08.06.2013 Views

Scienze dell'Interazione anno 2012 n.1-2 - Scuola di ...

Scienze dell'Interazione anno 2012 n.1-2 - Scuola di ...

Scienze dell'Interazione anno 2012 n.1-2 - Scuola di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

STUDI, RICERCHE E DIBATTITI Antonio Iu<strong>di</strong>ci<br />

prendeva fiduciosa il suo farmaco a base <strong>di</strong> metilfenidato, così come lo<br />

credevano i suoi genitori. Stephanie è morta nel sonno sei giorni prima <strong>di</strong><br />

compiere 12 anni, non per l’ADHD, ma per il Ritalin, perché le anfetamine<br />

h<strong>anno</strong> una lunga storia <strong>di</strong> morte car<strong>di</strong>aca improvvisa, persino nei ragazzi 6 ”<br />

(Baughman J., Fred A., 1998). Nel febbraio 2005, un team <strong>di</strong> ricercatori<br />

dell'Università del Texas (El-Zein R.A., et al. (2005) ha affermato che uno<br />

stu<strong>di</strong>o condotto su 12 bambini mostrerebbe un rischio cancerogeno<br />

associato al metilfenidato. Nello stu<strong>di</strong>o è stata somministrata ai 12 bambini<br />

la dose standard. Dopo 3 mesi i bambini mostravano aberrazioni<br />

cromosomiche farmaco-indotte. I ricercatori h<strong>anno</strong> affermato che sar<strong>anno</strong><br />

necessari stu<strong>di</strong> ulteriori, data la ristrettezza del campione coinvolto (Marino,<br />

2007). Un ulteriore allarme è dato dal rischio <strong>di</strong> alterazione genetica<br />

derivante dall’uso del farmaco a normale dosaggio terapeutico: un<br />

recentissimo stu<strong>di</strong>o scientifico del Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina dell’Università<br />

del Texas (cfr. Costa, Ajmone, Poma, 2009, pag.11), che è seguito ad altri<br />

stu<strong>di</strong> dello stesso tipo giunti alle medesime conclusioni, ha infatti fatto<br />

chiarezza su questo punto: la ricerca -effettuata non su cavie ma su bimbi<br />

in normale cura con metilfenidato- conferma un triplicamento delle<br />

anomalie nei cromosomi dopo soli 3 mesi <strong>di</strong> terapia, associata ad un<br />

aumento del rischio tumore oltre la norma. “E’ stato abbastanza<br />

sorprendente che tutti i bambini che assumevano metilfenidato<br />

manifestassero un aumento <strong>di</strong> anormalità genetiche in un così breve<br />

periodo <strong>di</strong> tempo”, afferma il dott. El-Zein (2005, pag. 286), professore <strong>di</strong><br />

epidemiologia al M.D. Anderson. L’uso - non l’abuso - <strong>di</strong> metilfenidato pare<br />

quin<strong>di</strong> causare una maggiore esposizione al rischio <strong>di</strong> cancro e <strong>di</strong> mutazioni<br />

genetiche per i bambini. Kolb B. et al.. (2003), dopo aver effettuato una<br />

serie <strong>di</strong> esperimenti per stu<strong>di</strong>are come gli psicofarmaci interagissero per<br />

produrre cambiamenti nella struttura del cervello, h<strong>anno</strong> scoperto che gli<br />

psicofarmaci aumentano la ramificazione e la densità dei neuroni in alcune<br />

regioni, riducendola però in altre, e causando quin<strong>di</strong> una <strong>di</strong>versa reazione<br />

ai cambiamenti strutturali indotti dall'ambiente e dall'esperienza. A<br />

conclusioni simili sono giunti Chase T.D., Carrey N., Brown R.E., Wilkinson<br />

M. (2005) e Hawken C.M., Brown R.E., Carrey N., Wilkinson M., (2004) i<br />

quali h<strong>anno</strong> provato come la somministrazione quoti<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> psicofarmaci<br />

ai bambini sia <strong>di</strong>rettamente la causa <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>di</strong> alcuni geni a livello<br />

del sistema nervoso centrale, mentre Moll G.H., Hause S., Ruther E.,<br />

Rothenberger A., Huenter G. (2001, pag. 20) ed altri h<strong>anno</strong> per la prima<br />

volta accertato “cambiamenti duraturi - e persistenti dopo il termine dei<br />

trattamenti – nello sviluppo <strong>di</strong> parti del sistema nervoso centrale, causati<br />

proprio dalla somministrazione precoce <strong>di</strong> psicofarmaci stimolanti durante<br />

la fase giovanile”.<br />

La Food and Drug Administration ha riportato casi <strong>di</strong> danni al fegato in<br />

adolescenti e adulti che sono stati trattati con atomoxetina per <strong>di</strong>versi mesi<br />

6 Ve<strong>di</strong> anche: “Morte causata dall’uso prolungato <strong>di</strong> metilfenidato (Ritalin):<br />

certificato <strong>di</strong> morte 14 y/o Mattew Smith, 21/3/01, Oakland County,<br />

Michigan”(Smith L., 2002; Bob Jacons, 2002).<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!