08.06.2013 Views

Scienze dell'Interazione anno 2012 n.1-2 - Scuola di ...

Scienze dell'Interazione anno 2012 n.1-2 - Scuola di ...

Scienze dell'Interazione anno 2012 n.1-2 - Scuola di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

STUDI, RICERCHE E DIBATTITI Antonio Iu<strong>di</strong>ci<br />

bambini cosiddetti normali (Bernstein G., Carrol M., et al., 1994; Rapoport<br />

J., Buchsbaum M., Zahn T., Weingartner H. et al., 1978; Rapoport J.,<br />

Buchsbaum M. et al. , 1980). Pertanto la grande <strong>di</strong>ffusione del Ritalin come<br />

prova ex juvantibus è del tutto irrazionale (Diller, 1998).<br />

2.2.6 Assenza <strong>di</strong> aspetti relazionali, famigliari e ambientali<br />

La <strong>di</strong>agnosi secondo i criteri del DSM è avulsa da qualsiasi riferimento al<br />

contesto da cui proviene il minore (famiglia, scuola, etc.) o alle figure<br />

preposte a prendersi cura del bambino. Questi fattori, declassati dagli<br />

“esperti” a semplici concause, sono considerati marginali e non significativi<br />

per poter re<strong>di</strong>gere la <strong>di</strong>agnosi. Ma tale convinzione non è ingenua, bensì<br />

risponde a teorie che inquadrano il “deficit” come un problema del minore,<br />

presente al suo interno. Tale impostazione è <strong>di</strong> matrice organicista ed è<br />

<strong>anno</strong>verabile a quelle che considerano la “mente” un oggetto alla stessa<br />

stregua del corpo. In questo senso si riconosce una traccia me<strong>di</strong>calistica<br />

nell’approccio al comportamento dei minori e ancora una volta ci si pone<br />

rispetto ad essi come se fossero portatori <strong>di</strong> una malattia. Ma i riferimenti<br />

teorici sono una opzione conoscitiva, non un dato assoluto. In questo<br />

senso il DSM non rappresenta le scelte <strong>di</strong> tutti gli stu<strong>di</strong>osi. Per esempio gli<br />

stu<strong>di</strong> che pongono in relazione il comportamento con l’appren<strong>di</strong>mento e<br />

con gli stimoli offerti dal contesto sono patrimonio conoscitivo <strong>di</strong> molte<br />

<strong>di</strong>scipline e <strong>di</strong> numerosi professionisti. In un’e<strong>di</strong>toriale <strong>di</strong> Clinical Psichology<br />

del 2004 si legge: “Non basta formulare una <strong>di</strong>agnosi ed un trattamento<br />

farmacologico. La nostra esperienza clinica conferma, senza eccezione,<br />

che i medesimi comportamenti catalogati come ADHD si osservano nei<br />

bambini che si trovano inseriti in un contesto <strong>di</strong> violenza, abuso, relazioni<br />

parentali squilibrate, trauma affettivo” (Cfr Consensus, 2005). Da talune<br />

parti si ritiene che i tratti comportamentali <strong>di</strong> tipo adhd siano la “naturale”<br />

risposta del bambino allorquando si trova “bloccato” in una situazione in cui<br />

non si sente affatto coinvolto. Il ruolo genitoriale e lo stile educativo sono<br />

dunque fondamentali nell’orientamento generale del bambino: se non si<br />

sviluppano in lui le competenze <strong>di</strong> gestire le richieste dell’istituzione o <strong>di</strong><br />

gestire il proprio ruolo, ecc. Quel bambino tenderà ad esibire un<br />

comportamento <strong>di</strong> tipo ADHD (James, 2004). Spesso la criticità non è<br />

nemmeno nel contesto stesso ma nell’interazione che si viene a creare tra<br />

esso ed il soggetto: un bambino pigro in una famiglia <strong>di</strong> sportivi, che si<br />

aspetta un figlio altrettanto sportivo, può essere un elemento <strong>di</strong>ssonante<br />

rispetto ai valori ed alle attese degli adulti. Al contrario, un bambino<br />

“<strong>di</strong>fficile” può <strong>di</strong>venire adeguato a livello comportamentale se inserito in una<br />

famiglia ed in un ambiente sociale accoglienti e supportivi (Maziade M,<br />

1989). In tal caso anche un bambino “con basso orientamento al compito”<br />

può riportare risultati scolastici sod<strong>di</strong>sfacenti (Kanbayashi Y. Et al., 1994).<br />

Si deve pertanto concludere che la <strong>di</strong>agnostica ad oggi usata nei confronti<br />

dell’ADHD non ha ancora una legittimazione scientifica tale da permettere<br />

una definizione certa al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> ogni ragionevole dubbio. Se dunque non<br />

esistono, a parere <strong>di</strong> tutti, dei marcatori biologici, dei segni in grado <strong>di</strong><br />

considerare l’ADHD una malattia, è necessario presentare ora le ipotesi<br />

maggiormente utilizzate per inquadrare il “fenomeno” adhd.<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!