08.06.2013 Views

Scienze dell'Interazione anno 2012 n.1-2 - Scuola di ...

Scienze dell'Interazione anno 2012 n.1-2 - Scuola di ...

Scienze dell'Interazione anno 2012 n.1-2 - Scuola di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

STUDI, RICERCHE E DIBATTITI Alessandro Salvini<br />

L’elasticità dell’epigenesi influenzata culturalmente è più forte <strong>di</strong> quanto le<br />

nostre idee sulla femminilità siano <strong>di</strong>sposte ad immaginare ed accettare.<br />

Forse è opportuno incominciare ad accettare che talune donne per scelta,<br />

per imitazione o per mimesi, per immaginazione o per desiderio, possono<br />

scegliere varie strade e nuovi mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> essere: parapen<strong>di</strong>o, scalate,<br />

culturismo, giro del mondo in solitario, carriere manageriali, e altro. Rimane<br />

interessante capire perchè gli esperti <strong>di</strong> salute mentale si pongano il<br />

quesito del perchè una donna abbandoni la ‘normalità’ dei tacchi alti per<br />

l’anormalità delle scarpe della culturista o della maratoneta. Sarebbe<br />

interessante capire perchè gli esperti non considerino preconcetta la scelta<br />

<strong>di</strong> cercare nella psiche, o nel cervello <strong>di</strong> queste donne la risposta a questi<br />

loro comportamenti giu<strong>di</strong>cati così poco naturali e normali? Si può anche<br />

essere dei bravi neuroscienziati o degli psicoanalisti altamente qualificati ed<br />

essere vincolati ad un conformismo ideologico e socio-cognitivo, da cui il<br />

sapere praticato non <strong>di</strong>fende. Con il risultato <strong>di</strong> scambiare i propri pregiu<strong>di</strong>zi<br />

per criteri scientifici o clinici capaci <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminare ciò che è patologico da<br />

ciò che è normale. Si tratti <strong>di</strong> neuroscienziati o <strong>di</strong> esperti delle scienze<br />

cliniche della psiche, la loro bravura tecnica e professionale può essere<br />

irrilevante quando intendano occuparsi dell’agire umano, non solo per i<br />

limiti del proprio sapere, ma anche perchè prigionieri inconsapevoli delle<br />

categorie culturali e ideologiche <strong>di</strong> senso comune, e più in generale del<br />

sistema normativo-simbolico che abitano e <strong>di</strong> cui sono membri attivi.<br />

3.14 Androginia: una questione <strong>di</strong> punti <strong>di</strong> vista<br />

La valutazione <strong>di</strong> una donna del suo aspetto fisico e del suo modo <strong>di</strong><br />

essere e <strong>di</strong> agire non può essere realistica, <strong>di</strong>fatti include <strong>di</strong>versi criteri <strong>di</strong><br />

giu<strong>di</strong>zio. Criteri in cui s’intersecano le prescrizioni culturali<br />

transgenerazionali con i modelli (prototipi sociali) <strong>di</strong> femminilità proposti e<br />

attesi: gli uni conservativi, gli altri innovativi. Ogni donna si può trovare<br />

presa tra due bisogni: insicurezza-<strong>di</strong>pendenza e autonomia-realizzazione. Il<br />

conflitto è avvertito anche se non sempre riconosciuto e i compromessi per<br />

risolvere questo conflitto possono creare ulteriori problemi.<br />

Una donna ‘androgina’ nei mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> essere e <strong>di</strong> fare come nella sua estetica<br />

può deviare da tutto questo, sopratutto se esibisce muscoli e forza fisica e<br />

non le fattezze della ninfa Egeria. Ciò che un tempo erano i connotati<br />

esteriori della mascolinità, se visti in una donna possono turbare l’occhio<br />

conservatore e normativo, non solo <strong>di</strong> pensionati e benpensanti, ma anche<br />

<strong>di</strong> giovanotti che si reputano <strong>di</strong> essere gli ere<strong>di</strong> della mascolinità<br />

tra<strong>di</strong>zionale senza peraltro darne sempre piena <strong>di</strong>mostrazione.<br />

L’aspetto e il modo <strong>di</strong> essere, per il tramite del ‘somatotipo’, rimangono<br />

anche per il senso comune gli in<strong>di</strong>catori percettivi più importanti per il<br />

giu<strong>di</strong>zio normativo. Questo vincolo percettivo-categoriale rende un pò tutti<br />

inconfessati emuli <strong>di</strong> Cesare Lombroso, e dei suoi precursori. La <strong>di</strong>versità<br />

richiama sempre all’idea <strong>di</strong> un qualcosa che trasgre<strong>di</strong>sce l’or<strong>di</strong>ne della<br />

natura. Or<strong>di</strong>ne che il più delle volte è solo ciò che la cultura ci ha imposto <strong>di</strong><br />

vedere come espressione della normalità statistica e ideologica, cui siamo<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!