08.06.2013 Views

Scienze dell'Interazione anno 2012 n.1-2 - Scuola di ...

Scienze dell'Interazione anno 2012 n.1-2 - Scuola di ...

Scienze dell'Interazione anno 2012 n.1-2 - Scuola di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

STUDI, RICERCHE E DIBATTITI Alessandro Salvini<br />

credenze, teorie o convinzioni. Questa tendenza è uno dei rischi più<br />

frequenti dei proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong>agnostici.<br />

3.5 Il benessere endorfinico, e non solo<br />

Abbiamo già detto che i cosiddetti ‘culturisti’, come i praticanti <strong>di</strong> ogni altra<br />

<strong>di</strong>sciplina sportiva, sono una popolazione molto eterogenea, sia dal punto<br />

<strong>di</strong> vista socio-biografico, psicologico e motivazionale. Si tratta <strong>di</strong> persone i<br />

cui bisogni, peraltro legittimi, spaziano dall’insod<strong>di</strong>sfazione per il proprio<br />

aspetto fisico, al desiderio <strong>di</strong> migliorarlo, o alla voglia <strong>di</strong> sviluppare una<br />

notevole forza fisica. Oppure sono bisogni improntati dal desiderio <strong>di</strong><br />

costruirsi un corpo sessualmente attraente, o più semplicemente motivati<br />

dalla voglia <strong>di</strong> uscire dall’anonimato, <strong>di</strong> darsi uno scopo, <strong>di</strong> fare qualcosa<br />

che <strong>di</strong>verta, o intenzionati ad aggregarsi ad un gruppo ed essere<br />

socialmente riconosciuti identificabili. A questa variegata gamma <strong>di</strong> bisogni<br />

personali, sono da aggiungere le gratificazioni affiliative, <strong>di</strong> status,<br />

competitive e altre, che non sono separabili dall’influenza del più ampio<br />

contesto storico-culturale cui queste persone appartengono.<br />

Altre forme <strong>di</strong> gratificazione sono meno visibili, e quin<strong>di</strong> non considerate dai<br />

<strong>di</strong>agnosti. I quali spiegano il comportamento dei culturisti come l’effetto <strong>di</strong><br />

qualche tratto patologico, tra cui ad esempio il loro attaccamento e<br />

‘<strong>di</strong>pendenza’ dalle loro pratiche allenanti. De<strong>di</strong>zione autogratificante che<br />

ricorre in molte pratiche sportive ad alto impegno fisico, peraltro dovuto<br />

anche agli effetti del cosiddetto ‘benessere endorfinico’. Le endorfine sono<br />

dei neuropepti<strong>di</strong> prodotti dal cervello, dei neurotrasmettitori con effetti<br />

analgesici ed eccitanti, ampiamente stu<strong>di</strong>ati e documentati anche dagli<br />

stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> fisiologia dello sport. Un aspetto <strong>di</strong> questo benessere è <strong>di</strong> natura<br />

neurochimica, che nei soggetti molto allenati e durante lo sforzo si attiva e<br />

contrasta i segnali fisiologici della fatica e della stanchezza, generando<br />

buon umore e serenità ( ad esempio la cosiddetta beatitu<strong>di</strong>ne del<br />

maratoneta). Durante l’attività muscolare intensa sembra che altre due<br />

sostanze neuroattive contribuiscano alla sensazione <strong>di</strong> benessere (<strong>di</strong><br />

coscienza <strong>di</strong> sè analgesica ed euforica).<br />

Una <strong>di</strong> queste sostanze, l’anandamide (ananda=stato <strong>di</strong> grazia) si lega ai<br />

recettori dei cannabinoi<strong>di</strong> mimandone gli effetti, l’altra sostanza agisce in<br />

modo in<strong>di</strong>retto, si tratta della somatome<strong>di</strong>na l’IGF-1, un ormone anabolico<br />

detto della giovinezza, dai molti effetti trofici, in particolare stimolato dagli<br />

esercizi ad alta intensità, e come <strong>di</strong>mostrato, anche dal body buil<strong>di</strong>ng.<br />

Un ulteriore aspetto <strong>di</strong> questa sensazione <strong>di</strong> benessere deriva da un<br />

equilibrio metabolico che in certe situazioni si instaura tra lo sforzo fisico e il<br />

<strong>di</strong>spen<strong>di</strong>o energetico: Equilibrio che fa entrare l’atleta molto allenato in una<br />

sorta <strong>di</strong> stato stazionario. Nel quale si attiva una sensazione soggettiva <strong>di</strong><br />

autoefficacia, <strong>di</strong> piena efficienza corporea e <strong>di</strong> tempo sospeso. Sensazione<br />

che può mo<strong>di</strong>ficare lo stato <strong>di</strong> coscienza consentendo l’accesso alla<br />

cosiddetta ‘peack experience’ degli atleti. Si tratta <strong>di</strong> una esperienza <strong>di</strong><br />

picco, <strong>di</strong> uno stato non or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> autopercezione e consapevolezza. Gli<br />

atleti avvertono <strong>di</strong> essere nel pieno della propria efficienza fisica, in uno<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!