08.06.2013 Views

Scienze dell'Interazione anno 2012 n.1-2 - Scuola di ...

Scienze dell'Interazione anno 2012 n.1-2 - Scuola di ...

Scienze dell'Interazione anno 2012 n.1-2 - Scuola di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

STUDI, RICERCHE E DIBATTITI Antonio Iu<strong>di</strong>ci<br />

APPROFONDIMENTO 3<br />

I tratti comportamentali caratteristici:<br />

(a) spesso muove con irrequietezza mani o pie<strong>di</strong> o si <strong>di</strong>mena sulla se<strong>di</strong>a<br />

(b) spesso lascia il proprio posto a sedere in classe o in altre situazioni in cui ci si aspetta<br />

che resti seduto<br />

(c) spesso scorrazza e salta dovunque in modo eccessivo in situazioni in cui ciò è fuori<br />

luogo (negli adolescenti o negli adulti, ciò può limitarsi a sentimenti soggettivi <strong>di</strong><br />

irrequietezza)<br />

(d) spesso ha <strong>di</strong>fficoltà a giocare o a de<strong>di</strong>carsi a <strong>di</strong>vertimenti in modo tranquillo<br />

(e) è spesso "sotto pressione" o agisce come se fosse "motorizzato"<br />

(f) spesso parla troppo<br />

c) IMPULSIVITÀ’<br />

E’ l’incapacità a procrastinare nel tempo la risposta ad uno stimolo esterno<br />

o interno: rispondono senza riflettere, non s<strong>anno</strong> aspettare il proprio turno,<br />

non s<strong>anno</strong> valutare i rischi, con possibili conseguenze pericolose per sé e/o<br />

per altri. Spesso gli elementi <strong>di</strong> iperattività e impulsività coesistono:<br />

APPROFONDIMENTO 4<br />

(g) spesso "spara" le risposte prima che le domande siano state completate<br />

(h) spesso ha <strong>di</strong>fficoltà ad attendere il proprio turno<br />

(i) spesso interrompe gli altri o è invadente nei loro confronti (per es., si intromette nelle<br />

conversazioni o nei giochi)<br />

APPROFONDIMENTO 5<br />

Strumenti <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong>agnostica<br />

Tra gli strumenti <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> comune impiego, un posto centrale spetta alle interviste<br />

<strong>di</strong>agnostiche, alle Scale Comportamentali a punteggio ed ai Questionari. La Kid<strong>di</strong>e-<br />

Schedule for Affective Disorders and Schizophrenia-Present and Lifetime version (K- SADS-<br />

PL) è stata adattata da Kaufman et al. (2004) dalla versione originale <strong>di</strong> Puig- Antich et al<br />

(1980). La Parent Interview for Children Symptoms, revised for DSM-IV (Ickowicz et. al.<br />

2002), può essere considerata lo strumento <strong>di</strong>agnostico nordamericano più vicino alla realtà<br />

europea ed italiana in particolare. E’ possibile usare sia l’ADHD Rating Scale (DuPaul, 1991;<br />

18 items che corrispondono ai sintomi riportati dal DSM-IV) che la SNAP–IV (Swanson J.M.,<br />

Noland W., and Pelham W.E., 1992) simile alla precedente ma con in più gli 8 items relativi<br />

al <strong>di</strong>sturbo oppositivo provocatorio ed i 15 relativi al <strong>di</strong>sturbo <strong>di</strong> condotta. La gravità dei<br />

sintomi è misurata con il Clinical Global Impression – ADHD- Severity (CGIADHD- S; Guy<br />

1976; NIMH, 1985). Nel complesso i più adoperati sono senz’altro quelli <strong>di</strong> Conners (1997),<br />

<strong>di</strong> cui esiste una versione per i genitori (Conners Parent Rating Scale: CPRS), una per gli<br />

insegnanti (Conners Teacher Rating Scale: CTRS) ed una per il soggetto stesso (Conners-<br />

Wells Self Report Scale: CASS). Delle Conner’s Parent & Teacher Rating Scale-revised<br />

[CPRS-R; CTR-R; Conners 1997] esistono una versione lunga (CPRS-R-L 80 items; CTRS-<br />

R-L 59 items) ed una breve (CPRS-R-S 27 items; CTRSR- L 28 items). In alternativa si<br />

possono utilizzare le <strong>di</strong>verse versioni della Child Behaviour Check list (CBCL 6-18; 113<br />

Items, Achenbach 2001) e Teacher Report Form (TRF; Achenbach 2001). Possono essere<br />

inoltre utilizzate scale più ridotte per genitori e insegnati quali la Scala per i Disturbi <strong>di</strong><br />

Attenzione/iperattività per Insegnati e Genitori (SDAI e SDAG) e la versione Italiana della<br />

Disruptive Behavior Disorder rating scales (DBD- Pelham W.E., 1992; Pillow D.R., 1998) <strong>di</strong><br />

cui esistono traduzione (SCOD-I, SCOD-G; Marzocchi G.M. et al., 2001; Marzocchi G.M.,<br />

2003) e validazione (Zuddas A. et al., 2006) italiane. Scale e Questionari seguono i Criteri<br />

Diagnostici del DSM-IV: ad ogni voce (item) corrisponde un punteggio <strong>di</strong>verso secondo la<br />

sua rappresentazione temporale (“mai”, “alcune volte”, “spesso”, “molto spesso”).<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!