08.06.2013 Views

Scienze dell'Interazione anno 2012 n.1-2 - Scuola di ...

Scienze dell'Interazione anno 2012 n.1-2 - Scuola di ...

Scienze dell'Interazione anno 2012 n.1-2 - Scuola di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CONVEGNI<br />

CONGRESSO INTERNAZIONALE<br />

"PSICOANALISI SENZA TEORIA FREUDIANA?"<br />

Brescia 10-11-12 Novembre <strong>2012</strong>.<br />

Università <strong>di</strong> Brescia, Aula Magna Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina (viale Europa, 11 -<br />

25123 Brescia - tel.030 37171)<br />

Segreteria. Organizzativa Tel: 030 29032 email: info@stu<strong>di</strong>oprogress.it<br />

Presentazione del Prof. Antonio Imbasciati.<br />

Avete mai sentito in giro questa frase?<br />

Tra coloro che della psicoanalisi h<strong>anno</strong> solo sentito <strong>di</strong>re.<br />

In questo sentito <strong>di</strong>re sembra esserci una “immagine”: la si può indagare?<br />

Con le competenze della Psicologia Sociale? Gli psicoanalisti si riferiscono<br />

a molte e <strong>di</strong>verse teorie: c’è allora una teoria che riguar<strong>di</strong> la psicoanalisi in<br />

toto? Corrisponde all’immagine? Ma poi, cos’è teoria? Dietro ogni<br />

comprensione <strong>di</strong> eventi c’è uno schema mentale che può definirsi teorico,<br />

che serve a rendere intelligibile ciò che viene osservato. Allora tutto è<br />

teoria. Gli psicoanalisti sembrano destreggiarsi in un uso polisemico del<br />

termine “teoria”: ma gli “altri”? Che idea possono farsi della psicoanalisi?<br />

Chiarimenti in proposito appaiono <strong>di</strong> ovvio interesse per tutti gli<br />

psicoterapeuti psico<strong>di</strong>namici, e per gli psicoanalisti stessi, se non altro per i<br />

possibili dei pazienti.<br />

A livello <strong>di</strong> cultura generale v’è un’idea confusa e <strong>di</strong>storta circa la<br />

psicoanalisi: se ne conosce una vaga “teoria <strong>di</strong> Freud”. Ciò anche presso<br />

coloro che possono essere considerati “scienziati”, in senso lato, cioè<br />

stu<strong>di</strong>osi <strong>di</strong> altre scienze, anche psicologiche, <strong>di</strong>verse dalla psicoanalisi, ma<br />

che h<strong>anno</strong> in comune lo stesso oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Da quest’area culturale<br />

può <strong>di</strong>ffondersi nella gente comune un’idea quanto mai <strong>di</strong>storta circa la<br />

psicoanalisi.<br />

Gli sviluppi della psicoanalisi infantile propongono un ascolto e un modello<br />

<strong>di</strong> intervento che sembrano poter prescindere dalla visione della <strong>di</strong>namica<br />

psichica quale prospettata dall’impianto pulsionale freu<strong>di</strong>ano. Contengono<br />

questi sviluppi una teoria implicita <strong>di</strong>versa? Forse con la prima non<br />

congruente? In particolare l’intervento psicoanalitico rivolto ai genitori-conbambini,<br />

o ancor più quei casi oggi sempre più numerosi in cui gli<br />

psicoanalisti coniugano la psicoanalisi con prassi cliniche derivate dalla<br />

teoria dell’Attaccamento, sembrano poter fare a meno dell’originaria teoria<br />

formulata da Freud. Ma anche la pratica degli psicoanalisti <strong>di</strong> adulti è oggi<br />

enormemente cambiata rispetto alla precedente tra<strong>di</strong>zione.<br />

Quanto sopra implica <strong>di</strong>fetti epistemologici nella cultura psicoanalitica: si<br />

trascura la possibilità <strong>di</strong> definire più precisamente cosa si intenda per<br />

teoria, per esempio <strong>di</strong>stinguendo tale termine da quello, molto usato, <strong>di</strong><br />

“modello”, cui spesso si aggiunge qualche aggettivo volta a volta <strong>di</strong>verso. In<br />

questa prospettiva si potrebbe in<strong>di</strong>viduare una teoria sensu strictiori, sul<br />

funzionamento generale della mente, che meglio (o meno peggio) possa<br />

caratterizzare ciò che nel linguaggio comune sembra essere in<strong>di</strong>cato come<br />

“teoria della psicoanalisi”.<br />

Una confusione tra piani epistemologici <strong>di</strong>versi si ripercuote,<br />

negativamente, sull’immagine della psicoanalisi: confusione tra ciò che è<br />

138

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!