09.06.2013 Views

L'aquila d'Europa - La Libera Compagnia Padana

L'aquila d'Europa - La Libera Compagnia Padana

L'aquila d'Europa - La Libera Compagnia Padana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Evidentemente la mutazione linguistica<br />

ha eliso nella maggior parte<br />

dei casi il suffisso -decim. Per<br />

Cima dei Tre Signori si può pensare<br />

a questo svolgimento: *Cyma<br />

Tres Decima, *Cima Tres Domini,<br />

Cima Tre Signori.<br />

I, II e III<br />

Il centro della radiale è l’asse che<br />

da Altino porta al Brennero sul<br />

quale fu costruito il primo tratto di<br />

Claudia fino al Ponte della Priula.<br />

Il suo prolungamento sud identifica<br />

esattamente il Forte di Treporti<br />

di Jesolo. Probabilmente il Forte,<br />

circondato dall’acqua, era un antico<br />

torrione munito di segnalazione<br />

e di misurazione.<br />

Il terzo miglio est dall’intersezione<br />

dell’asse della Claudia con la Postumia,<br />

a sud di Altino identifica<br />

con precisione, uno dopo l’altro, i<br />

campanili di Santa Caterina e<br />

Sant’Erasmo. Il secondo miglio est,<br />

a sud di Altino traguarda il campanile<br />

di San Francesco del deserto.<br />

Ad est dell’intersezione Postumia-Claudia, il<br />

primo miglio congiunto con Altino tocca il<br />

Campanile di Burano.<br />

Dalla parte opposta dell’asse Brennero-Altino,<br />

ci sono il Forte di Treporti, dal primo miglio<br />

ovest, Altino e il Campanile di Torcello.<br />

Il secondo miglio ovest segna Altino, Ponte<br />

delle Due Sorelle.<br />

Il terzo miglio ovest passa su Altino e sul<br />

Campanile di Treporti.<br />

Solo Due Sorelle e Treporti consevano le dizioni<br />

numeriche originali. Un’antica illustrazione<br />

di Alvise Cornaro nel sito del secondo miglio<br />

riporta il toponimo “Do Casteli”. Gli altri toponimi<br />

sono stati tutti probabilmente cambiati.<br />

Sul prolungamento nord delle radiali resta un<br />

solo toponimo numerico: Tre Pietre di Cesiomaggiore<br />

e Corno Tramin.<br />

Anche sul ghiacciaio della Marmolada esistono<br />

due acronimi numerici: Sasso Dodici (Q. 2742) e<br />

Sasso Undici (Q. 2792) che però non si accordano<br />

con la dizione dei piccoli numeri. Probabilmente<br />

si riferiscono ad altra misurazione. Poco<br />

lontano a ovest della Marmolada, a sud di Vigo<br />

di Fassa c’è l’acronimo: Sasso delle Dodici (Q.<br />

1428). Esso forse si riferisce alla radiale di Concordia<br />

Sagittaria. Infatti prolungando l’asse Sasso<br />

delle Dodici oltre Concordia si incontra il toponimo<br />

Dodici d’Istria a sudest di Parenzo.<br />

Padova e Vicenza<br />

Anche la città di Padova era orientata su acronimi<br />

derivati da Altino. Il Decumano Massimo<br />

Anno Vl, N. 31 - Settembre-Ottobre 2000 Quaderni Padani - 41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!