09.06.2013 Views

L'aquila d'Europa - La Libera Compagnia Padana

L'aquila d'Europa - La Libera Compagnia Padana

L'aquila d'Europa - La Libera Compagnia Padana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Confini storici ed etnolinguistici di “Romagna e Montefeltro”<br />

ni amministrative e di culto, una sorta di riforma<br />

regionalistica del territorio della Chiesa. Chiamò<br />

Marche e Umbria pressappoco gli attuali corrispondenti<br />

territori regionali e Marittima-Campagna<br />

la parte dell’attuale <strong>La</strong>zio allora pontificia.<br />

Rimasero scoperte a nord le Legazioni di Bologna,<br />

Ferrara, Ravenna e Forlì e, con un’indubbia<br />

forzatura che però premiava il riferimento storico<br />

più consolidato, venne loro imposto il nome di<br />

Romagna. Nel 1858, poi, la Legazione di Romagna<br />

fu trasformata in Legazione delle Romagne<br />

con una durata di pochi mesi, in quanto i plebisciti<br />

del 1859 portarono i territori in questione in<br />

seno al successivo Regno d’Italia.<br />

Nel 1923 infine, per volere di Benito Mussolini,<br />

alla Romagna si aggiunsero i territori della<br />

Romagna toscana, che a lungo erano stati sotto<br />

il controllo politico e amministrativo toscano.<br />

Tali circostanze non hanno però mai attenuato<br />

il senso d’appartenenza, il comune sentimento,<br />

della popolazione romagnola. Questo rimane, in<br />

assoluto, il segno più caratterizzante di ogni co-<br />

munità saldamente omogenea. Resta, tuttavia,<br />

fuori di dubbio che il termine Romagne, impiegato<br />

anche per fare riferimento a quelle porzioni<br />

che per secoli sono state assoggettate dai confinanti,<br />

ha generato in seguito qualche confusione,<br />

e ha fornito pretesto, a diversi disinformati,<br />

di riferirsi impropriamente al territorio romagnolo,<br />

anche negandolo. E’, in ogni caso, innegabile<br />

che Bologna e Ferrara sono sempre state<br />

realtà del tutto diverse e distinte dalla Romagna,<br />

e che Bologna, anche all’epoca delle Legazioni,<br />

non ha mai esercitato delle funzioni egemoni e<br />

sostitutive, rispetto al potere centrale, nei confronti<br />

delle romagnole. Sul piano dell’organizzazione<br />

ecclesiastica, in aggiunta, la Chiesa ravennate<br />

e romagnola ha sempre goduto di una certa<br />

autonomia, con la denominazione di Flaminia,<br />

certamente come conseguenza dell’antico Esarcato.<br />

Nonostante questa palese e profonda identità<br />

oggi la Romagna si trova a dover condividere la<br />

regione con l’Emilia.<br />

Anno Vl, N. 31 - Settembre-Ottobre 2000 Quaderni Padani - 53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!