08.06.2013 Views

Scienze dell'Interazione anno 2012 n.1-2 - Scuola di ...

Scienze dell'Interazione anno 2012 n.1-2 - Scuola di ...

Scienze dell'Interazione anno 2012 n.1-2 - Scuola di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

STUDI, RICERCHE E DIBATTITI Antonio Iu<strong>di</strong>ci<br />

in<strong>di</strong>pendentemente da età e stato <strong>di</strong> sviluppo, mentre in realtà il<br />

comportamento dei bambini (e il suo significato) varia anche in base al loro<br />

stato <strong>di</strong> crescita (Marino, 2007).<br />

2.1 Il Processo Diagnostico<br />

Non essendoci test <strong>di</strong>agnostici fisici o <strong>di</strong> laboratorio, il modo attraverso cui<br />

si giunge alla <strong>di</strong>agnosi è vario e coinvolge più figure, come psichiatri,<br />

psicologi e insegnanti, genitori. Di solito ci si basa su una intervista<br />

informale ispirata ai criteri del DSM-IV (Apa, 1994, Angold A., Erkanli A.,<br />

Egger H.L,. Costello E.J., 2000; Wasserman R., Kelleher K. et al., 1999,<br />

Panei P. et al., 2009), definita secondo le seguenti 6 fasi:<br />

- Intervista ai genitori (presentazione del problema, anamnesi familiare,<br />

storia naturale ed evoluzione del problema)<br />

- Intervista al bambino (comportamento a casa, a scuola, in pubblico)<br />

- Scale Comportamentali a punteggio (descrizione e valutazione del<br />

ren<strong>di</strong>mento scolastico)<br />

- Intervista agli Insegnanti (voti, compiti in classe, interrogazioni,<br />

comportamento, etc.)<br />

- Tests <strong>di</strong> valutazione intellettiva (Q.I.) e Screening <strong>di</strong> eventuale “<strong>di</strong>sabilità<br />

cognitiva”<br />

- Esame fisico e/o neurologico completi<br />

Per riconoscere quanto più precocemente possibile i “sintomi” <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sattenzione-iperattività-impulsività esposti poco sopra, l’American<br />

Psychiatric Association ha messo a punto una serie <strong>di</strong> “Criteri Diagnostici<br />

Formali”, enunciati nel DSM-IV (Apa, 1994) che ogni professionista è<br />

chiamato a rispettare. (Approfon<strong>di</strong>mento 1)<br />

APPROFONDIMENTO 1<br />

Criteri ritenuti imprescin<strong>di</strong>bili per una <strong>di</strong>anosi corretta:<br />

A.1 sei (o più) dei succitati sintomi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sattenzione persistono da almeno 6 mesi con una<br />

intensità che provoca <strong>di</strong>sadattamento e che contrasta con il livello <strong>di</strong> sviluppo:<br />

A.2 sei (o più) dei succitati sintomi <strong>di</strong> iperattività-impulsività persistono da almeno 6 mesi<br />

con una intensità che causa <strong>di</strong>sadattamento e contrasta con il livello si sviluppo:<br />

B. Alcuni dei sintomi <strong>di</strong> iperattività-impulsività o <strong>di</strong> <strong>di</strong>sattenzione che causano<br />

compromissione erano presenti prima dei 7 anni <strong>di</strong> età.<br />

C. Una certa menomazione a seguito dei sintomi è presente in due o più contesti (per es., a<br />

scuola (o al lavoro) e a casa).<br />

D. Deve esservi una evidente compromissione, clinicamente significativa, del funzionamento<br />

sociale, scolastico, o lavorativo.<br />

E. I sintomi non si manifestano esclusivamente durante il decorso <strong>di</strong> un Disturbo<br />

Generalizzato dello Sviluppo, <strong>di</strong> Schizofrenia, o <strong>di</strong> un altro Disturbo Psicotico, e non<br />

risultano meglio attribuibili ad un altro <strong>di</strong>sturbo mentale (per es., Disturbo dell'Umore,<br />

Disturbo d'Ansia, Disturbo Dissociativo, o Disturbo <strong>di</strong> Personalità).<br />

rispetto dei criteri <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà e atten<strong>di</strong>bilità, si può consultare Timimi ed altri, 2004).<br />

Gli stu<strong>di</strong> epidemiologici attuali, tutti apparentemente “seri ed approfon<strong>di</strong>ti”,<br />

producano percentuali <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione enormemente <strong>di</strong>fferenti, dallo 0,1% al 26% dei<br />

bambini (Poma, 2008).<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!