08.06.2013 Views

Scienze dell'Interazione anno 2012 n.1-2 - Scuola di ...

Scienze dell'Interazione anno 2012 n.1-2 - Scuola di ...

Scienze dell'Interazione anno 2012 n.1-2 - Scuola di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

STUDI, RICERCHE E DIBATTITI Alessandro Salvini<br />

<strong>di</strong> altri agli effetti delle tecniche allenanti della cultura fisica, come peraltro<br />

accade anche in altre pratiche sportive. Ma la ‘costanza ragionata’, la<br />

passione organizzata, l’impegno competente, <strong>di</strong> chi si de<strong>di</strong>ca a questa<br />

‘<strong>di</strong>sciplina’ sono i presupposti necessari per ottenere dei risultati, siano essi<br />

modesti, oppure eccellenti.<br />

La pratica della cultura fisica nelle donne e negli uomini, richiede una<br />

varietà programmata <strong>di</strong> pratiche allenanti e <strong>di</strong> stili <strong>di</strong> vita rigorosi, che non<br />

possono essere ignorati e fatti oggetto <strong>di</strong> psico<strong>di</strong>agnosi denigratorie. Fatto<br />

che ci ricorda come esista una sorta <strong>di</strong> predominante ‘forma mentis’ in<br />

alcuni psicologi clinici, psicoanalisti e psichiatri, che li porta a spiegare<br />

l’ignoto con ciò che a loro e già noto. Adattando i fatti ai propri schemi<br />

<strong>di</strong>agnostici cementati dal vocabolario a loro più accessibile, che è quello<br />

della loro professione.<br />

L’èlite dei culturisti, per ottenere i loro risultati sorprendenti, deve allenarsi<br />

intensamente, con costanza e per lunghi perio<strong>di</strong>. Come avviene per molti<br />

atleti <strong>di</strong> alto livello, siano essi maratoneti, sciatori <strong>di</strong> fondo o ginnasti. Fino<br />

ad oggi nessuno ha pensato seriamente <strong>di</strong> rintracciare nei prolungati e<br />

stoici allenamenti dei maratoneti, ginnasti e sciatori, la presenza <strong>di</strong> un<br />

<strong>di</strong>sturbo ossessivo-compulsivo, o qualche altro <strong>di</strong>sturbo mentale, per il<br />

quale si potrebbe ripristinare un vecchio termine, ‘Algolagnia’ (trarre piacere<br />

dalla sofferenza), molto migliore sul piano etimologico dell’analogo<br />

‘masochismo’ che Sigmund Freud ha desunto da Leopold von Sacher-<br />

Masoch, scrittore, <strong>di</strong> cui Freud forse non amava confessarsi lettore, con i<br />

suoi personaggi alla ricerca <strong>di</strong> donne umilianti e fustigatrici.<br />

Altre persone, con la stessa de<strong>di</strong>zione e meticolosa passione, possono<br />

invece allenarsi per anni nell’uso virtuoso <strong>di</strong> uno strumento musicale, come<br />

può essere la propria voce, il violino o il contrabbasso. Ci sono molti mo<strong>di</strong><br />

per plasmare se stessi, sviluppare le proprie potenzialità, si tratti <strong>di</strong> voce,<br />

muscoli, intelligenza linguistica o musicale. Tuttavia per raggiungere certi<br />

obiettivi d’eccellenza l’addestramento intenso è il presupposto. Ad esempio<br />

migliaia ore <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o h<strong>anno</strong> visto all’opera una comunità <strong>di</strong> matematici che,<br />

chiusi nelle loro palestre mentali, h<strong>anno</strong> cercato <strong>di</strong> risolvere enigmi insoluti,<br />

come è accaduto per chi ha de<strong>di</strong>cato lunghi anni a risolvere le inespresse<br />

<strong>di</strong>mostrazioni <strong>di</strong> Fermat o a stu<strong>di</strong>are i numeri transfiniti <strong>di</strong> Cantor. Altre<br />

persone invece possono dare anima e corpo al tentativo <strong>di</strong> allenare il<br />

proprio sistema nervoso per accedere ad esperienze trascendentali,<br />

estatiche e contemplative. E niente più delle pratiche Zen potrebbero<br />

essere <strong>di</strong>agnosticate (da chi non le conosce) come l’esaltazione<br />

compulsiva <strong>di</strong> una ritualità ossessiva. Ancora una volta, ciò che non<br />

riusciamo a capire, per cui non posse<strong>di</strong>amo le conoscenze necessarie, si<br />

pensa <strong>di</strong> spiegarlo attraverso il linguaggio interpretativo che si possiede.<br />

Spesso ipervalutando la propria competenza e ruolo. Rimaniamo in attesa,<br />

anche se i tentativi non sono mancati, che prima o poi, atleti, artisti,<br />

contemplativi e matematici, ingegneri e monaci Zen, finiscano per essere<br />

consideri tutti affetti da qualche forma <strong>di</strong> nevrosi, e i loro mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> essere<br />

attribuiti agli esiti <strong>di</strong> qualche <strong>di</strong>sturbo psicopatologico, salvo poi stabilirne le<br />

cause. Definire queste persone ‘malate’ per la loro passione, scrupolo e<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!