHD sono dunque<br />

compilate con un alto grado <strong>di</strong> soggettività e in molti casi rappresentano la<br />

percezione e il <strong>di</strong>sagio <strong>di</strong> insegnanti o genitori. In tal caso ciò che rende<br />

clinicamente rilevanti i comportamenti <strong>di</strong>sfunzionali del soggetto a cui si<br />

attribuisce l’ADHD non è la loro numerosità bensì il “cattivo adattamento” e<br />

la “cattiva interazione” tra gli aspetti comportamentali del soggetto stesso e<br />

le aspettative (e le risposte) dell’ambiente <strong>di</strong> vita (Carey, 2004). Secondo<br />

Fred Baughman (2006, pag. 215), neurologo e pe<strong>di</strong>atra, “Nella stragrande<br />

maggioranza dei casi, la vera questione consiste in uno scontro tra un<br />

bambino normale e le richieste che gli vengono poste da un ambiente<br />

controllato dagli adulti, oppure è il prodotto <strong>di</strong> uno zelo <strong>di</strong>agnostico <strong>di</strong><br />

insegnanti ai quali è stato affidato il nuovo ruolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi per procura”.<br />

Breggin (1995) e De Granpre (1999) h<strong>anno</strong> avanzato l’ipotesi che la<br />

percezione <strong>di</strong> ciò che costituisce un comportamento normale nei ragazzi<br />

sia stata alterata in modo critico nell’America del 21° secolo. Dal punto <strong>di</strong><br />

vista evolutivo, esistono <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>verse modalità infantili che spesso si<br />

trovano in contrasto con un ambiente pensato per gli adulti. Ma questo non<br />

definisce in sé, e <strong>di</strong> per sé, il comportamento come patologico,<br />

semplicemente rappresenta una criticità per quegli adulti che vorrebbero<br />

mantenere un certo or<strong>di</strong>ne in accordo con gli schemi <strong>di</strong> comportamento<br />

appropriati al loro stato <strong>di</strong> adulti. La lista <strong>di</strong> comportamenti (una lista che,<br />

peraltro, si è molto mo<strong>di</strong>ficata nel corso degli ultimi <strong>di</strong>eci anni) prevista<br />

dall’Apa <strong>di</strong>viene sintomo nel momento in cui i comportamenti dei bambini<br />

maschi non sono adatti alle aspettative della società contemporanea. Tali<br />

aspettative sono poi il prodotto <strong>di</strong> bisogni organizzativi, culturali, sociali <strong>di</strong><br />

alcuni genitori inseriti in uno specifico contesto culturale. In alcuni casi, ove<br />

la presenza dei nonni (o <strong>di</strong> una rete familiare) è maggiore, si può pensare<br />

che esista minore delega ai servizi o alla scuola. Conseguentemente si è<br />

meno esposti ad attribuire al minore limiti che appartengono alle con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> vita entro cui l’adulto si identifica in quel periodo storico. Ci si <strong>di</strong>mentica<br />

infine che i comportamenti considerati <strong>di</strong>sfunzionali sono stati documentati<br />

nei maschi <strong>di</strong> ogni cultura, in ogni tempo storico, e in molte specie <strong>di</strong><br />

mammiferi (Baughmam F., 2006; Stolzer J., 2005). Ma, appunto, ogni<br />

epoca storica definisce le proprie priorità e porta in dote modalità <strong>di</strong><br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!