09.06.2013 Views

L'aquila d'Europa - La Libera Compagnia Padana

L'aquila d'Europa - La Libera Compagnia Padana

L'aquila d'Europa - La Libera Compagnia Padana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>La</strong> battaglia dei Campi Raudi<br />

Padania 101 a.C.:<br />

i Cimbri contro le Legioni romane<br />

Non si hanno notizie certissime sulla venuta<br />

dei Cimbri in Padania, si pensa che la migrazione<br />

di queste popolazioni sia iniziata<br />

partendo dal territorio che attualmente corrisponde<br />

alla penisola dello Jutland in Danimarca<br />

[ 1 ]. Per quanto riguarda il nome<br />

“Cimbri”, possiamo risalire<br />

a vocaboli derivati dal tedesco<br />

che fanno corrispondere il termine<br />

con la parola “saccheggiatori”;<br />

secondo Berresford<br />

Ellis [ 2 ], il nome deriva da vocaboli<br />

di origine celtica come:<br />

“cimb” (tributo, riscatto) e<br />

“cimbid” (prigionieri); una<br />

considerazione che possiamo<br />

sicuramente fare è notare come<br />

quel poco conosciuto sia<br />

stato tramandato da storici latini<br />

e greci che lo hanno evidentemente<br />

fatto dal loro<br />

esclusivo punto di vista (il nostro<br />

è ben diverso: forse li<br />

avremmo chiamati “liberatori”).<br />

Alla fine del II secolo aC., insieme<br />

con i Teutoni, gli Ambroni<br />

e numerose altre popolazioni<br />

germaniche minori, i Cimbri<br />

attraversarono l’Europa Centrale<br />

penetrando in Gallia Transalpina<br />

e in Padania, entrando<br />

in conflitto con le numerose legioni<br />

romane a presidio dei territori<br />

di confine. È interessante<br />

notare come i nomi dei Teutoni<br />

e degli Ambroni siano sicuramente<br />

di origine celtica [ 3 ], infatti<br />

Teutoni corrisponde all’Irlandese<br />

“tuath” (tribù) e al Gallese<br />

“tud” (gente); il termine<br />

Ambroni deriva dal nome dato<br />

di <strong>La</strong>mberto Sarto<br />

dai Celti ai corsi d’acqua (ambra = acqua). Anche<br />

i nomi dei comandanti di queste popolazioni<br />

sono sicuramente gallici, abbiamo Teutoboduus<br />

per i Teutoni e Claodicus per i Cimbri, guidati<br />

dal re Beorix (o Boiorix). I Romani ricordavano<br />

Le donne difendono i carriaggi ad Aquae Sextiae. Incisione<br />

del XIX secolo<br />

Anno Vl, N. 31 - Settembre-Ottobre 2000 Quaderni Padani - 43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!