09.06.2013 Views

L'aquila d'Europa - La Libera Compagnia Padana

L'aquila d'Europa - La Libera Compagnia Padana

L'aquila d'Europa - La Libera Compagnia Padana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il significato di Lepanto<br />

Il 7 ottobre del<br />

1571, proprio 429<br />

anni fa, la flotta<br />

cristiana sconfiggeva<br />

quella turca liberando<br />

i mari meridionali<br />

d’Europa da una sciagura<br />

che da tempo li<br />

infestava.<br />

Il significato militare<br />

di quella battaglia è<br />

chiaro: i Turchi invasori<br />

sono stati fermati<br />

sul fronte marittimo,<br />

su quello terrestre ci<br />

penseranno da lì a pochi<br />

decenni i comandanti<br />

imperiali Montecuccoli<br />

e Principe<br />

Eugenio a contenere<br />

la marea musulmana<br />

e a cominciare a ricacciarla<br />

nelle sue tane<br />

anatoliche.<br />

Ma sono i significati<br />

politici dell’episodio<br />

che sono molto più<br />

interessanti.<br />

L’Europa cristiana<br />

si stava scontrando<br />

con l’Islam in una<br />

guerra che durava allora<br />

– praticamente<br />

senza interruzione –<br />

da nove secoli e che<br />

oggi (dopo una appa-<br />

Stendardo personale dell’imperatore Carlo V nel<br />

quale campeggiano le immagini di Dio Padre,<br />

di Santiago Matamoros (San Giacomo “uccisore<br />

di musulmani”), l’aquila bicipite imperiale<br />

fra le Colonne d’Ercole, San Pietro e il motto<br />

“Plus Ultra”.<br />

rente interruzione) stà riprendendo secondo lo<br />

schema di sempre: i Musulmani che attaccano i<br />

Cristiani con il solito repertorio di violenze, crudeltà<br />

e inganni.<br />

<strong>La</strong> composizione delle forze cristiane in questa<br />

lotta millenaria non è sempre stata la stessa:<br />

risulta piuttosto interessante vedere come erano<br />

cambiati al tempo di Lepanto gli attori rispetto<br />

– ad esempio - alle Crociate che avevano impegnato<br />

l’Europa alcuni secoli prima. È significativo<br />

esaminare la composizione della flotta cristiana.<br />

Delle 208 navi, ben 110 erano veneziane<br />

(di cui 30 cretesi), 22<br />

erano genovesi, 3 piemontesi,<br />

12 toscane<br />

(dell’Ordine di Santo<br />

Stefano), 9 dei Cavalieri<br />

di Malta, 8 pontificie<br />

e 44 imperiali (di<br />

cui ben 36 napoletane<br />

e siciliane).<br />

C’erano ancora le repubbliche<br />

marinare<br />

padane (Genova e, soprattutto,<br />

Venezia),<br />

c’era l’Impero (allora<br />

ispano-tedesco degli<br />

Asburgo e non più<br />

franco), c’erano gli<br />

ordini militari (Malta<br />

e Santo Stefano), c’era<br />

quello che restava<br />

libero del mondo greco-ortodosso<br />

(Candia)<br />

e c’era, naturalmente,<br />

la Chiesa Cattolica a<br />

fare da guida e collante<br />

spirituale.<br />

<strong>La</strong> prima considerazione<br />

riguarda gli assenti.<br />

C’erano i cattolici,<br />

ma non tutti. Alcuni<br />

– ampiamente<br />

giustificati – come<br />

Austriaci, Tedeschi,<br />

Polacchi e Ungheresi<br />

– erano pesantemente<br />

impegnati sul fronte<br />

di terra e, in ogni caso, non avevano alcuna perizia<br />

o forza marinara. <strong>La</strong> Francia era clamorosamente<br />

assente (i soli Francesi presenti si trovavano<br />

sulle galere maltesi) per un gioco infingardo<br />

di ammiccamenti, miopi opportunismi e<br />

strane alleanze. <strong>La</strong> Francia era sempre stata in<br />

prima linea prima nella lotta contro l’Islam (da<br />

Poitiers alle Crociate) e tornerà ad esserci in<br />

Barberia solo dopo il sanguinoso dramma della<br />

rivoluzione, che può anche essere visto come<br />

una sorta di punizione per il tradimento della<br />

causa cristiana.<br />

Anno Vl, N. 31 - Settembre-Ottobre 2000 Quaderni Padani - 1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!