08.06.2013 Views

Scienze dell'Interazione anno 2012 n.1-2 - Scuola di ...

Scienze dell'Interazione anno 2012 n.1-2 - Scuola di ...

Scienze dell'Interazione anno 2012 n.1-2 - Scuola di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

55<br />

<strong>Scienze</strong> dell’Interazione, n. 1-2, <strong>2012</strong><br />

-Tre recenti ricerche scientifiche (Max J.E. et al., 1998, Peterson B.S., 1995, Zametkin<br />

A.J., et al., 1998) rilevano come l'iperattività e la <strong>di</strong>sattenzione possano essere causati<br />

da <strong>di</strong>versi fattori nocivi cerebrali non riconducibili all'ADHD; come un basso peso<br />

prenatale, l'intossicazione da piombo, la sindrome feto-alcolica, etc" e che "nei bambini<br />

in cui è stata <strong>di</strong>agnosticata l’ADHD non sono stati riscontrati in<strong>di</strong>catori neurologici<br />

particolari, né strutturali, né funzionali, né chimici.<br />

- una recente ricerca (Bolanos C.A., Barrot M.et al., 2003) <strong>di</strong>mostra ad esempio che il<br />

trattamento con questo tipo <strong>di</strong> psicofarmaci altera in misura significativa in età adulta la<br />

risposta comportamentale alle emozioni. Sono infatti ormai sempre più numerosi gli<br />

esperimenti che dovrebbero indurre gli operatori sanitari ad una ben maggiore<br />

prudenza. I ricercatori s<strong>anno</strong> già da tempo che alcuni tipi d’esperienze, come quelle<br />

coinvolte nell'appren<strong>di</strong>mento, possono mo<strong>di</strong>ficare fisicamente la struttura del cervello e<br />

influenzare il comportamento.<br />

-Per contro, una serie <strong>di</strong> recenti stu<strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrano che l'esposizione a psicofarmaci<br />

stimolanti può ridurre la capacità <strong>di</strong> specifiche cellule cerebrali <strong>di</strong> mutare come<br />

conseguenza dell'esperienza. "La capacità delle esperienze <strong>di</strong> alterare la struttura del<br />

cervello - spiega infatti la dott.sa Nora Volkow (1998, pag.1331) del National Istitute on<br />

Drug Abuse- è forse uno dei meccanismi principali con cui la rielaborazione del<br />

“passato” può influire sul comportamento e la cognizione nel futuro. Tuttavia, quando<br />

queste alterazioni vengono prodotte da psicofarmaci, la situazione cambia”.<br />

- un’equipe <strong>di</strong> specialisti dell’Università <strong>di</strong> Maracaibo (Montiel Nava C., Pena A. et al.,<br />

2002, pag.205) ha fornito informazioni dettagliate sulla riduzione dei sintomi del<br />

<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne da <strong>di</strong>sattenzione ed iperattività, comparando un programma <strong>di</strong> addestramento<br />

dei genitori con terapia cognitivo-comportamentale (senza l’ausilio <strong>di</strong> psicofarmaci), con<br />

un esperimento clinico con psicofarmaci stimolanti: “entrambi i gruppi h<strong>anno</strong> mostrato<br />

un miglioramento nei loro sintomi, ma non è stata rilevata alcuna <strong>di</strong>fferenza in termini <strong>di</strong><br />

efficacia nei due gruppi <strong>di</strong> trattamento”.<br />

L’efficacia delle terapie psicologiche e <strong>di</strong> pedagogia clinica non supportate da<br />

psicofarmaci è stata anche confermata da altri stu<strong>di</strong> (Frölich J., Döpfner M., Berner W.,<br />

Lehmkuhl G., 2002) e da successivi esperimenti, perfezionati anche in Italia<br />

(Tarracchini E., 2001, 2008). La <strong>di</strong>namica psicofisica che è stata stu<strong>di</strong>ata più<br />

approfon<strong>di</strong>tamente a questo proposito è la reazione umana allo stress. La reazione<br />

umana allo stress è una profonda e complessa <strong>di</strong>namica biochimica e fisiologica,<br />

preceduta dalla percezione <strong>di</strong> un pericolo e dalla comprensione che il pericolo è reale e<br />

va affrontato. Le variabili psicologiche dalla reazione umana allo stress precedono e<br />

attivano le variabili fisiologiche, piuttosto che il contrario (Everly G., 1989; Selye H.,<br />

1974). Come sostenuto dall’ICSPP (International Center for the Study of Psychiatry and<br />

Psychology), chiamare l'ADHD una "anormalità neurochimica" con "cause biologiche"<br />

significherebbe sottendere che questa non abbia a che fare con il modo in cui il<br />

bambino sente, reagisce, comprende, percepisce, riorganizza e reagisce. Implica,<br />

invece, che i comportamenti non siano sotto il controllo del bambino, o <strong>di</strong> chi entra a far<br />

parte del mondo del bambino, e che questi non abbiano per certi versi nulla a che<br />

vedere con il modo in cui il bambino scopre e organizza il significato <strong>di</strong> quel mondo.<br />

Tali stu<strong>di</strong> portano a conclusioni molto <strong>di</strong>fferenti dal protocollo <strong>di</strong>agnostico<br />

ISS, infatti le <strong>di</strong>namiche biologiche che vengono associate all'ADD/ADHD a<br />

livello cerebrale possono essere spiegate più accuratamente come<br />

risultato <strong>di</strong> elementi psicologici e contestuali piuttosto che <strong>di</strong> un sistema<br />

nervoso danneggiato nel suo sviluppo, malato o <strong>di</strong>sfunzionante.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!