08.06.2013 Views

Scienze dell'Interazione anno 2012 n.1-2 - Scuola di ...

Scienze dell'Interazione anno 2012 n.1-2 - Scuola di ...

Scienze dell'Interazione anno 2012 n.1-2 - Scuola di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

STUDI, RICERCHE E DIBATTITI Roberta Milanese<br />

maggiore costanza nel portare a termine le attività intraprese. Quest'ultimo<br />

aspetto si rileva anche dall'innalzarsi dei punteggi della scala "Bisogno <strong>di</strong><br />

perseverare nello sforzo" (p‹.05). Un significativo aumento presentano<br />

anche le "Risposte comuni" (p‹.05), evidenziando come nel post-test i<br />

soggetti del gruppo 1 tendano a descriversi in maniera meno originale e<br />

bizzarra rispetto a quanto fatto nel pre-test. Ciò può essere interpretato<br />

come in<strong>di</strong>cativo <strong>di</strong> una sorta <strong>di</strong> "reintegrazione" <strong>di</strong> questi in<strong>di</strong>vidui<br />

nell'ambito della "normalità" per quanto attiene le loro autorappresentazioni.<br />

Da questo punto <strong>di</strong> vista tale cambiamento potrebbe in<strong>di</strong>care un loro miglior<br />

adattamento soprattutto per quanto concerne le relazioni interpersonali.<br />

Questa tendenza non si risolverebbe però in uno stereotipato conformismo,<br />

poiché i soggetti tendono a descriversi anche tramite un maggiore numero<br />

<strong>di</strong> aggettivi in<strong>di</strong>canti ampiezza <strong>di</strong> interessi, ideazione fluida e creatività in<br />

generale, come si può rilevare dall'aumento significativo dei punteggi della<br />

scala "Personalità creativa" (p

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!